LFA

PrendiParte

3703081731
associazione di promozione sociale
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

PrendiParte è un'associazione di promozione sociale composta da ragazzi e ragazze che si adoperano concretamente per una società migliore all'insegna della legalità, della “cittadinanza attiva”, della condivisione di tempo e di idee. In particolare lavoriamo nelle scuole, attività che per noi significa rivolgerci alle nuove generazioni con l’obiettivo di incentivare e portare avanti valori.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L'attività dell'associazione si è articolata nello svolgimento da parte dei volontari di diversi progetti e nell'organizzazione di alcune iniziative sul territorio. OLTRESCUOLA ELEME
NTARI: Un doposcuola per fornire supporto didattico ai bambini, soprattutto stranieri, provenienti perlopiù dalle scuole Marconi e Tambroni; si è svolto ogni sabato mattina nei locali messi a disposizione dalle scuole Marconi. Oltre ad aiutarli nello svolgimento dei compiti scolastici, li abbiamo coinvolti in attività di gruppo basate sul gioco e la scoperta reciproca. Inoltre, una volta al mese, abbiamo organizzato una domenica pomeriggio di laboratori, giochi o gite alla scoperta della città, con lo scopo di stimolare le sensibilità artistiche, musicali o letterarie dei bambini. OLTRESCUOLA MEDIE: Un'occasione di supporto didattico offerta alle scuole Pepoli e Farini. Per tutta la durata dell'anno scolastico, abbiamo incontrato con cadenza settimanale i ragazzi che ci sono stati segnalati dai professori per aiutarli nello studio e negli esercizi di compito. Li abbiamo coinvolti in attività di gruppo e occasioni di discussione su argomenti di attualità oppure legati alla legalità. SCU.TER.: Il progetto Scu.Ter. (“Scuola e Territorio”), pensato per i ragazzi delle superiori, prevede l’apertura nella scuola di un punto di incontro attivo una volta a settimana per tutta la mattina animato da almeno tre operatori. Ad oggi Scu.Ter. è attivo nelle scuole Pacinotti, Copernico, Manfredi-Tanari e Minghetti. I punti di incontro funzionano come centri di aggregazione per i ragazzi della scuola e promuovono attività volte ad alleviare il disagio individuale e a promuovere la rappresentanza collettiva. Il progetto si distingue per l'insistenza su due punti chiave: l'informalità e la continuità. Gli operatori del punto Scu.Ter non sono sullo stesso piano dei ragazzi, ma non sono neanche insegnanti o genitori: in questo delicato equilibrio sta l'opportunità di porsi come figure di riferimento capaci di trainare la voglia di impegnarsi degli studenti. Grazie alla presenza costante durante tutto l'anno, infatti, ci distinguiamo dalle più classiche proposte di percorsi su temi circoscritti da svolgersi in qualche lezione e che rischiano di rimanere scollegati dall'attività curricolare. I volontari supportano inoltre i ragazzi nell'organizzazione di attività pomeridiane e le assemblee di istituto. GEC: il Gruppo di Educazione alla Cittadinanza è nato nel 2016 a partire dal successo riscontrato dal progetto Scu.Ter. al liceo Copernico. Un gruppo di ragazzi seguiti dai volontari si incontra in pomeriggio circa ogni due settimane per approfondire le tematiche affrontate a scuola e sviluppare un percorso di formazione e dialogo che sfoci in un concreto momento di condivisione dell'esperienza con la cittadinanza. IL MERIDIANO D'EUROPA: progetto educativo per le scuole superiori volto a formare cittadini europei consapevoli delle sfide e delle realtà del presente. Il Meridiano d'Europa è un percorso che vuole aumentare la consapevolezza dei partecipanti sui temi riguardanti l'Unione Europea, così da permettere loro di incidere maggiormente sulla realtà. Lo scopo è la costruzione, attraverso il dialogo, di strumenti per rielaborare i fatti che hanno sconvolto le nostre società democratiche, promuovendo il senso di identità e di appartenenza a un'Europa migliore. Questo progetto incoraggia i giovani alla costruzione di un'Europa democratica, solidale e inclusiva, contribuendo così, a livello più generale, a combattere ogni forma di intolleranza e a promuovere una cultura europea della pace e della multiculturalità. Il progetto si articola in una prima fase di incontro, dialogo e formazione con le classi ed una seconda fase conclusiva di viaggio, per entrare in contatto con luoghi simbolo delle questioni ancora irrisolte dell'integrazione europea e per conoscere realtà e istituzioni locali. ZACREPUBLIC: Nato dall'interesse e dalla voglia di accogliere nel modo migliore chi chiede asilo nel nostro paese, il progetto offre momenti di condivisione, formazione e svago tra ragazzi italiani e richiedenti asilo. Iniziato nel Novembre 2015, si svolge settimanalmente nel centro di accoglienza straordinario “Zaccarelli”, in via del Lazzaretto 15, gestito dalla Cooperativa Sociale Arca di Noè. L'attività progettuale si svolge in due momenti separati: il primo consiste nel dialogo e in dibattiti su temi di attualità (religione, guerra, lavoro, mafia e antimafia, accoglienza) coi ragazzi ospitati nel centro, ogni due giovedì dalle 17:00 alle 19:00; il secondo consiste nella proiezione di film che trattano i temi oggetto delle discussioni, in collaborazione con un gruppo di esperti di cinema e di mediazione culturale, svoltosi ogni due giovedì in alternanza con l'altro percorso, dalle 21:30 alle 23:30 circa. L'obiettivo principale del progetto è favorire il dialogo tra culture per realizzare un effettivo processo di integrazione che non porti a sacrificare le differenze ma a valorizzarle. L'associazione ha organizzato entrambi gli anni l'evento R-Esistiamo (il 24 aprile), ossia una fiaccolata cittadina per le vie del centro di Bologna percorrendo i luoghi simbolo della Resistenza bolognese, in collaborazione con ANPI Bologna, e l'evento Parole dalla Resistenza (il 21 aprile), ossia una celebrazione della Liberazione di Bologna al Sacrario dei partigiani e delle partigiane, attraverso la lettura di testimonianze di impegno nella Resistenza, in collaborazione con ANPI e Ombre sulla Repubblica. Ci siamo inoltre occupati dell'organizzazione di vari eventi politici, come confronti pre-elettorali e manifestazioni a supporto della legge per l'introduzione dello ius soli. Ogni anno PrendiParte partecipa infine alla manifestazione del 21 marzo in occasione della Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Array