concluso

La Città per la Città, facciamo la nostra parte – adozione del giardino Bulgarelli, sito in via della Certosa

da 02/08/2018 a 31/12/2019

Sintesi del patto

L’Associazione Nuova Acropoli, associazione di filosofia, cultura e volontariato, intende realizzare un progetto di riqualificazione e salvaguardia dei beni comuni all’interno del parco Giacomo Bulgarelli volto a valorizzarlo e a migliorarne la vivibilità e la fruibilità.

Attività in sintesi:

 

  • interventi di piccola tutela igienica e micropulizia dell’area da eventuali rifiuti, manutenzione delle panchine con interventi di verniciatura del legno, piantumazione di bulbi e rizomi di narcisi;
  • due laboratori ludico-artigianali con distribuzione di materiale informativo sul rispetto delle regole e la cura degli spazi comuni, su sostenibilità ambientale e raccolta differenziata, sul piano comunale di Protezione civile, su nozioni di Primo Soccorso, riutilizzo creativo di materiali di uso comune;
  • due murales a sfondo storico e culturale (aventi ad oggetto la civiltà etrusca);
  • rimozione del vandalismo grafico lungo la parte esterna del muro perimetrale che delimita il sito archeologico presente nel giardino;
  • la verifica dell’integrità e della tenuta del lavoro effettuato su superfici/arredi e il ripristino tempestivo in caso di ricomparsa di vandalismo grafico o di affissioni abusive nelle modalità concordate con il Comune;
  • attività educative, rivolte ai ragazzi delle scuole, in orario extrascolastico, di formazione al volontariato con esercitazioni pratiche sul rischio sismico, primo soccorso/BLS, orientamento e cartografia, U.S.A.R., sicurezza domestica e allestimento tendopoli;
  • verifica dell’integrità degli arredi, della presenza di carpofori fungini sulle piante, della presenza di rami o alberi pericolanti, di rifiuti pericolosi e/o ingombranti che non possano essere conferiti;
  • segnalazione tempestiva al Comune (URP del Quartiere di riferimento) delle situazioni di danneggiamento – pericolo, guasti, malfunzionamenti o non utilizzabilità di arredi, riscontrati nello svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti.

 

Forme di Sostegno:

  • l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione del progetto;
  • l’adempimento di ogni iter procedimentale necessario per la predisposizione degli interventi di piantumazione, r
  • la possibilità, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità;
  • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi riguardanti le attività;
  • l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico non aventi carattere commerciale relative ad attività inserite nel presente patto di collaborazione
  • un contributo di carattere finanziario, a titolo di concorso, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 3.000

 

A cura di: Associazione Nuova Acropoli Italia

Ambito Territoriale: Quartiere Porto-Saragozza

 

Aggiornamenti

Array