Laboratori di Quartiere Savena 2022/2023

I Temi dei Laboratori di Quartiere 2022/2023

Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana invitano i cittadini a partecipare ai prossimi Laboratori di Quartiere. Qui sotto trovi tutto il calendario e le informazioni. 

Amministrazione, comunità, associazioni, cittadini e cittadine hanno bisogno di uno spazio in cui incontrarsi per condividere priorità e bisogni e confrontarsi su proposte, idee e progetti per il futuro della città. Le sfide ecologiche, climatiche, sociali, economiche e culturali che viviamo richiedono condivisione e collaborazione per essere affrontate. I Laboratori di Quartiere hanno questo obiettivo: essere lo strumento partecipativo stabile con cui scambiarsi informazioni, ascoltarsi, dialogare e collaborare per mettere a fuoco soluzioni e progetti concreti per il benessere collettivo.

Partecipa ai Laboratori per

  • conoscere i progetti di trasformazione urbanale politiche e i servizi di prossimità in ogni quartiere;
  • conoscere le opportunità di coinvolgimento e partecipazione, in particolare la prossima edizione del Bilancio partecipativo; 
  • condividere i tuoi bisogni e le priorità nella tua zona per contribuire anche ad aggiornare le strategie locali del Piano Urbanistico Generale di Bologna; 

Per fare tutto questo, useremo mappe e carte da gioco fatte appositamente per Bologna!

Il calendario degli incontri: 

  • quartiere Savena
    giovedì 15 dicembre 2022 ore 18.30

    sede del Quartiere, via Faenza, 4 

Informazioni utili

» Per partecipare ai Laboratori è necessario iscriversicompila questo modulo.
» Puoi accedere senza ostacoli: le sale dove si svolgono i Laboratori sono accessibili.
» Puoi portare anche la tua bambina o il tuo bambino: durante i Laboratori è previsto un servizio gratuito di intrattenimento e gioco per i più piccoli. 

Laboratori di Quartiere: report, mappe e documenti sulle attività svolte in questi anni  

Dal 2017 a oggi, i Laboratori di Quartiere sono stati il principale strumento di ascolto, confronto, dialogo e indagine dei bisogni e delle priorità espresse dalle comunità cittadine. Tramite i laboratori è stato possibile incontrare 14.000 persone (7.000 nel 2019, 5.000 nel 2018, 2.040 nel 2017) e coinvolgere 30.932 cittadini attraverso il voto digitale dei progetti del Bilancio partecipativo (14.584 nel 2017 e 16.348 nel 2018). Ai Laboratori di Quartiere si aggiungono oltre 30 percorsi di coinvolgimento che hanno affrontato numerosi temi, dalla mobilità, all'accessibilità, allo spazio pubblico, ma anche la realizzazione di bandi (come Futuro prossimo, Piccoli Teatri di Quartiere, ecc.) e altre attività con i Quartieri e il Comune. L’obiettivo è stato sempre di avvicinare le pratiche amministrative e l’approccio gestionale con i nuovi modelli di attivazione, i bisogni e le capacità dei cittadini.

QUI puoi leggere e approfondire l'Agenda delle Priorità dei Quartieri di Bologna, documento di sintesi di oltre 3 anni di Laboratori. 

QUI trovi una mappa che racconta le progettualità in atto, attivate nell'ambito dei laboratori di quartiere. Una sintesi di 3 anni di sperimentazioni e di informazioni raccolte, emerse nei percorsi partecipativi attivati sul territorio, con l'intento dichiarato di coinvolgere attivamente i cittadini nella definizione del Piano per l'Innovazione Urbana di Bologna.

QUI trovi un approfondimento del percorso che ha condotto al Piano per l'Innovazione Urbana del Comune. 

Bilancio partecipativo: realizzazione progetti 2017 e 2018

Nel 2017 e 2018 circa 7000 cittadini e cittadine hanno partecipato ai Laboratori di Quartiere da cui sono emersi 60 progetti per il Bilancio Partecipativo. Attraverso il voto, 30.932 cittadini e cittadine, quartiere per quartiere, hanno selezionato 12 progetti oggi in via di realizzazione.

Su questa pagina puoi seguire le fasi di realizzazione dei progetti vincitori e monitorare il loro stato di avanzamento. 
 

Per saperne di più

Per avere maggiori informazioni sui Laboratori di Quartiere e sui percorsi attivati e promossi dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana puoi tornare alla home page o consultare il sito della Fondazione.

Puoi anche scrivere a immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Array