Nidi di Note – Quartiere Savena – Quartiere Borgo Panigale-Reno
Sintesi del patto
Eventi artistici di valenza culturale volti alla promozione della creatività urbana.
Il progetto persegue due obiettivi: la sensibilizzazione degli adulti (educatori, insegnanti, genitori) sull'importanza dell'educazione musicale fin dai primi anni di vita dei bambini, e la realizzazione di percorsi di introduzione alla musica nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nella scuola primaria.
Attività:
l'attivazione di 10 laboratori di educazione musicale, a cura di esperti musicali, da svolgersi nella scuola Elementare Pavese ed in alcuni nidi e scuole d'Infanzia dell'Istituzione Educazione e Scuola, così distribuiti:
nel Quartiere Savena:
- n. 1 laboratorio nella scuola Infanzia Mazzoni - bambini di 5 anni
- n. 1 laboratorio nella scuola Infanzia Scarlatti - bambini di 5 anni
- n. 1 laboratorio nel nido d'infanzia Roselle – bambini di 3 anni
- n. 4 laboratori nella scuola Primaria Pavese
nel Quartiere Borgo Panigale-Reno:
- n. 1 laboratorio nella scuola Infanzia Casa del bosco – bambini di 5 anni
- n. 2 laboratori nella scuola Infanzia Lipparini – bambini di 4 e di 5 anni
inoltre:
- la realizzazione di una giornata a carattere formativo - presumibilmente nel prossimo mese di Marzo - aperta ad insegnanti, educatori, genitori e cittadini interessati, con esperti scelti dalla stessa associazione;
- la realizzazione di un concerto presso il giardino della scuola Elementare Pavese programmato per il prossimo mese di maggio.
Forme di Sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività, anche tramite una conferenza stampa;
- la collaborazione nella predisposizione e nella stampa del materiale informativo e pubblicitario;
- la possibilità per l'associazione, al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate, di promuovere forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- il supporto di soggetti impegnati nei Lavori di Pubblica Utilità per attività di divulgazione del materiale informativo relativo al progetto ed, eventualmente, per altre attività di volta in volta valutate;
- la possibilità di godere di esenzioni/agevolazioni in materia di canoni e tributi locali
- l'accesso, l'utilizzo temporaneo e gratuito della sala Polivalente del Qre Savena o di altra sala del Comune di Bologna, in occasione della giornata dedicata alla formazione, da concordarsi preventivamente con l'Amministrazione;
- l'eventuale formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o deim soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;
- un contributo di carattere finanziario, a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 3.000,00.
Ambito territoriale: Quartiere Savena – Quartiere Borgo Panigale
Aggiornamenti
Proposta e aggiornamenti progetto Nidi di Note
Progetto di promozione dell'esperienza musicale precoce nei servizi educativi per la prima infanzia e per le scuole primarie.