attivo

Cura delle relazioni per la prevenzione del disagio

da 12/09/2024 a 31/12/2025

Sintesi del patto

L'associazione Gli Incontri di San Antonino, in accordo con odv Sokos e con il Centro medico legale dell'lnps, in collaborazione con i Quartieri Navile e San Donato San Vitale, il Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità con particolare riferimento ai Servizi Sociali di Comunità operanti nei Quartieri indicati, il Settore Biblioteche e Welfare culturale e ACER (Azienda Casa Emilia-Romagna) Bologna, si adopererà per estendere a più qiartieri cittadini le seguenti attività:

  • fornire supporto, nei punti di ascolto, ai cittadini per il superamento di difficoltà nello svolgimento di pratiche burocratiche, la difesa dei diritti, la conoscenza di determinati benefici, la verifica dello stato di avanzamento delle richieste e la formazione al fine di renderli autonomi nel rapporto con la burocrazia;
  • contribuire all'ascolto delle persone con diversi gradi di fragilità sul territorio in modo da accompagnarle ad una consapevolezza del proprio disagio e, se necessa\io verso forme di aiuto a più strutturate.
  • svolgere un lavoro di sensibilizzazione degli esercenti di punti vendita di prossimità per coinvolgerli nel cogliere le situazioni di persone in condizioni di fragilità (economica, psichica, fisica) per promuovere una messa in rete con i servizi sociali territoriali e sanitari;
  • promuovere azioni di partecipazione e di attività di socializzazione;
  • organizzare sessioni di formazione sul territorio su temi specifici rivolti agli operatori e ai cittadini impegnati nei servizi alle persone

Forme di sostegno:

  • la formazione e/o l'affiancamento da parte di dipendenti comunali - compatibilmente con i carichi di lavoro gravanti sugli uffici - o di soggetti appartenenti ad aziende partecipate, fornitori, affidatari di contratti o concessioni nell'attività di progettazione complessiva o di attuazione degli interventi per la corretta realizzazione delle attività, favorendo altresì l'incontro con le competenze presenti all'interno della comunità e liberamente offerte;
  • l'utilizzo dei mezzi e degli spazi di informazione dell'Amministrazione quali la rete civica e le newsletter al fine di fornire visibilità alle azioni realizzate dai soggetti civici e dagli ulteriori soggetti da questi coinvolti in qualità di sostenitori nelle attività previste dal patto

Setteore interessato: Quartieri Amministrazione Condivisa Sussidiarietà e Partecipazione

Array