Cittadini attivi da casa - Family Share intervista ad una mamma attiva
collegato al Patto di Collaborazione: Child Care e Families Share, condivisione di tempo e risorse tra genitori – Quartiere San Donato-San VitaleSegnala questo contenuto

Nonostante il periodo del tutto inatteso e particolare che stiamo vivendo, alcune delle attività che
prevedono la collaborazione tra cittadini e amministrazione, seppure nate da presupposti
completamente diversi, grazie allo spirito di adattamento e all'inventiva dei cittadini attivi hanno
trovato ambiti di applicazione al momento contingente e si sono rivelate un prezioso contributo per
supportare la rete di riferimento e - in questo caso specifico - anche la cittadinanza nel complesso.
Facciamo quindi una chiacchierata con una mamma attiva che, oltre al lavoro e alla famiglia, dedica
tempo ed energie a progetti - a titolo di volontariato - pensati per la collettività.
Mi chiamo Nicole e vivo a Bologna da una decina di anni, con mio marito e tre bambini, nel Quartiere San
Donato - San Vitale. Attualmente lavoro presso l'Università Ca' Foscari di Venezia ed ho una società di
prodotti e servizi per famiglie.
Sette anni fa, dall'incontro con Costanza Gagliano presso il nido Primavera, nasce MammaBo, un gruppo
informale ispirato dalla grande fatica di essere mamme in una città diversa da quella di origine, senza reti
parentali che ci supportassero. Così incominciamo a creare una community su Facebook che contenesse
informazioni utili a vivere la città con i bambini. Bologna offre tantissimo e là dove manca qualcosa che ci
sembra servire, noi proviamo a proporla.
E' nato così il “Kit compleanno”, un kit realizzato tramite un patto di collaborazione territoriale e composto
da ghiacciaina, panche e tavoli pieghevoli, gazebo e accessori vari a disposizione della cittadinanza -
presente quasi in tutti i Quartieri e depositato presso strutture pubbliche dove può essere facilmente prelevato
e riconsegnato - ideato per festeggiare il compleanno nei parchi pubblici e prenotabile gratuitamente.
Alla dotazione di base che avevamo pensato, il kit si arricchisce via via che viene usato, perché chi ne fruisce
spesso aumenta la dotazione regalandoci ulteriori accessori.
Il progetto del Kit porta con sé valori a noi cari: il concetto di riuso, presidio del verde, educazione
ambientale: dopo aver vissuto lo spazio verde, infatti, con gli strumenti in dotazione genitori e bimbi
ripuliscono lo spazio fruito.
Nel tempo MammaBo è diventata un riferimento anche a livello istituzionale presso tavoli di lavoro dedicati
alle famiglie.
Sulla base di questa esperienza di collaborazione con il Quartiere, ci hai portato una nuova proposta di
supporto alle dinamiche delle famiglie con bambini, che siamo riusciti a concretizzare sottoscrivendo il
nuovo patto di collaborazione proprio poco tempo prima dell'emergenza. Raccontaci di cosa si tratta.
Attualmente stiamo seguendo un nuovo progetto, Families Share, la banca del tempo per genitori, per cui ho
lavorato inizialmente in forma volontaria, grazie all'associazione Dadamà che per prima lo ha promosso a
Bologna, e poi me ne sono talmente appassionata che sono stata coinvolta per svilupparlo internamente come
ricercatrice insieme a Carlotta Berionni, che è con me in questa nuova avventura.
Anche questo progetto si avvale appunto di un patto di collaborazione per il suo sviluppo nel contesto di
Bologna, che è stata scelta con altre città a fini di sperimentazione: si tratta infatti di un progetto europeo,
finanziato dai fondi Horizon2020, coordinato dall'Università Ca' Foscari di Venezia.
L'obiettivo è creare una rete di genitori che si autoaiutano nella gestione dei bambini nel tempo libero,
organizzandosi tramite App.
Stavamo iniziando a presentare il progetto alle famiglie con alcuni eventi sul territorio quando, con
l'emergenza sanitaria, si è tutto fermato.
Si è fermato "quasi" tutto, perchè tu non ti sei arresa di certo...
Con la concretezza che ci caratterizza, abbiamo cercato una maniera di fornire anche agli altri strumenti utili
per l'emergenza. In primis creando un gruppo facebook TUTTA BOLOGNA A DOMICILIO...#iorestoacasa
che raccoglie tutte le realtà locali che fanno servizi a domicilio. Inizialmente abbiamo alimentato il gruppo
con tutte le informazioni che trovavamo nei siti del Comune, dei Quartieri e di Ascom; ora che la community
si è allargata, il gruppo si alimenta anche con moltissimi spunti dei cittadini che vivono i Quartieri e hanno
informazioni “di prima mano".
Per il progetto Families Share, la banca del tempo per genitori, la prima cosa che abbiamo pensato è stata di
non lasciare sole le persone che avevano dato fiducia al progetto e che per questioni sanitarie non avrebbero
potuto iniziare a fare rete ed aiutarsi.
Abbiamo coinvolto alcune associazioni partner locali del progetto e tramite i loro volontari, e per questo
ringraziamo in particolare Acli, Dadamà e Albonia, abbiamo proposto supporto in varie forme: aiuto compiti
o lavoretti ricreativi da remoto con un educatore, la possibilità di festeggiare il compleanno con l'animazione
di Alessandro di Albonia con il suo Party at Home che prevede anche una "dolce" sorpresa a domicilio, la
pedagogista Anna Giardi, conosciuta sempre tramite Acli, e la Family Organiser Silvia Rori, Associazione
Italiana Professional Organizer, per supportare le esigenze dei genitori.
Tutte queste attività sono fruibili dai genitori che hanno scaricato l'app e che le prenotano nelle modalità
indicate anche nella pagina FB del progetto.
L'attività da remoto si svolgerà poi sulla piattaforma scelta dai volontari.
Ci tengo a precisare che i volontari fanno parte delle associazioni locali o nazionali che collaborano con
l'Università. C’è stato anche il caso in cui ad un volontario, della cui attività i genitori sono stati molto
contenti, è stato proposto un rapporto di lavoro. Anche su questo ACLI ci ha aiutato ad inquadrare la cosa dal
punto di vista "legislativo" per offrire alle famiglie gli strumenti per definire tale rapporto.
Ci sono necessità particolari che in questo momento ci vuoi segnalare, qualcosa che potrebbe aiutarti a
raggiungere e supportare le famiglie?
La disponibilità di volontari è straordinaria, infatti con le associazioni che ho citato stiamo coprendo il
fabbisogno attuale; se, come mi auguro, il progetto si amplierà ulteriormente potremmo aver bisogno di altri
volontari. Al momento ci interessa far sapere alle famiglie di questa possibilità.
Sulla piattaforma ad oggi ci sono più di cento famiglie divise per Quartieri, ma per creare delle reti di aiuto
reali dobbiamo crescere.
Per questo, ringraziando il Quartiere che ci ha fatto sentire tangibilmente la sua presenza e ci aiuta nella
diffusione dell’iniziativa, vorrei segnalare i nostri canali:
https://www.facebook.com/familiesshareIT/
https://families-share.eu/project-citylabs/bologna/
App:
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.vilabs.families_share_...
Web (no Apple) https://bolognaapp.families-share.eu:6005/myfamiliesshare
Vi invito anche a seguire MammaBo e il suo kit compleanno:
https://www.facebook.com/kitmammabo/
e la pagina delle consegne a domicilio:
https://www.facebook.com/groups/747353759128312/
Uno sguardo al prossimo futuro, per quanto possibile: stiamo per entrare in una fase ulteriore
dell'emergenza, che ancora non è chiara e definita ma immaginiamo che vi stiate già ponendo il
problema...
Stiamo già lavorando anche per la Fase 2: come faranno tante famiglie a tornare al lavoro senza scuole aperte
e senza poter contare sul supporto dei nonni, che sono assolutamente da preservare al fine di evitare loro
contatti non sicuri?
Stanno partendo i cosiddetti "caffè per genitori equilibristi", incontri online dove, per ogni Quartiere, i
genitori si conoscono, familiarizzano, iniziano ad individuare le loro esigenze per trovare nuove sinergie utili
ad affrontare le grandi difficoltà che ci troviamo ad affrontare. Al momento, dato che delle indicazioni non
sono state ancora date, noi stiamo individuando soluzioni tipo "tandem" tra famiglie, quindi con il
coinvolgimento di un adulto e 2-3 bambini al massimo, perchè pensiamo possa essere un format adatto
all'emergenza sanitaria, ma saremo attentissime a seguire le linee guida che emergeranno post lockdown.
Tutte le date dei “caffè virtuali per genitori equilibristi” si trovano sulla nostra pagina Facebook e sull’App.
A cura di
Roberta di Ufficio reti San Donato-San Vitale
Maristella di Promozione Cittadinanza Attiva