LFA

Monte Sole Bike Group

Monte Sole Bike Group
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Il Monte Sole Bike Group, associazione apartitica e senza scopo di lucro, nasce a Bologna nel 1985, ed in modo formale nel 1986, dall’esigenza di alcuni ciclisti, alpinisti e sportivi in genere che vedono nella Mountain Bike uno strumento innovativo e versatile, che consente di praticare uno sport all’aria aperta, lontano dal traffico motorizzato.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

FIAB Bologna – Monte Sole Bike Group da tempo lavora in una prospettiva metropolitana.
Infatti fanno riferimento alla sede bolognese due sezioni locali, FIAB Terre d’Acqua e FIAB Alto Reno. Le nostre attività all’interno della sede sono finalizzate all’organizzazione di tutte le nostre iniziative: • le escursioni in bicicletta rivolte prevalentemente ai nostri soci; • le passeggiate cittadine, le manifestazioni ( Gelati e Ciclabili, L’ABC del Mercoledì, In bici contro le Mafie, Bimbimbici, Bike Pride) rivolte a tutti i ciclisti cittadini; • le attività formative svolte nelle scuole in collaborazione con l’associazione L’Altra Babele; • gli eventi sulla mobilità ciclistica e sostenibile (settimana della Mobilità sostenibile del Comune di Bologna); • l’organizzazione del monitoraggio delle piste ciclabili cittadine periodicamente consegnato all’Ufficio Mobilità del Comune di Bologna; • le riunioni del Consiglio Direttivo e le riunioni preparatorie della Consulta della Bicicletta comunale; • le periodiche riunioni del Coordinamento regionale FIAB e punto di riferimento della FIAB nazionale in occasione di incontri ufficiali; • i laboratori di cicloriparazione e ciclofficina in sede; • le collaborazioni con numerose amministrazioni locali : Regione Emilia Romagna (per esempio nella stesura della legge regionale sulla Mobilità Ciclistica), i Comuni di San Lazzaro di Savena e Casalecchio di Reno. In particolare con la Città Metropolitana di Bologna abbiamo contribuito all’individuazione del percorso di Eurovelo 7 e di Eurovelo 5 segnalando in dettaglio le principali problematiche e suggerendone le soluzioni. Inoltre col Comune di Bologna sono stati realizzati i volumi: “Bologna voglia di bici 1”, “Bologna voglia di bici 2”, “Bologna voglia di bici 3” esplicativi sulla nascita delle prime piste ciclabili, che alleghiamo. Sempre in collaborazione col Comune sono state realizzate le prime cartografie delle piste ciclabili cittadine. Con la Provincia di Bologna e su incarico della Presidenza abbiamo realizzato il primo itinerario in fuori strada di collegamento tra le città martiri di Marzabotto e Sant’Anna di Stazzema.
Array