STAGIONE SPORTIVA 2015 – 2016
PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE TRITON I ANNO
Il Progetto consiste nella creazione di un Centro Calcistico di Base, dove tramite istruttori qualificati forniti da
…ll’Ente Promozione Sportiva AICS, verranno impartite lezioni basilari sul gioco del calcio a cinque,e le sue regole. In base alla nostra esperienza nel settore dello sport, riteniamo che il calcio sia un ottimo canale di inserimento ed integrazione per qualsiasi fascia di età indifferentemente dal livello sociale, dalla provenienza o da altri fattori. Da qui l’dea di dedicare dello spazio all’interno della nostra scuola, a quei bambini, segnalati dai servizi sociali che vivono delle situazioni familiari particolari .
Il Progetto Triton comprende un età che va dai 5 ai 12 anni, divisa per due fasce denominate, Pulcini e Piccoli amici, è completamente gratuito per gli utenti che aderiscono su segnalazione degli assistenti sociali,e consiste in due lezioni settimanali della durata di 1 ora,la partita domenicale di campionato, e la tessera AICS necessaria alla copertura assicurativa individuale.
COLLABORAZIONE CON LA SOC COOP SOCIALE OPEN GROUP
PERCORSO DI INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO
Grazie alla collaborazione nata con la Coop Sociale Open Group abbiamo accolto e inserito nella nostra associazione un ragazzo arrivato come profugo in Italia, da subito ambientato nel gruppo è diventato parte integrante dello staff della ASD Universal Sport, cura gli allenamenti tecnici dei bambini in campo in tutte le ore della Associazione.
Si conferma la sua presenza anche per la stagione 2016-2017 al fianco dell’Allenatore FIGC Corraini.
STAGIONE SPORTIVA 2016 - 2017
PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE TRITON II ANNO
ESTATE 2016
ADESIONE AL PROGETTO PARCHI IN MOVIMENTO DEL COMUNE BOLOGNA
CALCIO CAMMINATO PER OVER 40
ESTATE 2016
ADESIONE AL PROGETTO SCUOLE APERTE DELLO I.E.S
DUE CALCI TRA AMICI
Attività sportiva rivolta a giovani preadolescenti della zona del Pilastro dal 20 giugno al 22 luglio 2016,presso la Scuola Secondaria di I grado Saffi, Via Panzini n.1
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2016
“VOLONTASSOCIATE” - Festa dell’Associazionismo e del Volontariato dell'area
metropolitana di Bologna – 2016.
Gentilissime\i,Allestimento campo calcio
Lezioni e partite di calcio a 5 per scoprire le capacità di integrazione del gioco del calcio come strumento sociale e sportivo del benessere
Go Family, che nasce dalla sinergia tra il Comitato Provinciale AICS di Bologna, la Regione Emilia Romagna, l'Azienda USL Bologna, il S.I.R.S., il Liceo Scientifico Statale E. Fermi e le tantissime ASD affiliate AICS! Gli obiettivi riguardano la promozione della salute, il miglioramento del benessere fisico-psichico delle persone nella totalità (adulti, anziani, bambini, giovani, persone con disabilità...) e la diffusione di una regolare pratica sportiva e di corretti stili di vita... Go Family è rivolto a tutti i dipendi USL Bologna e provincia, ai dipendenti del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, agli studenti e professori del Liceo Scientifico Statale E. Fermi e a tutti i loro famigliari (circa 25.000 persone, che saranno raggiunte da newsletter periodiche e dal sito dedicato).
28 MAGGIO 2017 PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLO SPORT E DEL BENESSERE DATTI UNA MOSSA presso il PARCO DELLA MONTAGNOLA
Grande evento dedicato al benessere dei bolognesi e non di tutte le età per promuove sani stili di vita e sicurezza dai banchi della scuola al mondo del lavoro.
Il Parco, per l’occasione, verrà suddiviso in cinque aree: villaggio dello sport, sana alimentazione, area creativa/relax, casa della Salute e villaggio sicurezza.
A cura di: AUSL di Bologna in collaborazione con Comune di Bologna.
PROGETTO F.A.M.I 2017
l’Associazione Sportiva Dilettantistica Universal Sport è risultata unica aggiudicataria nel Comune di Bologna per il Bando emanato dal CONI di Roma per l’affidamento, dell’attività sportiva prevista nell’ambito del Progetto denominato “Diffusione, pratica ed implementazione di attività sportive a favore di minori stranieri ospiti del sistema di accoglienza nazionale”,Il progetto è il più grande canale di integrazione sociale nello sport che Bologna abbia mai vissuto da quando viviamo l’emergenza dei migranti nel nostro paese. Il progetto denominato F.A.M.I vede la partecipazione di n 60 giovani immigrati under 18 che per due ore settimanali per la durata di 8 mesi si alleneranno sotto la super visione di tecnici qualificati in 4 discipline sportive (calcio basket pallavolo rugby).
ATTIVITA SPORTIVE IN MONTAGNOLA
Realizzazione di attività sportive (in collaborazione con AICS comitato provinciale di Bologna) presso il PARCO DELLA MONTAGNOLA,per un progetto di attività sociali sportive e culturali che vedono il rilancio del PARCO vista la situazione di degrado in cui versa.
PROGETTO In Strada ce la Giochiamo e ce la suoniamo.
Il Progetto In Strada ce la Giochiamo e ce la Suoniamo è nato per creare un occasione di integrazione sociale attraverso lo sport,e per essere un occasione ludico sportiva per quei bambini che frequentano le scuole elementari del quartiere San Donato San Vitale che vogliono vivere un percorso ludico sportivo attraverso la conoscenza del Basket e calcio.
Il progetto è stato sviluppato nelle seguenti scuole elementari :
CHIOSTRI in Via Athos Bellettini e Zamboni in Vicolo Bolognetti, rispettivamente per 4 classi per scuola (due seconde e due quarte elementari per sei ore ciascuna) coinvolgendo più di 200 bambini.
Si segnala che abbiamo messo a disposizione molte più ore di quelle inizialmente proposte nel progetto poiché abbiamo ritenuto opportuno, spostando il progetto nelle scuole, cogliere l’occasione per un coinvolgimento maggiore di bambini cercando di accontentare il maggior numero di classi possibili.
Una delle particolarità del progetto è stata la completa gratuità delle attività per i piccoli partecipanti e per le scuole che hanno aderito con entusiasmo e partecipazione.
Il progetto è stato diffuso nelle scuole in collaborazione con gli uffici del quartiere, e ha visto un successivo contatto diretto da parte dei componenti del consiglio direttivo della ASD UNIVERSAL SPORT, una volta avviata la prima fase è stato distribuito del materiale informativo ai bambini interessati a partecipare al progetto.
Adesione al Progetto “PARCHI IN WELLNESS” è un percorso rivolto a tutti i cittadini, mirato alla diffusione della buona pratica del movimento, dell'attività motoria all'aperto, con l’intento di contribuire alla promozione della salute e del wellness. L'obiettivo è anche quello di avvicinare sempre più le persone ad uno sano stile di vita, ad un attività fisica costante unita da una corretta alimentazione, in grado di contrastare i rischi, presenti a tutte le età, derivanti dalla sedentarietà causa di numerose malattie croniche quali l’ipertensione, il diabete, l’obesità e le cardiopatie.
L'attività si svolgerà all'interno del Parco della Montagnola e vedrà in collaborazione con AICS Bologna la realizzazione di attività sportive ove potranno presentarsi tutti i cittadini.