LFA

LE MUSE E IL TEMPO. CENTRO DI FORMAZIONE RICERCA E DIDATTICA DELLA MUSICA

348 2497168
Associazione "Le Muse e il Tempo. Centro di Formazione, Ricerca e Didattica della musica"
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di formazione/educazione
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L'Associazione è attiva nell'ambito della Didattica della musica e si raccorda con Scuola, Università e Conservatori, a partire dalla ricerca scientifica universitaria, per diffondere la musica, intesa come cultura, attraverso una qualificata formazione.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Le iniziative dell’Associazione sono realizzate in collaborazione con istituzioni, enti e realtà storicamente radicate sul territorio bolognese e non.
Di seguito si elencano le principali attività svolte negli anni 2016 e 2017: • i Corsi di Strumento musicale ed Educazione all’Ascolto ed il Corso di Composizione ed Improvvisazione, tenuti dal 2002 ad oggi nella Scuola «G. Carducci» dell’I.C. 20 di Bologna. Al termine di ogni anno scolastico i Corsi convergono in un concerto tenuto da nostri giovanissimi Soci e allievi. Negli ultimi anni, tale concerto si è tenuto nel prestigioso Oratorio di San Rocco, in via Calari 4\2 a Bologna; • le rassegne di lezioni-concerto “Sapere Ascoltare”, giunte quest’anno alla XIII Edizione, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica di Bologna, la quale mette a disposizione dell’Associazione la celebre Sala Mozart. Durante le lezioni-concerto, dedicate agli allievi delle scuole primarie, l’ascolto della musica eseguita dal vivo è coadiuvato dalla trasposizione didattica del sapere musicologico e non, sotto la guida di docenti esperti. Si vedano i programmi degli ultimi due anni in allegato; • la decennale partecipazione alla Rassegna “I classici in classe” – promossa dalla Cattedra di Pedagogia musicale dell’Università di Bologna, col patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, del Comune di Bologna e del Comune di San Lazzaro di Savena, in collaborazione con «Il Saggiatore musicale – SagGEM», Gruppo per l’Educazione musicale – che mira alla collaborazione sinergica tra la ricerca scientifico-pedagogica dell’Università, artisti di fama e scuole, all’interno della cornice della Rassegna concertistica del Centro “La Soffitta”. Si vedano i programmi degli ultimi due anni in allegato; • il Gruppo di studio rivolto agli insegnanti e ai curatori delle attività dell’Associazione, ma aperto a tutti i Soci, che in questa sede hanno occasione di maturare competenze costantemente nutrite dalla ricerca scientifica negli àmbiti della Pedagogia e dell’Educazione musicale, grazie ad un contatto diretto con esponenti del mondo accademico. Il Gruppo di studio si svolge in incontri a cadenza mensile, e il lavoro svolto negli ultimi due anni ha avuto come principale oggetto la stesura dei curricoli dei diversi Corsi dell’Associazione. Questo lavoro mette in risalto la serietà della proposta associativa, che mira alla progettazione curricolare, prefiggendosi di raggiungere il livello delle Agenzie formative con intento educativo intenzionale, ovvero il Sistema scolastico di stampo europeo.
Array