LFA

Ass. Cult. Gruppo altre Velocita'

3202770614
Ass. Cult. Gruppo Altre Velocita'
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire relazioni fra le arti e la società contemporanee. Il gruppo si occupa di educazione dello sguardo e formazione del pubblico guardando al teatro e alla danza di ricerca, agli artisti emergenti e al contesto internazionale, invitando il pubblico alla condivisione dell'esperienza artistica e del pensiero critico.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Altre Velocità è un gruppo di osservatori e critici delle arti sceniche, impegnato a favorire un tessuto di relazioni fra le arti e la società contemporanee, guardando al teatro e alla danza di ricerc
a, agli artisti emergenti e al contesto internazionale. Altre Velocità opera come redazione 'intermittente' in festival, eventi, rassegne e stagioni, con approfondimenti su carta stampata e web, laboratori di scrittura critica, seminari e incontri, occasioni di confronto fra spettatori, artisti e operatori. Altre Velocità immagina e propone strumenti di analisi critica e divulgazione a curatori, enti e istituzioni culturali, e invita il pubblico alla condivisione dell'esperienza artistica e del pensiero critico, per uno spettatore partecipe dell'innovazione e della riflessione nella cultura del nostro tempo. Il gruppo si occupa di educazione dello sguardo e formazione del pubblico, è ente formatore per l’a.s 2016/2017 (direttiva MIUR 90/2003), i suoi progetti sono sostenuti da MIBACT – Ministero dei Beni per le attività culturali, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dopo avere partecipato all’Avviso pubblico per convenzioni poliennali per soggetti culturali del Comune di Bologna, è stata inserita in convenzione sino al 31/12/2019 col progetto “Crescere spettatori” (Tipologia A) (P.G. n. 126156/2017 del 7.4.2017 e successiva integrazione P.G. n. 366222/2017 del 10.10.2017). Negli ultimi due anni di lavoro, l'Associazione ha messo in campo azioni di promozione e formazione del pubblico, rivolgendosi ad adolescenti e bambini delle scuole, studenti universitari under30 e spettatori adulti. Sono dunque stati attivati e realizzati: Laboratori di visione e racconto nelle scuole, in collaborazione con i principali teatri della città di Bologna e della cintura metropolitana, da Emilia Romagna Teatro Fondazione al Teatro di Casalecchio di Reno del circuito ATER; Workshop di giornalismo critico, come "Bologna teatri" in collaborazione con ERT e il centro La Soffitta; Incontri fra spettatori e artisti, nei principali teatri della città di Bologna; Percorsi di formazione del pubblico adulto, come il laboratorio a occhi nudi realizzato in collaborazione con Il Centro delle donne e ERT; il convegno sulla formazione del pubblico "Pubblico a chi?", con il patrocinio del Comune di Bologna e il sostegno di Mibact e Regione Emilia-Romagna, nel quale ci si è posti una domanda sull’identità dello spettatore, e sull’ipotesi di diventare spettatori critici nel contesto della discussione nazionale sui concetti di formazione del pubblico e audience development; Un corso di aggiornamento per insegnanti con la partecipazione di Chiara Guidi, attrice artista della comagnia cesenate Socìetas, e Laura Gemini docente dell'Università di Urbino Carlo Bo; La pubblicazione della rivista "Lo sguardo che racconta" con il contributo della Fondaizone del Monte di Bologna e Ravenna e del Mibact, dove il processo di formazione allo sguardo teatrale per le scuole medie e superiori è svelato attraverso il linguaggio del disegno.
Array