concluso
Un Porto accessibile – Quartiere Porto-Saragozza
Promosso da:
da 19/05/2017 a 31/12/2018
Sintesi del patto
L'Associazione Farm, ha sottoscritto un patto di collaborazione con cui intende sviluppare la propria attività perseguendo i seguenti obiettivi:
promuovere l'inclusione sociale, con particolare attenzione ai minori disagiati, agli stranieri, ai disabili; rendere l'area verde del parco XI Settembre fruibile a tutta la cittadinanza, favorendone l'accessibilità da parte dei disabili, dei cittadini non vedenti e ipovedenti; riqualificare e valorizzare il parco come luogo di socializzazione.
Attività specifiche:
- l'installazione, nell'ambito della manifestazione Festival Boff all'interno dei gazebo autorizzati, di un punto di supporto per persone in carrozzina, denominato “Bici Grill”, per promuovere la frequentazione del parco da parte di chi ha serie difficoltà di deambulazione, mettendo a disposizione un punto attrezzato con materiale di supporto e kit di manutenzione/riparazione delle carrozzine;
- attività di alfabetizzazione e recupero extra-scolastico in favore di minori svantaggiati, nell'ambito della manifestazione Festival Boff;
- installazione agli ingressi del parco XI Settembre di mappe tattili su piedistallo, in 3D e braille con planimetria (percorsi, uscite, strutture) e spiegazione 3d della storia dell' Ex Manifattura Tabacchi al fine di facilitare l'accesso all'area verde e la fruizione degli spazi da parte di ipovedenti;
- realizzazione dei laboratori "anche gli alberi possono avere un nome" che prevede l'installazione, all'ingresso del parco, di una mappa tattile 3D, con illustrazione delle specie arboree presenti, con piedistallo in ferro, rilievo sagomato, spiegazione in Braille delle misure e della forma di ogni albero.
Forme di Sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione del progetto;
- un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, nel limite massimo, di €1.200, per i materiali necessari all'attività di alfabetizzazione e recupero extra-scolastico: quaderni, libri, pennarelli, fotocopie unità didattiche, colori, materiali da cancelleria;
- la possibilità per il Proponente, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- la formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni, per il migliore svolgimento delle attività;
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi.
Ambito territoriale: Quartiere Porto-Saragozza