La Carta di Comunità
INTRODUZIONE
Per promuovere la collaborazione e la cura dei beni comuni e per partecipare alla vita pubblica nasce Comunità.
Disegnata all’interno della Rete Civica Iperbole, ha l’obiettivo di facilitare nuove relazioni e opportunità, la condivisione di risorse, progetti ed esperienze, valorizzando il capitale sociale del territorio.
La qualità di “Comunità” sarà determinata dalle relazioni, dai contenuti e comportamenti di chi la impiega e la abita. Per esserne parte è necessario sottoscrivere una Carta, che chiarisce ambiti e responsabilità, valori e obiettivi, per aderire alla natura collaborativa della piattaforma e impegnarsi a condividere informazioni e contenuti accurati, affidabili e aperti.
L’idea di base è che “Comunità” deve essere trattata e vissuta dai partecipanti come un bene comune, condividendone utilizzo e cura, in linea e complementare con i principi della Carta dei Valori del Comune di Bologna (Ascolto, Correttezza e trasparenza, Efficacia, Efficienza, Fare squadra, Innovazione e creatività, Orientamento al servizio, Responsabilità e Valorizzare le persone).
Per fare parte di Comunità è necessario anzitutto creare un account nella Rete Civica, che consente un accesso personalizzato all’area Servizi Online. Una volta creato questo account si può creare un profilo personale in Comunità, ed eventualmente anche uno specifico per l'organizzazione o per il gruppo di persone che con cui si opera.
Solo le persone maggiorenni che vivono, operano, collaborano o hanno interesse a impegnarsi nell’area della città Metropolitana possono crearsi un profilo personale nella piattaforma Comunità.
Vi consigliamo di prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali e delle condizioni per la creazione dell’ “avatar personale” tramite il sistema di generazione èBologna.
Per l’uso di alcuni dei servizi e degli strumenti all'interno della nuova Rete Civica è necessario disporre di un'utenza FedERa, il sistema regionale di autenticazione ad alta affidabilità e sicurezza.
INFORMAZIONI
Informazioni accurate, pubbliche e usabili sono fondamentali per capire, apprendere, scoprire e replicare.
Per questo nel far parte della piattaforma ciascuno si impegna a condividere informazioni e contenuti accurati, in modo da favorire la diffusione di iniziative virtuose, la costruzione di fiducia e di una conoscenza comune.
Per questo all’interno di Comunità i contenuti, a eccezione dei dati personali, sono pubblici, senza necessità di autenticazione.
La pubblicazione di tali informazioni è essa stessa una forma di cura della piattaforma.
Le informazioni, i contenuti e i dati relativi alle attività svolte sulla piattaforma sono rilasciati in formato ri-utilizzabile a scopo non commerciale tramite il portale Open Data del Comune, e allo stesso tempo scaricabili e ri-usabili dagli utenti che hanno attivato un profilo.
I contenuti pubblicati su Comunità, tranne per le eccezioni indicate e motivate, sono rilasciati sotto licenza Creative Commons ‘Attribuzione - Non commerciale’ che comporta per tutti la possibilità di condividere e modificare i contenuti purchè ne sia riconosciuto l'autore.
RUOLI
La piattaforma è costituita e resa vitale dai soggetti che vi operano, alla pari e con le stesse “regole di ingaggio”.
Nell'interazione con gli altri partecipanti e nella gestione degli strumenti e dei contenuti messi a disposizione, ciascuno è sollecitato e incoraggiato a cooperare fornendo supporto, consigli e proposte.
Ciascuno può creare un profilo personale con il proprio nome e cognome, e non è consentito ricorrere a nickname nè attribuirsi l’identità di altri.
Accettando la Carta di Comunità ciascun utente accetta anche le Note Legali della Rete civica Iperbole.
Il Comune di Bologna - in qualità di promotore della Rete civica Iperbole nel suo complesso - è presente e opera nella piattaforma tramite il profilo Rete civica Iperbole, per veicolare le proprie iniziative di interesse della comunità (quali bandi, avvisi e consultazioni pubbliche), e per dare seguito e soluzione positiva alle segnalazioni ricevute dai community manager che hanno il compito di aiutare i soggetti nell’impiego della piattaforma e di assicurare il rispetto della Carta.
PARITÀ DI ACCESSO
Gli strumenti messi a disposizione nell’ambito di Comunità sono accessibili a tutti coloro che ne fanno parte, con l’eccezione degli strumenti con un accesso specifico.
PARITÀ DI IMPIEGO
Tutti i profili ‘organizzazione’ possono impiegare gli strumenti presenti sulla piattaforma, ad eccezione di quelli riservati agli enti pubblici, esplicitati in modo adeguato e trasparente, coerentemente con le particolari normative di riferimento e agli strumenti ‘di attuazione’.
L’utente che impiega il profilo ‘organizzazione’ deve avere eseguito un’autenticazione del profilo congrua con gli specifici strumenti e deve aver comunicato ai community manager la legittimazione ad operare per conto di quella specifica organizzazione.
Alcuni specifici strumenti sono a disposizione delle sole persone fisiche e dei loro profili, altri invece sono a disposizione delle sole organizzazioni, costituite o meno in modo formale, a seconda delle condizioni di impiego di ciascuno strumento.
Ad esempio, i singoli individui possono, secondo la metafora del “gruppo di acquisto”, organizzarsi in gruppi informali per sviluppare specifiche iniziative di interesse collettivo.
CONTENUTI
La piattaforma può crescere e durare in funzione di quanto la cura e la regolazione sono distribuite e garantite dal comportamento di ciascun soggetto.
Per tutelare il rispetto reciproco e le finalità della piattaforma, gli utenti non possono pubblicare contenuti, di qualsivoglia formato, che risultino offensivi e/o discriminatori, sia in termini generali che con riguardo, per esempio, a identità, lingua, genere, orientamento sessuale, credo religioso.
La piattaforma non può essere utilizzata per la promozione di attività economiche, di organizzazioni politiche e sindacali (con eccezione delle organizzazioni direttamente impegnate nelle iniziative raccontate).
Non è consentito promuovere iniziative contrarie all'ordinamento vigente, e in particolare pubblicare contenuti che violino la proprietà intellettuale di alcuno, nè pubblicare contenuti che siano espressione di suddette iniziative.
I community manager accolgono segnalazioni dagli utenti in merito a comportamenti e contenuti non conformi al patto; possono ugualmente rilevarne in autonomia. In tali casi possono chiedere la modifica o la cancellazione dei contenuti, favorendo un confronto trasparente tra chi segnala e il soggetto interessato.
Nel caso di mancata modifica di comportamenti o contenuti che non rispettino la Carta o quanto specificato dai singoli bandi e avvisi, i responsabili della piattaforma possono, entro un congruo intervallo di tempo dalla segnalazione, cancellare il contenuto e / o sospendere il profilo della persona e, se necessario, quello della organizzazione a esso collegata.
RESPONSABILITÀ
La responsabilità oggettiva per i contenuti curati dai singoli utenti è in capo agli stessi, e all’autore dello specifico contributo con riferimento ai contributi inseriti per conto delle organizzazioni.
La Rete Civica Iperbole fornisce ospitalità e gestione tecnologica ai contenuti e alle interazioni degli utenti, che ne restano gli esclusivi responsabili.
AIUTO RECIPROCO
La piattaforma promuove e incentiva il mutuo aiuto tra i soggetti che ne fanno parte, come modalità di supporto nell’accesso e nella fruizione, e di cura e mantenimento della piattaforma, delle informazioni presenti e della sua fruizione.
Questa modalità di relazione si realizza in maniera informale, ma può essere riconosciuta e incentivata.