LFA

Diversa/mente associazione per la psicologia transculturale e la convivenza interetnica

051307049
Diversa/mente associazione per la psicologia transculturale e la convivenza interetnica
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Un laboratorio multidisciplinare, formato da psicoterapeuti, psicologi, antropologi e mediatori culturali, che applica e promuove una continua ricerca critica sull'esperienza migratoria e sui metodi di cura delle sofferenze che l'accompagnano, attraverso i contributi della psicologia transculturale, dell'etnopsicoanalisi e dell'etnopsichiatria..

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

2016/2017 Ricerca Azione "Adolescenti e violenza nel mondo che abitano: rappresentazioni, vissuti e strategie per farvi fronte", finanziata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, i
n collaborazione con Istituto Tecnico Commerciale Pier Crescenzi Pacinotti e Istituto Rosa Luxembourg. 2016: - nell'ambito della Rassegna "Diversamente Uguali", Rete Antidiscriminazione Città Metropolitana, proiezione del film Blaxploitalian: 100 Anni di Afrostorie nel Cinema Italiano, presso cinema Lumiere - corso autofinanziato "La clinica etnopsichiatrica nel territorio: metodi ed esperienze" - laboratorio rivolto a studenti di scuola media inferiore (Istituto Comprensivo Rastignano) "A scuola nel mondo: la scuola in Cina" - Progetto "Ponti per mondi diversi e possibili" istituto comprensivo Monghidoro - Laboratorio per valorizzare le risorse degli alunni stranieri di scuola media inferiore (Istituto Comprensivo di Rastignano) nell'ambito del progetto INS finanziato dalla Fondazione del Monte, dal titolo "Ricorda che sei importante: né superman né vittima" 2017 Progetto "Le parole che curano", formazione/supervisione agli operatori del Cas Miliario, supporto psicologico agli utenti del Cas Nuove collaborazioni per il supporto psicologico a singoli adulti e famiglie migranti con Arcisolidarietà, Casa delle donne per non subire violenza, Antoniano Onlus, Caritas diocesana Bologna, Caritas Reggio Emilia, ecc. Corso di formazione per operatori del Servizio Sociale Asl San Lazzaro "I servizi nell'incontro con i migranti: un approccio etnopsicoanalitico" Corso di formazione per operatori della Caritas Faenza Progettazione dei seminari che si terranno tra febbraio e aprile 2018 "Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee"
Array