Laboratori per bambini presso il parco Europa Unita – Quartiere Savena
Sintesi del patto
L'Associazione Cantieri Meticci ha programmato sei incontri di laboratori partecipati per bambini - denominati Rodari su strada – che si terranno nel Parco Europa Unita. La progettualità è nata a seguito dell’installazione del Treno del Ricomincio, un progetto di arte comunitaria, una riflessione artistica sulla Città, che l’Associazione Cantieri Meticci porta avanti ormai da anni e che ha visto l’Associazione impegnata in laboratori comunitari, performance teatrali site-specific e azioni installative realizzate con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Anche questo nuovo intervento nasce con lo scopo di dare un significato inedito a scorci urbani periferici, convertendoli in piazza, ovvero luogo di confronto e di incontro, rispondendo all’esigenza profonda di cittadine e cittadini di tornare a popolare spazi a lungo negati.
Attività specifiche:
- l’attivazione di 6 incontri di laboratori partecipati per bambini, denominati ‘Rodari su strada’ (perché in apertura di ogni incontro si svolgerà la lettura di una storia di Gianni Rodari assieme al pupazzo della piccola Alice Cascherina) da svolgersi presso il Parco Europa Unita.
La progettualità è in continuità con l'iniziativa Il Treno del Ricomincio, un progetto di arte comunitaria che l’associazione Cantieri Meticci ha attivato nel quartiere Savena con il patrocinio del Settore Cultura del Comune di Bologna.
I laboratori si terranno ogni lunedì e mercoledì - ore 17.30-19.00 e sono gratuiti.
Forme di sostegno:
- l’utilizzo dei mezzi di informazione dell’Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività;
- l'eventuale formazione e/o l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni per il migliore svolgimento delle attività;
- la possibilità per l’associazione, al fine di fornire visibilità alle attività, di realizzare forme di pubblicità, secondo le modalità concordate con il Comune, quali, ad esempio, l'installazione di targhe informative, menzioni speciali, spazi dedicati negli strumenti informativi del Comune;
- semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati o esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali direttamente derivanti dalle attività concordate (in base all’art. 20 del Regolamento, all'art. 24 del DL 133/14 e all’art. 190 del Codice dei Contratti) e strumentali alla realizzazione delle stesse o all’organizzazione di piccoli eventi o iniziative di autofinanziamento o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa, (es.: sarà possibile, previa comunicazione al Quartiere, collocare sul suolo pubblico banchetti informativi e piccoli gazebo; effettuare trattenimenti musicali nei limiti consentiti dal regolamento sulle attività rumorose, etc. );
- la possibilità per il Proponente di utilizzare un piccolo spazio all’interno del Quartiere Savena per la collocazione temporanea dei materiali necessari per i laboratori.
A cura di: Associazione Cantieri Meticci
Ambito territoriale: Quartiere Savena