La solitudine dell'uomo di oggi e la spiritualità New Age

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Persone sole
28 Maggio 2019

Gli uomini non hanno mai abitato il mondo, ma sem­pre e solo la descrizione che di volta in volta il mito, la re­ligione, la filosofia, la scienza hanno dato del mondo. (Umberto Galimberti)

Nella maggior parte delle culture antiche e moderne, fin dagli albori della civiltà, sono esistite credenze e pratiche magiche, con caratteristiche sostanzialmente simili anche se formalmente diverse. Pensiamo ad un mondo in cui le streghe esistono, e le persone ci credono fermamente. Evidentemente è un luogo molto diverso da quello in cui noi oggi viviamo.

I mondi in cui gli uomini hanno vissuto in passato, a differenza del nostro, era abitato da tutta una serie di entità spirituali che accompagnavano ogni fase della vita di un uomo. Visioni di questo genere sono state messe in crisi dal progredire della scienza e della tecnologia.

L’uomo contemporaneo versa in una situazione di incertezza e di precarietà. La sua condizione è simile a quella di un viandante che per lungo tempo ha camminato su una superficie ghiacciata, ma che con il disgelo avverte che la banchisa si mette in movimento e va spezzandosi in mille lastroni. La superficie dei valori e dei concetti tradizionali è in frantumi e la prosecuzione del cammino risulta difficile.(Franco Volpi)

L’atteggiamento fondamentale dell’animismo consiste nel proiettare nella natura inanimata la coscienza e  l’intenzionalità che caratterizzano l’uomo. Questo permetteva di percepire una vicinanza con la natura che rassicurava e che permetteva una continua relazione. Pensiamo al cambiamento di prospettiva che ha portato la rivoluzione copernicana. La terra che girava intorno al sole, che a sua volta era lanciato in una corsa senza meta, dimostrava la relatività di ogni movimento  e di ogni posizione nello spazio. L'universo perse la sua identità e il suo ordine; era divenuto per l'uomo solo un immenso campo di indagine.

Leggi tutto l'articolo

Array