Refezione scolastica: gli esiti della consultazione

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Immagine per Refezione scolastica: gli esiti della consultazione
25 Febbraio 2015

La refezione scolastica è da tempo al centro di un ampio dibattito legato alla qualità e ai costi del servizio, che ha visto coinvolta in prima persona anche l’amministrazione comunale

Grazie ad un confronto interno alla Commissione Mensa Cittadina, avviato nel gennaio 2014, sono state realizzate le “Linee di indirizzo per la refezione scolastica”. Questo documento vuole essere una delle basi su cui costituire il capitolato di gara per l’affidamento del servizio a partire dal prossimo anno scolastico.

Dato l’ampio interesse sul tema (i bambini che usufruiscono di questo servizio sono circa 20.000) si è deciso di allargare il confronto, chiedendo a tutti i cittadini di esprimere la propria opinione attraverso una consultazione pubblica, che è stata ospitata qui, su Iperbole.

La consultazione è rimasta aperta dal 2 al 15 febbraio. In queste due settimane, ha ricevuto complessivamente 39 proposte, 21 commenti, 28 voti e un totale di 746 visualizzazioni.

La consultazione ci ha dato la possibilità di vagliare diversi aspetti legati a questo tema. In primo luogo, prima ancora di parlarvi dei contenuti che abbiamo ricevuto, abbiamo notato che il tema refezione scolastica ha fatto intervenire non soltanto esperti, ma anche cittadini che hanno raccontato ed espresso il loro punto di vista costruito sull’esperienza diretta, soprattutto di genitori. Dei contributi, infatti, quasi il 60% erano interventi “esperienziali” (23) e il 40% scarso “tecnici” (16), cioè forniti a partire da una competenza specifica sul tema.

L’analisi trasversale dei contenuti pubblicati, invece, ha evidenziato come ci siano temi (e quindi punti della consultazione) che hanno attirato molta più attenzione rispetto ad altri: qualità nutrizionale (menù), sostenibilità ambientale e qualità dell’alimentazione hanno infatti contato, da soli, 19 proposte (7+7+5). I contenuti espressi nelle proposte, infine, sono stati categorizzati secondo cluster omogenei. Abbiamo quindi individuato 4 segmenti di intervento, che coincidono con i temi più rilevanti per chi ha partecipato alla consultazione: filiera del cibo (20), ambiente (15), qualità del cibo (15) e policy di condivisione e collaborazione (13).

Attualmente, tutti i contributi e le domande ricevute sono al vaglio del Settore Istruzione che, in base alla pertinenza degli stessi, deciderà se e come recepirli nel capitolato di gara. Tutte le proposte, in ogni caso, riceveranno una risposta dedicata e argomentata. 

Array