LFA

Associazione per l'Insegnamento della Fisica sezione di Bologna (AIF - Bologna)

Associazione per l'Insegnamento della Fisica sez. Bologna
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Cura l’aggiornamento in servizio di docenti di scuola di ogni ordine e grado attraverso corsi di formazione. Organizza una scuola di eccellenza per preparare studenti alle competizioni Internazionali delle Olimpiadi di Fisica. Con conferenze e spettacoli si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la fisica riveste nello sviluppo della scienza, della tecnologia e della società.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Per gli studenti: - "Prima, dopo, ora" (anno 2016): una conferenza spettacolo per parlare dei concetti di spazio e tempo e per introdurre la Relatività Ristretta agli studenti dei primi ann
i delle scuole secondarie superiori - "Avanti tutta!" (anno 2017): una chiacchierata con gli studenti dei primi anni delle scuole secondarie superiori sul fisico, astronomo, matematico e padre della scienza moderna, Galileo Galilei. - "Science360" (anno 2017): un progetto di alternanza scuola lavoro attraverso il quale gli studenti realizzano un percorso didattico per bambini della scuola primaria scegliendo fra due temi proposti: luce e colori e luce e stelle. Il progetto ha coinvolto 45 studenti di 2 licei bolognesi (40 ore certificate di alternanza scuola lavoro) e 12 scuole primarie. - "OLIFIS ER-Marche" (anni 2016-2017): due edizioni di una scuola residenziale di eccellenza in Fisica, della durata di una settimana, dedicata alla preparazione delle Olimpiadi Internazionali della Fisica aperta a 32 studenti delle regioni Emilia Romagna e Marche selezionati in base al curriculum scolastico fra oltre 100 domande pervenute Per il pubblico: - Conferenza spettacolo "Fisica Sognante" (2016 e 2017): nell'ambito delle due edizioni della scuola estiva di preparazione delle Olimpiadi Internazionali della Fisica 2016 e 2017, è stato organizzato uno spettacolo aperto al pubblico su fisica e giocoleria per mostrare come queste 2 discipline possono intrecciarsi in modo divertente, affascinante ed unico nel suo genere. Gli spettacoli sono stati organizzati presso il palazzo dei Congressi di Ravenna e presso la Piazza Nenni, ex Molinella a Faenza. Per i docenti di matematica e fisica delle scuole secondarie di secondo grado: - "Fisica disquisita: verso la II prova di Fisica" (anno 2016): corso d'aggiornamento (15 ore) basato su tre incontri nello spirito di "peer education" e su due seminari specifici. Il corso è pensato per affrontare tematiche svolte nel triennio dei licei ed in particolar modo nella classe quinta. - "La Scienza dallo Spazio" (anno 2016): un corso d'aggiornamento (10 ore) organizzato presso il centro ESRIN dell'ESA di Frascati e la sede dell'ASI a Tor Vergata. ESRIN può essere considerato un vero e proprio occhio dell'ESA puntato sulla terra: qui si gestiscono le operazioni e lo sfruttamento dei satelliti per l'Osservazione della Terra. L'ASI è l'ente predisposto per attuare la politica aerospaziale italiana. - "Grandangolo sulla Fisica" (anno 2017): un corso d'aggiornamento (30 ore) che si è occupato di recenti studi in molteplici settori della fisica ponendo l'attenzione sulle verifiche sperimentali delle teorie su cui essi si fondano e sulle loro eventuali ricadute applicative e tecnologiche.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array