Migrazioni, sviluppo e diritti umani tra scienze umane e scienze naturali: al via un corso per insegnanti di scuola secondaria di II grado

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
logo amitie
31 Maggio 2016

Fonire competenze su temi quali “migrazioni”, “sviluppo” e “diritti umani” attraverso un approccio innovativo e integrato che coniuga le prospettive di tipo storico, sociale e politico con quelle di area scientifica, tecnica e ambientale: questo l'obiettivo del corso promosso nell’ambito del progetto AMITIE CODE (Capitalizing On Development) coordinato dal Comune di Bologna e finanziato dalla Commissione Europea, rivolto agli insegnanti della scuola secondaria superiore per fornire nuovi strumenti e costruire unità di apprendimento interdisciplinari da sviluppare a scuola.

Il Corso, con partner l’Università di Bologna come responsabile del coordinamento scientifico grazie a CIRSFID – Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto e Informatica Giuridica, e la Fondazione Golinelli e con la partecipazione della Scuola di Pace di Monte Sole, si articolerà affiancando momenti seminariali con docenti universitari ed esperti di diversi ambiti disciplinari a laboratori di tipo etnografico e a momenti di lavoro di gruppo (di tipo cooperativo) durante i quali, con il sostegno di metodologi e esperti, si progetteranno percorsi didattici interdisciplinari da sperimentare a scuola durante l’anno scolastico.

Bando completo?  Qui trovate tutte le informazioni.

Come partecipare? E' necessario compilare il modulo "Iscrizione Corso di Formazione Permanente" entro il 30 giugno 2016.

A chi è dedicato? A 60 insegnanti di scuola secondaria di secondo grado dell’Emilia Romagna.

Sede del corso? “Opificio Golinelli”, in Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna.

Richiesta di ulteriori informazioni? Fondazione Golinelli, Area Educare a Educare: info@educareaeducare.it tel. 051.0923204.

 

Array