Corticella

Se non ci credi partecipa!

Tra gli obiettivi del Laboratorio di Quartiere c’è lo sviluppo di proposte e il voto su interventi su spazi pubblici nell’ambito del Bilancio partecipativo per un totale di 150.000 €.

Il Bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta per il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte pubbliche, che si struttura in 4 fasi:

  1. Emersione e raccolta delle proposte

  2. Co-progettazione delle proposte tra cittadini e tecnici del Comune

  3. Voto delle proposte

  4. Monitoraggio dei progetti e implementazione delle proposte

Dopo la prima sperimentazione del 2017 sulla zona Pescarola e Bolognina, per il 2018, la zona individuata per il Bilancio partecipativo del Quartiere Navile è Corticella, definita dalle aree statistiche Croce Coperta e  San Savino (vedi mappa).

A che punto siamo?

A luglio si è conclusa la seconda fase di coprogettazione dei progetti del Bilancio partecipativo 2018. I progetti sono stati analizzati insieme ai tecnici dei settori di competenza del Comune. In accordo con questi ultimi, è previsto un ultimo incontro per portare a conclusione i progetti che andranno al voto in autunno. 

Le fasi precedenti

Nei mesi di marzo e aprile il percorso dei Laboratori di Quartiere ha visto la definizione delle priorità sulle diverse aree di intervento attraverso una prima fase di ascolto e di condivisione del processo con associazioni, organizzazioni e rappresentanti di comunità che operano e conoscono le specificità dei territori coinvolti. Qui è possibile scaricare e consultare il report dell’incontro del 28 marzo, condotto dall’Ufficio Immaginazione Civica e dal Quartiere e riguardante questa prima fase.

A maggio si è tenuta la fase dei Laboratori aperta a tutti i cittadini.
Dal 2 maggio al 4 giugno 2018 i cittadini hanno potuto segnalare proposte per riqualificare immobili, giardini e parchi pubblici, attrezzature e arredi nella zona Corticella, sulla quale si concentra il Bilancio partecipativo 2018. Le proposte potevano essere presentate in un incontro dei Laboratori di Quartiere pubblico e aperto a tutti gli abitanti del territorio tenutosi il 9 maggio, presso la Sala Cà Bura al Parco dei Giardini o essere inviate tramite il sito del Comune http://comunita.comune.bologna.it/bilancio-partecipativo dal 2 maggio al 4 giugno compilando un semplice modulo.

Le proposte raccolte dedicate alla zona Corticella sono consultabili e scaricabili a questo link. 

Nei mesi di giugno e luglio si sono svolti i primi due appuntamenti di coprogettazione delle proposte del Bilancio partecipativo insieme ai tecnici del Comune, del Quartiere e ad esperti di coprogettazione dell’Ufficio immaginazione civica della Fondazione Innovazione Urbana. Questi appuntamenti sono stati aperti a coloro che hanno esplicitato la propria disponibilità a proseguire nel percorso.

Prossimi passi

Da ottobre tutti i progetti raccolti e considerati ammissibili nell’ambito dell’iniziativa verranno pubblicati e resi consultabili su questo sito. Successivamente si aprirà la fase di voto dei progetti. Il più votato in ogni quartiere sarà realizzato a partire dall’anno successivo, grazie a circa 150.000 euro di risorse pubbliche messe a disposizione dal Comune di Bologna, per ognuna delle zone di intervento individuate. Le zone cambieranno di anno in anno. Il voto è aperto chi ha compiuto 16 anni di età e risiede, lavora, studia o fa volontariato Bologna, compresi i cittadini stranieri e apolidi. 

Materiali utili

A supporto del percorso e al fine di rendicontare le attività dei Laboratori sono stati creati dei materiali consultabili e aperti ai consigli e alle osservazioni dei cittadini di seguito scaricabili:

Per saperne di più

Bilancio partecipativo

I progetti del Bilancio partecipativo 2017

Piano innovazione urbana

Fondazione Innovazione Urbana

Se hai dubbi o domande scrivici a immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it o chiedi maggiori informazioni presso il tuo Quartiere!

Allegati

Ultimi aggiornamenti

Feed RSS non valido.

Eventi del percorso

Se non ci credi partecipa!

Il percorso in sintesi

Struttura del percorso
Ascolto corpi intermedi - Emersione proposte - Coprogettazione - Voto - Realizzazione
Quartiere e aree
Navile, Corticella
Periodo di attivazione
Aprile 2018

Novembre 2018
Scopo del percorso
Selezione progetti per riqualificare immobili, giardini e parchi pubblici, realizzare opere pubbliche, attrezzature e arredi.
Array