Ex Centro pasti

A inizio 2019, la Fondazione per l'Innovazione Urbana ha coordinato un percorso di co-progettazione degli usi dell'ex Centro pasti in via Populonia nel quartiere Savena. 

L'edificio dell'ex Centro di produzione pasti di via Populonia era uno spazio inutilizzato dal 2010 che è stato demolito nel 2018 per essere ricostruito e destinato a nuovi usi.

Il laboratorio, ideato e gestito dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana in collaborazione con il Quartiere Savena e il Comune di Bologna, insieme ai cittadini e ai diversi portatori di interessi delle aree limitrofe, ha avuto l'obiettivo di definire le future funzioni del nuovo spazio. 

L'obiettivo emerso da un primo confronto tra il Quartiere Savena e il Comune di Bologna, in linea con i bisogni espressi dai cittadini durante i Laboratori di Quartiere dello stesso anno, era rendere l’ex Centro pasti un luogo aperto dove cittadini e comunità potessero accedere a nuove forme di aggregazione, dedicate in particolare a bambini e genitori, con l’obiettivo di permettere l’interazione con e tra famiglie, tra queste e il corpo insegnanti delle scuole dell’area. Inoltre, l’idea era di rendere l’edificio un luogo di riferimento per gli adolescenti della zona ma anche, in un’ottica intergenerazionale e interculturale, per adulti, anziani e migranti.

Il percorso ha previsto

tre incontri con i cittadini: 

tre incontri con i bambini e i ragazzi delle scuole dell'IC12 (la scuola secondaria di primo grado L.Farini e la scuola primaria Padre Marella) e l'I.P.C. Manfredi - I.T.C. Tanari (con tutti i rappresentanti di classe):

I lavori per realizzare il nuovo centro polifunzionale sono stati avviati a maggio 2021.

 

Apertura nuovo Centro di Comunità 

Il 28 ottobre 2022 ha aperto le sue porte il nuovo Centro di comunità polifunzionale di via Populonia 2. Un edificio aperto e modulabile costituito da:

  • due moduli laterali paralleli a via Populonia caratterizzati da un tetto-giardino piano che ospitano: il centro bambini-famiglie con cucina attrezzata e area ludica; un'area dedicata agli adolescenti con sala prove e spazi per ospitare una web radio; spazi per uffici e servizi;
  • una piazza coperta che funge da sala polifunzionale per accogliere attività artistico-performative e laboratoriali
  • un'area di ristoro con affaccio sul cortile.

L'edificio è di tipo NZEB, cioè con un consumo quasi zero di energia, grazie alla qualità dei materiali utilizzati sia per la struttura portante e per l'isolamento esterno che per l'impianto di illuminazione e riscaldamento interno. Inoltre sono stati installati pannelli fotovoltaici e un sistema di schermature esterne a protezione delle vetrate a sud costituite da frangisole in alluminio. L'area verde esterna è di circa 586 mq ed è suddivisa in due: una parte con alberi e una dedicata allo spazio bambini-famiglie.

Il centro ha disposizione due parcheggi, uno ad uso esclusivo dei suoi frequentatori, con posti per auto, moto e stalli per le biciclette, ed uno pubblico.

 

L’edificio è parte del Programma Operativo Nazionale plurifondo Città metropolitane 2014-2020 “PON METRO”.

Per maggiori informazioni: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it 

Allegati

Il percorso in sintesi

Quartiere e aree
Quartiere Savena - Via Populonia
Periodo di attivazione
01/01/2019

In corso
Aree tematiche
Benessere Sociale
Scuola e Formazione
Array