International Open Data Day: Bologna presenta l'Open Map
dal blog diSegnala questo contenuto

In occasione della quinta edizione dell'International Open Data Day (21 febbraio 2015) nasce “Bologna Open Map”, un esempio virtuoso di riuso e mashup di dati aperti.
A partire da una selezione di dataset con informazioni di localizzazione, pubblicati sul portale, è stato possibile costruire una mappa della città che mostra le caratteristiche locali sotto vari punti di vista.
La mappa completa di Bologna Open MAP è pubblicata, in formato kml, in un dataset dedicato, che è corredato anche dei metadati che specificano i dataset utilizzati, le licenze associate e i Settori che hanno rilasciato i dati.
E’ possibile selezionare e localizzare sul territorio alcuni dei più importanti luoghi di interesse storico e turistico (portici, mura, castelli, torri, chiese, fontane, ponti, canali, parchi storici, monumenti, logge, vie storiche, ecc); culturale (biblioteche di quartiere, biblioteche storiche, opere di street art); naturale (alberi, parchi, ecc); civico (aree pedonali presenti in città, orti urbani, wifi gratuito, sportelli sociali); educativo e sociale (scuole, sportelli sociali); nonché varie informazioni afferenti al tema della mobilità e dei trasporti (rastrelliere biciclette, postazione taxi, posizionamento dei varchi telecontrollati, colonnine dei parchimetri, ecc).
Mappa: http://dati.comune.bologna.it/bolognaopenmap
Dataset: http://dati.comune.bologna.it/node/1494