LFA

Associazione Senzaspine

3294638940
Associazione di promozione sociale
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L’Orchestra Senzaspine nasce come risposta a due bisogni: il bisogno di suonare dei giovani musicisti usciti dalle accademie e dai conservatori, diplomati, laureati, specializzati, ma che non hanno occasione di suonare in orchestra ed il bisogno di creare un nuovo pubblico che si appassioni alla musica classica.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Ad oggi l’associazione Senzaspine vanta di aver attivato numerose occasioni di lavoro altamente professionali per i musicisti e, al contempo ha promosso attività innovative di sensibilizzazione all’as
colto: un esempio è Conduct us, una formula innovativa in cui lo spettatore viene invitato a dirigere l'orchestra, divenendo parte dello spettacolo stesso. Oltre ai concerti sinfonici e cameristici tenuti in diverse location, l’attività dei Senzaspine, che includono anche cori, si divide in diverse attività: audizioni, performance, contest per giovani talenti, progetti con le scuole e di una scuola; è stata infatti attivata la proposta di una scuola per i giovanissimi in cui i bambini hanno la possibilità di imparare uno strumento ed avvicinarsi al mondo orchestrale. In seguito alla premiazione del Bando Incredibol! Per progetti d’impresa del Comune di Bologna, l’Orchestra Senzaspine ha come sede ufficiale il Mercato Sonato, l’ex mercato coperto del quartiere San Donato di Bologna. Il Mercato sonato, aperto al pubblico dal 2016, è uno spazio polifunzionale che vuole essere un luogo di cultura aperto a tutti. In questa inusuale cornice l’associazione ha promosso numerose iniziative e progetti uniti dal fil rouge della musica in tutte le sue espressioni e potenzialità. Il progetto avviato a fine 2015 nella sua prima stagione artistica, di seguito i risultati più significativi: 11 mesi di programmazione, 10.500 spettatori complessivi, oltre 1.000 bambini coinvolti, 132 concerti live, 305 giornate di apertura, 3.500 tessere ARCI sottoscritte e circa 50 collaborazioni attivate. Tra gli appuntamenti più importanti nella vita dell’Orchestra Senzaspine sono stati: • 17 giugno 2014: Teatro/Auditorium Manzoni di Bologna, From Russia with love Solista: Sofya Gulyak; • 21 giugno 2014: Teatro Arena del Sole di Bologna – Comunità pubblica per Minori di Bologna, Festa della Musica 24Ore Suonate; • 7 aprile 2016: Teatro dell'Antoniano di Bologna, John De Leo e Stefano Benni; • 9 aprile 2016: Teatro Consorziale di Budrio (BO), Sofya Gulyak; • 9 giugno 2016 Teatro/Auditorum Manzoni di Bologna, Talenti in collaborazione con Laura Marzadori; • Terza Stagione sinfonica (2016 – 2017) presso il Teatro Duse di Bologna; • 26 Agosto 2017: Amiata Festival con la direzione del Maestro Luciano Acocella; • 7, 8, 10 Novembre 2017: Teatro Duse di Bologna e Teatro Nuovo di Ferrara, Elisir d’Amore in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna. Nel corso della sua attività l’associazione ha ottenuto importanti riconoscimenti per la propria attività, per citarne alcuni: • Bando Incredibol! - l’INnovazione CREativa DI BOLogna 2015 del Comune di Bologna; • Culturability 2015 della Fondazione Unipolis; • Bologna città civile e bella 2015 promosso dal Centro Antartide con il supporto di Hera e della Fondazione del Monte; • La buona vernice 2015 di Renner; • Giovani per il territorio dell'Istituto Beni Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna – Edizione 2016.
Array