LFA

COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (ONG - Onlus)

051546600
COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti (ONG - Onlus)
Organizzazione non governativa
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Cospe nasce nel 1983 per contribuire al superamento delle condizioni di povertà ed ingiustizia sociale nel mondo ed è oggi impegnato nella realizzazione di circa 150 progetti in 30 paesi nel mondo. Cospe inoltre promuove, in Italia e in Europa programmi e campagne per uno sviluppo equo e sostenibile, la tutela dell’ambiente e dei beni comuni, per il dialogo interculturale e i diritti umani.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

COSPE è una Organizzazione Non Governativa (ONG), e svolge dal 1983 la sua attività di cooperazione e di educazione allo sviluppo ai sensi dell'art. 28, Legge 26 febbraio 1987, n.
49 ed è di siritto organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), le cui attività sono rivolte al perseguimento di esclusive finalità di solidarietà sociale, ai sensi dell'art. 10, D.Lgs. 4 dicembre 1997, n° 460. L'associazione pone alla base della sua attività la Cooperazione e il partenariato internazionale in favore delle persone, delle comunità e delle popolazioni come mezzo per l’affermazione di uguali diritti e opportunità ed il raggiungimento della pace e la giustizia fra i popoli. A tal fine promuove: • l'educazione alla cittadinanza globale, alla pace, all'interculturalità, all'antirazzismo; • la parità di accesso ai diritti fondamentali e di cittadinanza; • l'attività di formazione a tutti i livelli (universitari, scolastici, professionali, etc.); • l'informazione, l’educazione, la ricerca e l’innovazione sui temi dello sviluppo sostenibile, dell'interdipendenza planetaria, dei diritti umani e tutti i temi inerenti le finalità istituzionali; • lo studio, la progettazione e la realizzazione di programmi di cooperazione internazionale; • la selezione e la formazione di personale da inserire nei programmi di cooperazione; • l'accoglienza e la promozione sociale degli immigrati in Italia; promozione dei diritti di immigrati e rifugiati, richiedenti asilo, profughi, Rom e Sinti ed altre minoranze; • la partecipazione popolare all'aiuto, allo sviluppo, alla solidarietà fra i popoli finalizzata alla realizzazione di progetti; • le attività volte a sostenere l'economia sociale e solidale, il commercio equo e solidale ed il credito etico; • la diffusione e l’attuazione del principio di pari opportunità fra donna e uomo nell’ambito dell’equità sociale di genere; • la realizzazione e promozione di attività artistico-culturali; • preservazione e gestione sostenibile delle risorse naturali e del territorio; • qualsiasi altra attività inerente le finalità istituzionali dell'associazione Cospe è impegnato in Africa, America Latina, Asia, Mediterraneo e nel Sud Est Europa in programmi che promuovono uno sviluppo economico, ambientale e sociale. Sostiene la promozione di attività economiche agricole, artigianali e di servizi attraverso la formazione, l’assistenza tecnica e l’attivazione di fondi di credito, con un’attenzione particolare alle associazioni e alle reti di donne quali soggetti fondamentali dello sviluppo locale.Interviene in progetti di sovranità alimentare, sviluppo rurale, riforestazione, irrigazione e protezione ambientale. COSPE lavora in Italia e in Europa a programmi di educazione all'antirazzismo, allo sviluppo, all'interculturalità e per la difesa dei diritti fondamentali. Interviene nelle scuole e sul territorio organizzando corsi di aggiornamento per insegnanti, percorsi per studenti e laboratori bilingue per allievi di origine straniera. Promuove attività per garantire pari opportunità di accesso all'istruzione, al lavoro, ai servizi, all'informazione a cittadini di origine etnica minoritaria. é impegnato in attività a tutela dei rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Realizza corsi di formazione all'antirazzismo rivolti ad operatori pubblici e privati di vari settori ed è impegnato in attività a tutela dei rifugiati, profughi e richiedenti asilo. Cospe inoltre realizza campagne e attività di informazione, sensibilizzazione e educazione alla Cittadinanza Mondiale e per uno sviluppo più equo e sostenibile. Cospe conta 5 sedi in Italia: Toscana, Emilia-Romagna, Veneto, Marche e Liguria. In allegato alla presente registrazione, si trasmettono gli ultimi due bilanci sociali contenenti il rapporto delle attività svolte nel 2015 e 2016.

Interessi

Array