LFA

Associazione Scuola di Teatro di Bologna

051545155
Associazione Scuola di Teatro di Bologna "Alessandra Galante Garrone"
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di formazione/educazione
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Fondata da Alessandra Galante Garrone nel 1976, riconosciuta nel 1984 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo, titolare del più importante Corso di Formazione Professionale per Attore di Prosa della Regione Emilia Romagna (Fondo Sociale Europeo) dal 1989 ,la la Scuola di Teatro di Bologna è Organismo per l'Alta Formazione nello Spettacolo dal Vivo della Regione Emilia Romagna.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Centro Accreditato per la Formazione Superiore della Regione Emilia Romagna (Delibera di Giunta Regionale n.
1602 del 26 ottobre 2015) 1) Utenza: giovani diplomati con un’età compresa tra i 18 e i 30 anni 2) Accesso: a. Modalità di comunicazione e pubblicizzazione: - Sito internet (www.scuoladiteatrodibologna.it) e pagine social; - pubblicizzazione delle iniziative in collaborazione con il Teatro Comunale. b. Modalità di partecipazione da parte dei cittadini: Serate dimostrative aperte al pubblico con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. 3) Svolgimento attività: • Corso biennale per Attore di Prosa e Nouveau Cirque – 2000 ore – 80 allievi • Corso di Alta Formazione “Intersezioni e nuovi linguaggi: Teatro, Musica, Circo” – rif. PA 2015-4812/RER, finanziato con delibera della Regione Emilia Romagna n. 118 del 9/2/2016 o periodo Settembre 2016-Giugno 2017 o totale ore 800 o totale allievi 18 • Corso di Alta Formazione “Intersezioni e nuovi linguaggi - Teatro, Musica, Circo” – rif. PA 2017-7674/RER, finanziato con delibera della Regione Emilia Romagna n. 1225 del 2/8/2017 o periodo Novembre 2017 – Giugno 2018 o ore svolte al 31/12/2017: 171 (totale ore previste: 1000) o totale allievi: 20 • Corso di espressione teatrale o periodo Gennaio 2016/Dicembre 2017 o totale ore ...... o totale allievi ...... Le lezioni e le esercitazioni si sono svolte all'interno della sede didattica della Scuola di Teatro di Bologna in Via degli Ortolani 12, le rappresentazioni al pubblico presso il Teatro Comunale di Bologna, il Museo della Musica, il Museo Civico Medievale e l’Archiginnasio. I Corsi si sono sviluppati attorno ai grandi temi del Teatro di tutti i tempi e hanno costituito i moduli dell'attività formativa, ciascuno seguito da una specifica fase di valutazione delle abilità e delle conoscenze acquisite da ogni allievo attraverso la valutazione dei docenti e serate presentate al pubblico. Gli ambiti formativi di Musica, Circo e Teatro sono stati presenti all’interno di periodi di Stage riferiti all’interazione tra i generi. Oltre all’impegno didattico e pedagogico, la Scuola come sempre ha svolto attività a favore della promozione culturale, riconoscendo la necessità di un lavoro trasversale che restituisca alla Cultura quel ruolo etico, morale e di riflessione, spazio non solo di intrattenimento, che ponga le basi per una rinascita culturale. Il riconoscimento dell'attività da parte delle principali Istituzioni - Comune, Regione, Fondazioni, Teatri Pubblici e Privati, e le relazioni all’interno del rapporto di COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DELLA FORMAZIONE TEATRALE E SVILUPPO DELLA GENERAZIONE DEL VENTUNESIMO SECOLO nel confronto con le maggiori Scuole d’Arte Drammatica Italiane ed Europee, hanno prodotto un sistema di sinergia e di scambio culturale integrato delineando un percorso sempre più condiviso, dove l’identità artistica rappresenta un territorio di eccellenza da difendere e promuovere come ricchezza da trasmettere in eredità alle nuove generazioni. GLI STAGE In relazione ad apposita Convenzione stipulata con il Teatro Comunale di Bologna gli allievi hanno lavorato con i registi sulla partitura scenica della seguenti opere e coreografie: • “Carmen K” – in collaborazione con Artemis Danza – aprile 2016 • “Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini – regia di Francesco Micheli - aprile/maggio 2016 • “L’incanto della notte” c/o Museo Medioevale – domenica 29 maggio 2016 • “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart – regia di Silvia Paoli - maggio/giugno 2016 • “Note d’autore - omaggio a Shakespeare, Ariosto, Cervantes”- c/o Museo Medievale – domenica 11 giugno 2016 • “Rigoletto” di G.Verdi – regia di A. Pizzech - ottobre/novembre 2016 • “Werther” di J.Massenet – regia di R. Cucchi - novembre/dicembre 2016 • “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – regia di Emma Dante – aprile 2017 • ”La strada” – coreografia • ”Letture e musica” presso il Foyer del Teatro Comunale • “ Teatro e Musica” presso il Museo Medievale • Ciclo di concerti per le scuole “La leggerezza del genio – Rodari & Mozart” – novembre 2017 • “Tosca” di G. Puccini – regia di Daniele Abbado – novembre/dicembre 2017 • “Bohème” di G. Puccini – regia di Graham Vick – prove: dicembre 2017 (recite previste per inaugurazione stagione lirica 2018). Inoltre, in convenzione con le rispettive Istituzioni, sono stati effettuati i seguenti stage: • Musica Insieme, “ Beckett” in collaborazione con Fontana Mix Ensamble; • Bologna Festival, “Shakespeare Prokoviev” presso il Museo della Musica; • Bologna Festival, “Dante Petrarca Liszt” presso il Museo della Musica; • Arena del Sole, “Atti unici” a cura di Gabriele Tesauri; • Librerie Coop, letture per i cicli stagionali 2016 e 2017 della rassegna “Le voci dei libri” presso l’Archiginnasio di Bologna; • City Red Bus, progetto “Favole in città”. Per la creazione scenica gli Attori hanno lavorato drammaturgicamente con i registi in relazione all’azione e ai sentimenti dei personaggi. Gli stage hanno dato loro la possibilità di applicare le tecniche apprese durante il percorso formativo, misurandosi con una diversa dimensione all’interno di un Teatro e in relazione ad un pubblico. Gli allievi sono stati seguiti in modo continuativo, al fine di una rielaborazione delle esperienze, per la sistemazione e correlazione delle conoscenze e delle competenze coinvolte nello stage, ponendo in evidenza tematiche della professione ed efficacia della formazione. Attraverso Atelier di Post – Formazione sono stati preparati progetti ad hoc per la valorizzazione del teatro e della cultura teatrale da parte di ex allievi, giovani preparati che si affacciano alla professione utilizzando un territorio espressivo ricco e declinato attraverso stili e tecniche diverse. Abbiamo così proposto serate aperte al pubblico nella sede di via Ortolani, dimostrando l’efficacia di una formazione artistica innovativa. La sinergia creata negli anni attraverso questi progetti ha prodotto una ricaduta importante non solo dal punto di vista della qualità della promozione culturale, ma anche un importante risparmio dal punto di vista economico per i Teatri e le Istituzioni che possono disporre, senza oneri aggiunti, di figure preparate artisticamente e in grado di rispondere scenicamente alle diverse richieste interpretative.

Interessi

Array