concluso

Festa di diritto al gioco 2022

da 18/05/2022 a 31/05/2022

Sintesi del patto

Artelego Aps in rappresentanza di Cinnica - Libera consulta per una città amica dell'infanzia, ha sottoscritto un patto di collaborazione  per la realizzazione nella giornata del 28 maggio 2022, giornata mondiale del gioco, di momenti di gioco libero e a basso impatto in termini di allestimento dedicati a bambine, bambine e adolescenti nei territori di tutti i Quartieri cittadini.
Nei luoghi scelti si svolgeranno azioni diverse legate alle peculiarità dei territori, al movimento, alla produzione artistica, alla costruzione o ai giochi della tradizione, prediligendo scelte di sostenibilità ambientale verranno diversificate le opportunità di gioco libero, stimolando interazioni, creatività, espressività.

Le aree dove verranno svolte le attività, scelte d'intesa con i Quartieri e con la collaborazione di Fondazione Innovazione Urbana, in base alle caratteristiche e alla possibilità di svolgervi attività ludiche all’aperto (es.: aree di recente pedonalizzazione; aree verdi; etc.) sono le seguenti:

  • Quartiere Savena: via Milano
  • Quartiere Porto Saragozza: Giardino Lorusso
  • Quartiere Navile: piazza scolastica in via Procaccini (tra le vie Procaccini, Di Vincenzo e Andrea da Faenza)
  • Quartiere San Donato San Vitale: piazza dei Colori
  • Quartiere Santo Stefano: piazza Carducci
  • Quartiere Borgo Panigale Reno: piazza G.Bernardi

Leggi la news su Iperbole

Forme di Sostegno

  • l'utilizzo dei mezzi d' informazione dell'Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività
  • la disponibilità di un/una fotografo/a professionista, da parte di Fondazione Innovazione Urbana, al fine di ottenere una documentazione qualitativa e riutilizzabile dell'evento l’affiancamento da parte di personale, dell’Amministrazione o dei soggetti affidatari di contratti o concessioni, per il migliore svolgimento delle attività;
  • semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l’ottenimento dei permessi, comunque denominati strumentali alla realizzazione delle attività previste dal patto all’organizzazione di piccoli eventi o iniziative funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni previste
  • esenzione dal pagamento del canone per l’occupazione di suolo pubblico per quanto previsto nel presente patto
  • l'esenzione dal pagamento della tassa rifiuti giornaliera per le occupazioni di suolo pubblico relative ad attività inserite nel presente patto di collaborazione
  • un contributo di carattere finanziario a titolo di partecipazione ai costi del progetto per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di € 6.000

A cura di: Associazione Artelego Aps – Gruppo associativo informale Cinnica

Settore interessato: Area Nuove Cittadinanze e Quartieri Terzo settore e cittadinanza attiva

Aggiornamenti

Array