LFA

Associazione Mediante

3398868313
Associazione Mediante
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Mediante promuove la conoscenza e la pratica delle arti e in particolare della musica, nella convinzione che il suo “potere trasformativo” sia fra i più efficaci motori per lo sviluppo del territorio e che favorisca il benessere dell’individuo e della comunità. Da questi presupposti nasce il Coro Interscolastico di Bologna "Nativi Musicali", che conta un centinaio di studenti di diverse scuole.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L’ ASSOCIAZIONE MEDIANTE L’ Associazione MEdianTE promuove la cultura e la pratica delle arti, in particolare della musica.
Sviluppa linee progettuali diversificate e complementari, operando sempre in modalità di rete e in un’ottica di servizio, con l’obiettivo di diffondere l’educazione alla pratica musicale collettiva. “NATIVI MUSICALI”: UN’AVVENTURA UNICA IN CITTÀ - UN PROGETTO SOCIALE ATTRAVERSO LA MUSICA Il Coro Interscolastico di Bologna “Nativi Musicali” è promosso dall’Associazione MEdianTE come iniziativa culturale socialmente mirata, destinata ai giovani e rivolta alla comunità. La partecipazione è gratuita e senza selezioni. L’intento è di facilitare l’incontro di ragazzi provenienti da scuole e contesti socio culturali differenti, attraverso un percorso artistico ad un tempo ludico, culturale e formativo, nel segno della musica. Le prove si tengono settimanalmente nelle singole scuole, a gruppi separati, e con cadenza regolare in modalità di convergenza (coro unito). I ragazzi esterni a queste cinque scuole possono scegliere il laboratorio a loro più comodo. Vengono inoltre organizzati laboratori estivi, sempre gratuiti. La scelta del repertorio favorisce l’incontro con la “musica d’arte”, dal Rinascimento alla Contemporaneità, e con le più diverse tradizioni popolari. Il coro “Nativi Musicali” fa riferimento ai valori e ai metodi del “Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili”, la rete internazionale avviata in Italia da Claudio Abbado, che diffonde l’educazione musicale come efficace strumento di integrazione sociale. COLLABORAZIONI, SOSTEGNI E PATROCINI Per l’Anno Scolastico 2016/17, il progetto è realizzato con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Fondazione Dulcimer. In collaborazione con l’Associazione Arcanto e l’Associazione Corale Euridice, con il Patrocinio di Comune di Bologna e Regia Accademia Filarmonica di Bologna. L’ Associazione MEdianTE è socio AERCO, iscritta al Registro delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna (P.G. N. 103384/16) ed è Nucleo del Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili in Italia. PRINCIPALI CONCERTI E MANIFESTAZIONI Anno Scolastico 2016/17 • 2 ottobre > Quartiere Savena: “Accensione Civica” promosso da Comune di Bologna e Enel • 20 novembre > MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna: “Giornata dei diritti dell’Infanzia”, promossa dal Comune di Bologna • 20 dicembre > Opificio Golinelli: “Natale in Musica!”, in collab. con Società Corale Euridice • 21 febbraio > Sala Borsa: “Giornata internazionale della Lingua Madre”, nell’ambito di “Io amo i beni culturali” (MIBAC) • 26 marzo > Teatro Il Celebrazioni, “La musica incontra il futuro” • 3-9 aprile > adesione alla campagna “Illuminiamo il futuro” di Save the Children • 6 maggio > Caritas di Bologna: “Lectio Pauperum” con il Vescovo di Bologna (Teatro dell’Antoniano) • 13 maggio > Modena, Teatro Pavarotti: Rassegna “Musica e Società" • 10 giugno > Opificio Golinelli: festa di fine anno • 30 giugno > Villa delle Rose: Laboratori estivi commissionati dal Dip. Educativo MAMbo • 22 ottobre > Caritas: Celebrazioni per i 40 anni della Caritas • 22 novembre > Teatro Manzoni: Festival Corale CantaBo • 25 novembre > MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna: “Giornata dei diritti dell’Infanzia”, promossa dal Comune di Bologna • 2 dicembre > MET - Cantieri Meticci: “Giornata dei diritti dell’Infanzia”, promossa dal Comune di Bologna • 3 dicembre > Borgo di Colle Ameno: commemorazione della strage del Salvemini IL LABORATORI CORALI NELLE SCUOLE • CPIA Centro per l’Istruzione degli Adulti di Bologna: percorso specificamente mirato ai giovani migranti, con la partecipazione di 3 classi in orario curricolare • Istituto ARCHIMEDE (S. Giovanni in Persiceto) • Istituto CRESCENZI PACINOTTI • Liceo GALVANI • Istituto MAJORANA (S.Lazzaro) • Istituto SERPIERI Partecipa inoltre il Coro Bassi&Co. dei Licei LAURA BASSI e COPERNICO.
Array