LFA

Associazione Culturale L'aquila Signorina

0516900377
Associazione Culturale L'aquila Signorina
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L'AQUILA SIGNORINA nasce nel 1994 come interfaccia del progetto teatrale "Terzadecade". Attivi anche nei laboratori di teatro scolastico e nell'organizzazione di rassegne, i suoi soci si dedicano dal 2006 alla scrittura di bioplay su scienziati e ai laboratori sulla storia e sul racconto della scienza svolti soprattutto con i giovani.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L'Associazione Culturale L'aquila Signorina ha svolto sul territorio di Bologna - nel 2016 e 2017 - un' attività prevalente di documentazione, studio e informazione sulla storia della s
cienza a favore di alcune realtà scolastiche del territorio (Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno, Istituto Majorana di San Lazzaro di Savena, Istituto e Liceo delle Scienze Applicate Alberghetti di Imola), fornendo loro attività di supporto didattico in collegamento con il progetto di spettacoli scientifici della "Cooperativa Le Tre Corde" con sede a Imola, per la quale alcuni dei soci dell'Associazione L'aquila Signorina lavorano ora come dipendenti. L'aquila Signorina, come Associazione Culturale, ha operato dunque formalmente (ma a titolo gratuito) con i suoi soci attivi e con un raggio di azione limitato alla provincia di Bologna (in realtà anche su Ferrara; Liceo Scientifico Roiti) per realizzare momenti approfondimento interdisciplinare insieme ai docenti di biologia, matematica e fisica di scuole che fossero sufficientemente vicine alla sede sociale e già toccate dal progetto "Giganti Fragili". Con questi progetti di approfondimento laboratoriale tenuti nel biennio presso le scuole e rubricati sotto la sigla "La funzione d'Onda", si è tentato di sfruttare, proiettandole su tempi più dilatati (di solito si è lavorato su cicli di cinque incontri), le esperienze fatte dagli studenti stessi con il teatro scientifico, in una chiave di libera sperimentazione e laboratorialità filosofica orientata a indagare insieme ai ragazzi le potenzialità dell'approccio storico alla scienza.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array