LFA

Fondazione Istituto Liszt Onlus

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

La Fondazione Istituto Liszt ha come fine istituzionale la promozione e la diffusione dell’opera di Franz Liszt sia nel campo della ricerca musicologica sia in quello dell’interpretazione. L'obiettivo è perseguito grazie ad una ricca biblioteca, un archivio di autografi, due collane editoriali e una stagione concertistica.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Nel corso dell’ultimo biennio la Fondazione ha proseguito, sulla base dei propri fini istituzionali, nella promozione, valorizzazione e tutela del repertorio artistico-musicale con particolare riferim
ento alla musica di Franz Liszt nel contesto della cultura europea del secolo XIX con una serie di attività: • biblioteca: informatizzazione del catalogo della biblioteca in rete SOL Sebina, acquisizione nuove pubblicazioni, apertura al pubblico; • archivio storico: acquisizione nuovi autografi; • pubblicazioni: nuovi numeri delle collane Quaderni dell’Istituto Liszt e Rarità lisztiane; contributo economico alla pubblicazione di volumi su temi di ricerca lisztiani; • stagione concertistica: organizzazione di concerti ed eventi; • collaborazioni con associazioni e istituzioni locali (Bologna Festival, Teatro Comunale, Conservatorio di Musica “G.B Martini”, Consolato d’Ungheria, Circolo ufficiali, Istituto di cultura germanica, Basilica di San Martino), nazionali (Conservatorio di Fermo, Accademia di Santa Cecilia di Roma, Fondazione Ghirardi per Villa Contarini, Conservatorio di Genova, Teatro La Fenice di Venezia, MusicaImmagine di Roma, Gruppo di Analisi e Teoria Musicale), ed estere (Liszt Society di Londra, ANIMUSIC del Portogallo, Liszt Museum di Budapest; Greams di Strasburgo); • pubblicazione di un CD dedicato alla musica sacra di Liszt (in collaborazione con il Conservatorio di Fermo); • sostegno alla ricerca: 2 borse di studio per tre anni accademici per l’iscrizione al Master in Analisi e Teoria Musicale istituito dall’Università della Calabria. Per un elenco dettagliato delle attività e per la descrizione delle stesse si veda www.fondazioneistitutoliszt.it

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array