Lunetta Park

Nel 2019, il Quartiere Santo Stefano in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana ha coordinato il progetto Lunetta Park: educazione, cultura, territorio, che ha avuto l’obiettivo di realizzare attività educative, culturali e aggregative nell’area del Parco Lunetta Gamberini.

L’obiettivo è stato creare un modello innovativo e replicabile anche in altri contesti, coinvolgendo, a partire dai tre plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo 21, alunni, genitori, docenti, educatori e cittadini del territorio in un insieme di attività sociali e relazionali. In continuità con il lavoro già svolto in quest’area con i Laboratori di Quartiere 2017, la Fondazione Innovazione Urbana ha coordinato alcune delle attività previste dal progetto più ampio.

Il progetto portato avanti da Archilabò e selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha portato a compimento 3 azioni: in stretta collaborazione con il Quartiere e le altre istituzioni coinvolte, si è inteso creare una rete di scuole interessate a nuovi modelli educativi più innovativi e inclusivi (progetto denominato Power to the people), co-progettare gli spazi della Biblioteca dell’I.C. 21 e le modalità d’uso verso una biblioteca innovativa (progetto Biblioteca innovativa), definire una proposta culturale estiva per gli anni 2019 e 2020 all’interno del giardino Lunetta Gamberini (progetto Lunetta summer).

Si sono quindi svolte attività di informazione e coinvolgimento dei soggetti interessati dai diversi filoni progettuali.

 

BIBLIOTECA INNOVATIVA 

Per la Biblioteca innovativa, il 16 gennaio 2019 si è svolto un incontro dedicato ai partner progettuali per co-progettare gli spazi, gli arredi e le tecnologie per la Biblioteca della scuola. 
» Scarica il report dell'incontro
Successivamente l'Istituto ha proceduto agli ordini e il 14 dicembre 2019 la nuova Biblioteca è stata inaugurata.  

 

PROPOSTA CULTURALE ESTIVA 

Nell'ambito di Lunetta summer si sono svolte le prime rassegne estive con numerosi laboratori per bambine/i e adolescenti, spettacoli e dibattiti per adulti e famiglie.
La Fondazione per l'Innovazione Urbana, attraverso la somministrazione di questionario al pubblico, incontri dedicati ai partner e ai partecipanti, ha elaborato un'analisi dei punti di debolezza e di forza della prima edizione della rassegna nel 2019 al fine di individuare opportunità di miglioramento in vista dell'anno successivo.
» Scarica l'analisi del questionario
» Scarica il report dei focus group

 

POWER OF THE PEOPLE 

Per Power to the people è stata creata una rete di soggetti che già mettono in campo azioni innovative in ambito educativo o interessati a farlo. Questi sono stati coinvolti in un processo di confronto per definire una visione e degli strumenti comuni per poter esportare l'approccio in altri contesti urbani.

 

Lunetta Park in festa!

Giovedì 8 luglio 2021 dalle 16.30, con un momento di festa aperto a tutti al Parco Lunetta Gamberini, si è concluso il percorso Lunetta Park. 

Il progetto Lunetta Park è stato sviluppato da un'ampia partnership: Archilabò Cooperativa Sociale, Codici, Kilowatt Soc. Coop., Centro Musicale Preludio, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Fondazione GUalandi a favore dei sordi, Associazione élève, Istituto Comprensivo 21, ForMATH Project srl, FabLab Bologna S.r.l.s., Istituto dei ciechi Francesco Cavazza, Centro Sociale ricreativo culturale Lunetta Gamberini, Comune di Bologna - Quartiere Santo Stefano. 

Allegati

Il percorso in sintesi

Struttura del percorso
3 fasi
Quartiere e aree
Parco Lunetta Gamberini - Quartiere Santo Stefano
Periodo di attivazione
16 gennaio 2019

8 luglio 2021
Scopo del percorso
Creare una rete di scuole interessate a nuovi modelli educativi più innovativi e inclusivi, co-progettare gli spazi della Biblioteca dell’I.C. 21 e le modalità d’uso verso una biblioteca innovativa, definire una proposta culturale estiva 
Aree tematiche
Benessere Sociale
Cultura
Scuola e Formazione
Scuola
Array