Prendiamoci cura della Città, realizzazione di interventi di rimozione graffiti – Quartiere Porto-Saragozza
Sintesi del patto
Il Lions Club Bologna e alcuni Istituti scolastici del territorio hanno sottoscritto un patto di collaborazione con il principale obiettivo di affermare la cultura dei beni comuni nelle giovani generazioni, e di valorizzare l'impegno delle scuole.
Attività:
- attività di rimozione del vandalismo grafico e di ripristino del colore della superficie muraria degli edifici (sia scolastici, sia di altra natura), degli arredi urbani, delle saracinesche, degli infissi metallici, cabine telefoniche ed impianti in genere;
- la verifica dell’integrità e della tenuta del lavoro effettuato sulle superfici, sugli arredi e sul ripristino tempestivo in caso di ricomparsa di vandalismo grafico o di affissioni abusive nelle modalità concordate con il Comune;
- attività di promozione degli interventi oggetto del presente patto o delle iniziative del Comune ad esso correlate e comunque sul tema del vandalismo grafico;
- incontri introduttivi nelle classi, cantieri "scuola" per insegnare agli studenti come intervenire materialmente, interventi sul campo secondo la modalità "adotta una strada" (con ogni classe si concorderà un tratto di strada su cui intervenire e la strada sarà scelta, indicativamente, in prossimità della scuola di riferimento), ovvero prendendosi cura degli spazi scolastici di propria pertinenza, eventuale apposizione di una targa, in loco, per segnalare l'intervento e la scuola che lo ha realizzato, eventuale realizzazione di una pittura murale in un'area pubblica appositamente selezionata.
Ai cittadini volontari è demandata la formazione degli studenti, tramite le lezioni introduttive e i cantieri “scuola”, nonché la sovrintendenza diretta degli interventi.
Al Lions Club Bologna San Luca sono altresì demandate la partecipazione alle attività di presentazione nelle scuole, un report fotografico (o multimediale) delle attività svolte, l’eventuale apposizione di una targa per segnalare gli interventi effettuati, l’attribuzione ad ogni istituto partecipante di un contributo a fronte dell’impegno profuso, eventuali ulteriori attività di divulgazione e informazione.
.Forme di sostegno:
- la fornitura in comodato d’uso dei materiali, attrezzature e dispositivi di protezione individuale necessari alla realizzazione degli interventi;
- l’adempimento di ogni iter procedimentale necessario per la predisposizione degli interventi;
- il supporto logistico per la consegna dei materiali necessari, in occasione di ogni intervento;
- la formazione e l’affiancamento da parte di personale dell’Amministrazione per il migliore svolgimento delle attività;
- la collaborazione di lavoratori di pubblica utilità (LPU);
- il Comune di Bologna si impegna a collaborare per l'attività preparatoria, attraverso interventi diretti con le classi coinvolte e a supportare gli Istituti scolastici nella ricerca dei luoghi del territorio più idonei per lo svolgimento delle attività;
- Il Comune si impegna altresì a mettere a disposizione dei proponenti l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
Ambito Territoriale: Porto-Saragozza
Acura di: Lions Club Bologna, Liceo Scientifico Augusto Righi, Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Crescenzi Pacinotti, Istituto Professionale Statale per l'Artigianato e i Servizi Aldrovandi Rubbiani, Liceo Classico Marco Minghetti
Aggiornamenti
Interventi di rimozione graffiti in Bolognina e in piazzetta Marco Biagi
Leggi l'articolo Studenti e cittadini con vernice e pen
Proposta Prendiamoci cura della città
Il progetto intende affermare la cultura dei beni comuni nelle giovani generazioni, e valorizzare l'impegno delle scuole.