LFA

GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ

348 3349986
Associazione GRUPPO VOCALE HEINRICH SCHÜTZ
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L’Associazione “ Gruppo Vocale H. Schütz” svolge attività culturale e concertistica. Dal 1985, anno di fondazione, approfondisce il repertorio rinascimentale e barocco, dalle vette di Lasso e Palestrina a quelle barocche di Bach e Haendel, con particolare attenzione per Schütz, senza dimenticare altri grandi come Buxtehude, Carissimi, Vitali, Scarlatti, Mozart, Brahms, Mendelssohn.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Prosegue l’attività di esecuzione in liturgia di messe del grande repertorio polifonico a 4 e 6 voci: “a 4 da Cappella” di C. Monteverdi, “Aeterna Christi munera”, “Brevis”, “Papae Marcelli” di G.
P. Da Palestrina, a 4 di W. Byrd, alle quali si è aggiunta nel 2017 “Praeter rerum seriem” a 7 di Cipriano De Rore, unitamente all’omonimo mottetto di Josquin Déprez e la Missa Quatuor vocum di D. Scarlatti. Continua la partecipazione ai Vespri d’organo organizzati annualmente da Accademia San Martino nella basilica di San Martino, con musiche di Schütz e Bach. Nel maggio 2016 è stata realizzata con l'Ensemble Harmonicus Concentus a Bologna e a Lugo l’esecuzione integrale della Messa in si minore di J. S. Bach (soli coro e orchestra); nel giugno successivo su invito della Orchestra Filarmonica della Franciacorta, le parti corali della Johannes-Passion di J.S.Bach a Gavardo (Brescia). Nel giugno 2017 il Gruppo è stato protagonista di sette concerti sotto il titolo “Percorsi e tecniche della musica sacra”della Rassegna “Vespri a San Vitale” nell’ambito di Ravenna Festival 2017. A settembre e ottobre 2017 in collaborazione con il Fjære Kammerkor di Grimstad (Norvegia) sono state eseguite le Sette Cantate Membra Jesu nostri di Buxtehude a Grimstad e a Bologna In occasione dei Cinquecento anni della Riforma luterana, il Gruppo ha partecipato a due conferenze sul tema (Relatori : Mancuso, Segna, Vannini, Volontieri) e ha realizzato un concerto celebrativo il 22 ottobre 2017 con musiche di Walter, Schutz, Buxtehude e Bach (Cantata BWV 80 Ein feste Burg) su commissione dell’Istituto di Cultura germanica di Bologna e della Chiesa luterana di Firenze. A ottobre-novembre 2017 ha inoltre partecipato a due eventi commemorativi in onore del M° Luigi Ferdinando Tagliavini (Rassegna organistica Città di Lugo e Vespri d'organo a San Martino).

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array