TrasformAzioni al parco Louis Braille in zona Pescarola

Nuovi arredi per lo sport, il gioco e area cani
Descrizione: 

Attraverso l’installazione di attrezzature ludico-sportive inclusive, che consentano alle persone di incontrarsi e ‘giocare’, si cercherà di perseguire l’obiettivo della socializzazione. Il tracciato sportivo già esistente verrà implementato attraverso la realizzazione di attrezzature ludico-sportive inclusive a libera fruizione di chi vive il parco. Si tratterà di strutture utilizzabili anche all’interno di un percorso di animazione del parco attraverso l’allestimento di altre strutture mobili che potranno andare a completare l’offerta. Il progetto prevede la realizzazione di un’area sgambatura cani e la sistemazione dell’arredo urbano esistente.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Arredi urbani, Attrezzature sportive, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

circa 110.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
 

Quartiere 
Navile
Immagini 
Immagine per 011
Immagine per 11 1
Immagine per 11 0
Area tematica 
Quartiere 
Navile
Parco Braille, tra via Agucchi e via di Bertalia
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO 
In un mondo sempre più globalizzato assistiamo nelle nostre città ad un crescente atteggiamento di chiusura verso gli "altri", ad un rifugiarsi fra le mura domestiche e in gruppi ristretti di "simili" con conseguenti fenomeni di esclusione sociale e discriminazioni reciproche. Crediamo sia invece importante, per una comunità più coesa e consapevole, riappropriarsi insieme degli spazi-città, come luoghi di incontro e di confronto, che consentano opportunità di conoscenza e scambio. Ma per fare questo occorre creare opportunità. Lo sport può agevolare questo processo di abbattimento delle barriere. Uno sport realmente per tutti, al di là delle possibilità economiche, al di là dell'età e delle abilità fisiche, al di là del genere e delle provenienze geografico-culturali.
Il progetto mira a valorizzare il parco trasformandolo per rispondere ai diversi bisogni delle persone che lo frequentano, e al contempo creare stimoli e opportunità per avvicinare persone che solitamente il parco non lo 'vivono'.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Attraverso l’installazione nel parco di attrezzature ludico/sportive inclusive che consentano alle persone di incontrarsi e ‘giocare’, cercheremo di perseguire l’obiettivo della socializzazione. Finalità ultima del progetto è quella di favorire l’incontro tra le persone e conseguentemente la conoscenza reciproca, unico modo per abbattere barriere e diffidenze e vivere il parco come ‘possibilità’. Oltre alle strutture 'gioco' importante obiettivo è quello di realizzare uno ‘sgambatoio’ attrezzato per tutti coloro che vogliono vivere il parco con i loro cani.

QUALI BENEFICIARI
Bambini, adulti, anziani... abili e meno abili, gli abituali frequentatori del parco, o nuove persone interessate alle attività proposte.
L’idea è creare occasioni per gli sportivi e chi ama il gioco, per proprietari di animali, per famiglie, in generale per tutte le persone (grandi e piccoli, italiani e stranieri, ragazzi e ragazze…) che possono trovare o ritrovare la voglia di condividere uno spazio comune.

DESCRIZIONE PROGETTO 
Il percorso sportivo già esistente verrà implementato attraverso la realizzazione di attrezzature ludico/sportive inclusive a libera fruizione degli abitanti che vivono il parco. Queste saranno strutture utilizzabili anche all’interno di un percorso di animazione del parco attraverso l’allestimento di altre strutture mobili che potranno andare a completare l’offerta. Periodicamente nel corso dell'anno si possono infatti prevedere appuntamenti-gioco per animare e vivere ‘quel pezzo’ della città. 
Il progetto prevede la realizzazione di un’area sgambatura cani e la sistemazione dell’arredo urbano esistente.

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Attrezzature ludico/sportive inclusive: es, scacchiera fissa, tavolo da ping-pong per i non vedenti, pali per campo da pallavolo con diverse altezze per la rete
- Arredo per area sgambatura cani
- Tavoli
- Panchine
- Cestini
- Reimpianto di alberi

Array