Com'è fatta la nuova Rete Civica, i suoi costi e gli sponsor
dal blog diSegnala questo contenuto

A vent'anni dalla sua nascita la Rete Civica Iperbole si rinnova, sviluppandosi secondo le tre dimensioni della vita cittadina: i servizi ai cittadini e alle imprese, la collaborazione e l'attività amministrativa.
Nella sezione Servizi Online i cittadini accedono ai servizi comunali attraverso un proprio profilo personale, ottenendo così un'esperienza d'uso specifica e puntuale.
L'amministrazione è invece al centro della sezione Il Comune, in cui sono raccontate le articolazioni politiche ed amministrative del Comune, gli uffici, le iniziative e i servizi.
Nella sezione Comunità i cittadini e le organizzazioni possono impiegare strumenti per la collaborazione e la cittadinanza attiva, costruire relazioni e sviluppare progetti.
Qui trovate una presentazione più esaustiva e frutto di una collaborazione tra pubblico e privato, con il supporto della Regione Emilia Romagna con il progetto Tapper, di Metroweb, Fastweb, Engineering ed Enel, la rete civica Iperbole vede un investimento del Comune di Bologna di €65000.
Per la massima trasparenza, nelle slide di progetto pubblicate nel canale slideshare del Comune di Bologna, trovate i costi, con entrate e uscite, della nuova rete civica.
La spesa totale per il 2014 è di € 232.184,00.