LFA

Circolo La Fattoria

051505117
Circolo Ricreativo Arci La Fattoria
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Venite da Noi e vi divertirete

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Oggetto: Relazione attività 2016 Circolo La Fattoria Durante l'anno 2016 il Circolo La Fattoria ha svolto le seguenti attività: " Attività corsistica rivolti ai soci " Attività cor
sistica di Italiano per stranieri " Tango rivolto ai soci " Feste in fattoria urbana " Attività didattica in Fattoria Urbana - Visite in Fattoria e Campi Solari " Impegni istituzionali " Attività ricreativa rivolta ai soci " Convenzione Verde " Manutenzioni Immobili e luoghi in convenzione " Attività istituzionale Circolo La Fattoria " Il progetto La Fattoria di Masaniello Nel dettaglio: Attività corsistica rivolta ai soci: Durante l'anno 2016 il Circolo La Fattoria ha svolto i seguenti corsi: " Corsi di lingua: Il programma del Circolo La Fattoria prevedeva corsi di lingua inglese per principianti e esperti, corsi di olandese. Si ricorda che i corsi partono al raggiungimento del numero minimo di iscritti. I corsi di inglese vedono il coinvolgimento di 6/8 persone per corso. Il corso di Olandese non è partito anche se è stata svolta una attività di insegnamento della lingua, all'interno del circolo, da parte dei genitori Olandesi rivolta ai loro figli. " Corsi di Maglia ed Uncinetto: I corsi sono regolarmente partiti ed hanno visto la partecipazione di 10 persone che due volte alla settimana si riunivano all'interno del circolo per imparare a fare a maglia e uncinetto. " Corsi di Taglio e Cucito: I corsi sono regolarmente partiti ed hanno visto la partecipazione di 8 persone che due volte alla settimana si riunivano nella sede del circolo per imparare a confezionare abiti. Questo corso è stato particolarmente apprezzato in questo periodo di crisi in quanto ha permesso ai frequentanti di rendersi autonomi nella produzione di capi di vestiario. Il corso è terminato con una "sfilata di moda" nella quale gli studenti hanno messo prodotto i capi di vestiario prodotti all'interno del corso. " Corso di alfabetizzazione informatica per adulti: I corsi che si svolgono prevalentemente nella mattinata dei mesi autunnali, invernali e primaverili e si rivolgono in pratica ad anziani. Sono previsti 2 moduli, quello base e quello avanzato. Il primo modulo da gli strumenti per permettere l'accesso in autonomia al computer mentre il secondo modulo affronta i temi dell'accesso alla rete. Entrambi i moduli hanno avuto una frequenza di 4/6 persone. " Corsi di Tablet: I corsi hanno raggiunto il numero minimo per partire. Il circolo ha deciso di iniziare questa attività per dare risposte agli adulti su queste nuove tecnologie. " Corsi di Tango: I corsi di tango sono un'attività collaudata del Circolo La Fattoria. I corsi si svolgono da settembre a maggio nelle serate dal Lunedì al Giovedì nel salone del Circolo La Fattoria. I corsi sono strutturati su 4 livelli: Principianti assoluti, principianti, intermedi e esperti. I corsi sono stati frequentati mediamente 12/16 persone. L'attività del tango è una delle eccellenze del circolo La Fattoria. " Corso di Yoga: Il corso di Yoga, attivato qualche anno orsono, coinvolge in 2 appuntamenti settimanali all'incirca venti persone. Questa attività è particolarmente apprezzata dai frequentanti. " Corso di Balli di gruppo: Questo corso si svolge presso il salone del circolo nel tardo pomeriggio. Coinvolge per ciclo dalle 15 alle 20 persone, prevalentemente anziani. Per i frequentanti rappresenta un luogo di socialità oltre che un'occasione di movimento. " Corso di Tai-Chi: Questa è una attività storica del Circolo La Fattoria. È l'unica che non si svolge negli spazi in convenzione ma bensì presso la palestra delle scuole Garibaldi. Il corso coinvolge una decina di persone all'anno. " Corso di Ginnastica posturale: Questo corso si svolge presso il salone del circolo nel tardo pomeriggio. Coinvolge per ciclo dalle 10 alle 15 persone, prevalentemente anziani. " Corso di Comunicazione: Questo corso si svolge nella serata del giovedì e a seconda dell'anno affronta temi specifici legati alla comunicazione. Nel 2016 ha riguardato la comunicazione in pubblico. Ha coinvolto 6/8 persone. " Corso di Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili: Il corso non ha raggiunto il numero minimo di iscrizioni per partire. Alle attività corsistiche consolidate si sono aggiunte inoltre attività per bambini e ulteriori attività per adulti: " Corso Yoga per bambini: L'attività di Yoga per bambini ha riguardato 6 bambini in età compresa tra i 6 e i 10 anni. L'attività era rivolta ai soci. L'attività è stata realizzata da educatori professionali. " Corso per Circo per bambini: Il corso di Circo Bimbi ha visto la partecipazione di di 8/10 bambini in età compresa tra i 6 e i 12 anni. L'attività è stata realizzata da educatori nell'ambito della psicomotricità. Tutti i corsi sono rivolti ai soci del Circolo Arci La Fattoria. Attività corsistica di Italiano per stranieri: Nel 2016 il circolo ha realizzato 2 moduli di corsi gratuiti per stranieri. I corsi sono stati finanziati attraverso un bando della Fondazione del Monte Bologna Ravenna. Il corso era rivolto a donne straniere. Tango rivolto ai soci: E' un'attività continuativa con frequenza settimanale rivolta ai soci che si svolge il venerdì da settembre a maggio. La serata del tango ha visto una presenza media di 110 persone. Il tango, come precedentemente detto, è un'attività storica del circolo. Nel 2016 abbiamo festeggiato il ventesimo compleanno del "Tango" attraverso un'iniziativa che ha visto il coinvolgimento di 200 soci. L'iniziativa ha visto la presenza di una famosa insegnante argentina di tango. Feste in fattoria urbana: Il circolo nell'anno 2016 ha realizzato 4 feste in Fattoria Urbana: Festa Lumi di Marzo, Festa di Primavera, Festa Fattoria Aperte e Festa della Vendemmia. Gli appuntamenti hanno avuto una frequenza media di 150 persone, con picchi di oltre 600 persone per la festa della vendemmia. Tali appuntamenti sono pubblici. Tutte le feste prevedevano laboratori dedicati ai bambini e adolescenti in ambito ortivo. Durante il 2016 il maltempo ha pregiudicato la riuscita della Festa di Primavera. Attività didattica in Fattoria Urbana - Visite in Fattoria e Campi Solari Nel 2016 sono state svolte più di 30 visite scolastiche in Fattoria Urbana che hanno coinvolto all'incirca 400 bambini. In Fattoria Urbana sono previsti percorsi didattici per bambini ed adolescenti realizzati dall'associazione La Virgola che ha sede presso il Circolo La Fattoria. I laboratori realizzati afferiscono tutti al tema della didattica ambientale e riguardano: " La gestione di un orto urbano, dalla piantumazione alla raccolta dei prodotti dell'orto " Riciclaggio creativo " Le piante officinali " La conoscenza degli animali. Tra le attività in ambito didattica ambientale nell'anno 2016 è stata implementata un ulteriore attività che è quella degli orti nelle scuole. Questa attività, ancora in via sperimentale, auspichiamo venga recepita positivamente dagli utenti e possa quindi entrare a pieno titolo nella programmazione didattica che il circolo realizza. In estate all'interno degli spazi del Circolo La Fattoria sono inoltre stati realizzati 8 settimane di campi solari che hanno visto la presenza di oltre 50 bambini per ogni settimana. I campi solari sono stati realizzati dagli educatori dell'associazione Virgola. Impegni istituzionali: All'interno degli spazi del Circolo La Fattoria si è inoltre svolta l'annuale Festa dei Cani del comune di Bologna. Quest'ultimo impegno è ormai entrato nelle abitudini dei bolognesi ed è realizzato grazie alla collaborazione dei volontari del Circolo con l'Ufficio Comunale di protezione degli animali. Per questa iniziativa il Circolo La Fattoria non riceve nessun sostegno e fa parte delle iniziative a favore della comunità che il Circolo svolge. Durante il 2016 negli spazi in convenzione il comune di Bologna ha promosso la Festa della Collaborazione Civica. Le attività di questa festa sono state gestiste dal Circolo La Fattoria in collaborazione con l'associazione Mastro Pilastro e Il Centro Sociale Anziani. Attività ricreativa rivolta ai soci: Laboratorio di Poesia: Il Circolo La Fattoria ospita da quasi vent'anni un Laboratorio di Poesia che vede coinvolti dai 20 ai 30 soci. Il laboratorio pubblica una rivista chiamata Parole e che vede pubblicare le poesie elaborate dai poeti in erba frequentanti il laboratorio. Il Laboratorio ha festeggiato i suoi vent'anni di attività attraverso un ciclo di seminari rivolti ai soci che sono culminati in una iniziativa che si è svolta presso il DOM. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Tango del Circolo. Continuano anche nel 2016 le serate rivolte ai soci di Swing e Filuzzi. Su tali attività il Circolo continua ad investirci considerandole parte di una strategia che vuole coinvolgere generazioni più giovani. Le serate sono mediamente frequentate da 80 persone. Convenzione Verde: Il circolo svolge attraverso la convenzione verde la cura di alcune zone pertinenziali del rione Pilastro. Questa attività viene realizzata dai volontari del circolo La Fattoria. Manutenzioni Immobili e luoghi in convenzione: Il Circolo La Fattoria ha svolto la manutenzione ordinaria correttamente secondo quanto previsto dalla normativa vigente agli immobili e agli spazi in convenzione. Si sottolinea che è stato comunicato al quartiere la necessità di interventi di manutenzione straordinaria. Nell'ambito di riqualificazione dell'immobile di via Pirandello 5 (Club 22) il Circolo La Fattoria ha ospitato i soci del Club 22 per le loro attività. Attività Istituzionale Circolo La Fattoria Durante il 2016 il Consiglio Direttivo del Circolo si è riunito 6 volte. Si sono tenute inoltre N°2 Assemblee generali dei soci del Circolo La Fattoria, la prima per l'approvazione del Bilancio e la seconda per modifiche statutarie per l'approvazione della partecipazione alla Cooperativa Sociale La Formica. Come anticipato poc'anzi il Circolo è stato il capofila di un progetto vinto - Bando C'entro Anch'io. La progettualità prevedeva svariate azioni rivolte a stranieri e cittadini del Pilastro. Nello specifico: " Corsi di lingua rivolto alle donne straniere " Corso di Internet of Thing rivolto agli studenti delle scuole del quartiere. " Laboratorio sulla didattica non formale per educatori. " Attività educative in supermercato rivolta ai soci Coop (es. Caccia al Tesoro per Donne Straniere) " Realizzazione di una pubblicazione sulla cucina etnica realizzato in collaborazione con le donne partecipanti al corso. Il progetto è terminato a novembre 2016. Il Circolo La Fattoria ha inoltre partecipato al Bando Be, non ricevendo alcun finanziamento, e collaborato all'inaugurazione dell'arena nel Parco Pier Paolo Pasolini. Il Circolo La Fattoria continua ad ospitare all'interno dei propri luoghi le associazioni: " Acli " Baseball Pilastro " Emergency " Barbe della Gioconda " Associazione Virgola Tra le attività straordinarie dell'anno 2016 c'è da annoverare: " La mancata affiliazione a Lega Ambiente. " il cambio di gestione del bar. Il vecchio gestore ha dato la disdetta nel mese di maggio 2016. Il nuovo gestore di è insediato nel mese di ottobre 2016. Nel 2016 il Circolo La Fattoria contava 872 iscritti. Si sottolinea che l'ARCI dal 2016 cambierà modalità di tesseramento, passando dall'anno solare a tesseramento anno di attività (ottobre 2016 - settembre 2017). Il progetto La Fattoria di Masaniello Con la disdetta del vecchio gestore il Circolo La Fattoria si è trovato nella situazione di dover trovare una nuova attività ristorativa per gestire lo spazio al primo piano di Via Pirandello 4/3. Il consiglio direttivo per scegliere questa attività si è affidata ad un bando privato su invito. Il Circolo La Fattoria si era dato come criterio prioritario per la definizione del gestore che avesse un progetto sociale a lungo termine. La scelta effettuata si è rivolta sulla Cooperativa Sociale La Formica che ha intenzione di realizzare all'interno di quei locali la Pizzeria Etica La Fattoria di Masaniello. Il progetto è iniziato con una fase transitoria il 21/10/2016. Una volta eseguiti i lavori di riqualificazione il locale diventerà una Pizzeria che per gli aspetti economici si richiama alle teorie di Antonio Genovesi e nella realizzazione delle attività utilizzerà i prodotti provenienti dai beni sequestrati alla criminalità organizzata. L'attività sarà rivolta ai soci. Durante l'anno 2015 il Circolo La Fattoria ha svolto le seguenti attività: " Attività corsistica rivolti ai soci " Attività corsistica di Italiano per stranieri " Tango rivolto ai soci " Feste in fattoria urbana " Attività didattica in Fattoria Urbana - Visite in Fattoria e Campi Solari " Impegni istituzionali " Attività ricreativa rivolta ai soci " Convenzione Verde " Manutenzioni Immobili e luoghi in convenzione " Attività istituzionale Circolo La Fattoria Nel dettaglio: Attività corsistica rivolta ai soci: Durante l'anno 2015 il Circolo La Fattoria ha svolto i seguenti corsi: " Corsi di lingua: Il programma del Circolo La Fattoria prevedeva corsi di lingua inglese per principianti e esperti, corsi di cinese, corsi di tedesco. DI questi tre percorsi sono partiti unicamente i corsi per inglese. Si ricorda che i corsi partono al raggiungimento del numero minimo di iscritti. I corsi di inglese vedono il coinvolgimento di 6/8 persone per corso. " Corsi di Maglia ed Uncinetto: I corsi sono regolarmente partiti ed hanno visto la partecipazione di 10 persone che due volte alla settimana si riunivano all'interno del circolo per imparare a fare a maglia e uncinetto " Corsi di Taglio e Cucito: I corsi sono regolarmente partiti ed hanno visto la partecipazione di 8 persone che due volte alla settimana si riunivano nella sede del circolo per imparare a confezionare abiti. Questo corso è stato particolarmente apprezzato in questo periodo di crisi in quanto ha permesso ai frequentanti di rendersi autonomi nella produzione di capi di vestiario. Il corso è terminato con una "sfilata di moda" nella quale gli studenti hanno messo prodotto i capi di vestiario prodotti all'interno del corso. " Corso di alfabetizzazione informatica per adulti: I corsi che si svolgono prevalentemente nella mattinata dei mesi autunnali, invernali e primaverili e si rivolgono in pratica ad anziani. Sono previsti 2 moduli, quello base e quello avanzato. Il primo modulo da gli strumenti per permettere l'accesso in autonomia al computer mentre il secondo modulo affronta i temi dell'accesso alla rete. Entrambi i moduli hanno avuto una frequenza di 4/6 persone. " Corsi di Tablet: I corsi hanno raggiunto il numero minimo per partire. Il circolo ha deciso di iniziare questa attività per dare risposte agli adulti su queste nuove tecnologie. " Corsi di Tango: I corsi di tango sono un'attività collaudata del Circolo La Fattoria. I corsi si svolgono da settembre a maggio nelle serate dal Lunedì al Giovedì nel salone del Circolo La Fattoria. I corsi sono strutturati su 4 livelli: Principianti assoluti, principianti, intermedi e esperti. I corsi sono stati frequentati mediamente 12/16 persone. L'attività del tango è una delle eccellenze del circolo La Fattoria. " Corso di Yoga: Il corso di Yoga, attivato qualche anno orsono, coinvolge in 2 appuntamenti settimanali all'incirca venti persone. Questa attività è particolarmente apprezzata dai frequentanti. " Corso di Balli di gruppo: Questo corso si svolge presso il salone del circolo nel tardo pomeriggio. Coinvolge per ciclo dalle 15 alle 20 persone, prevalentemente anziani. Per i frequentanti rappresenta un luogo di socialità oltre che un'occasione di movimento. " Corso di Tai-Chi: Questa è una attività storica del Circolo La Fattoria. È l'unica che non si svolge negli spazi in convenzione ma bensì presso la palestra delle scuole Garibaldi. Il corso coinvolge una decina di persone all'anno. " Corso di Ginnastica posturale: Questo corso si svolge presso il salone del circolo nel tardo pomeriggio. Coinvolge per ciclo dalle 10 alle 15 persone, prevalentemente anziani. " Corso di Comunicazione: Questo corso si svolge nella serata del giovedì e a seconda dell'anno affronta temi specifici legati alla comunicazione. Nel 2015 ha riguardato la comunicazione in pubblico. Ha coinvolto 6/8 persone. " Corso di Risparmio Energetico e Fonti Rinnovabili: Il corso non ha raggiunto il numero minimo di iscrizioni per partire. Alle attività corsistiche consolidate si sono aggiunte inoltre attività per bambini e ulteriori attività per adulti: " Corso Yoga per bambini: L'attività di Yoga per bambini ha riguardato 6 bambini in età compresa tra i 6 e i 10 anni. L'attività era rivolta ai soci. L'attività è stata realizzata da educatori professionali. " Corso per Circo per bambini: Il corso di Circo Bimbi ha visto la partecipazione di di 8/10 bambini in età compresa tra i 6 e i 12 anni. L'attività è stata realizzata da educatori nell'ambito della psicomotricità. Queste tipologie di attività pur non avendo avuto un grosso riscontro verranno riproposte nell'anno 2016 in quanto parte di una attività più strutturata a cui il Circolo si vuole dedicare nell'ambito dell'educazione dell'infanzia. " Corso SE.MI: Il Corso SE.MI che ha coinvolto 6/8 adulti era legato all'espressione del corpo e della voce non ha avuto un grosso riscontro per cui non verrà riproposto nell'anno 2016. Tutti i corsi sono rivolti ai soci del Circolo Arci La Fattoria. Attività corsistica di Italiano per stranieri: Nel 2016 il circolo ha realizzato 2 moduli di corsi gratuiti per stranieri. I corsi sono stati finanziati da Coop Adriatica all'interno di un bando C'Entro Anch'io vinto dal Circolo La Fattoria in collaborazione con ARCI Provinciale, Associazione EI.Bo, l'associazione Maidea e l'associazione le Barbe della Gioconda. Tango rivolto ai soci: E' un'attività continuativa con frequenza settimanale rivolta ai soci che si svolge il venerdì da settembre a maggio. La serata del tango ha visto una presenza media di 100 persone. Il tango, come precedentemente detto, è un'attività storica del circolo. Il Circolo La Fattoria sta preparando gli eventi per i festeggiamenti del 20 anni di attività del tango che si svolgerà nel 2016. Il settore Tango ha inoltre contribuito ad allietare i cittadini di Bologna con svariate esibizioni. Feste in fattoria urbana: Il circolo nell'anno 2015 ha svolto 4 feste in Fattoria Urbana: Festa Lumi di Marzo, Festa di Primavera, Festa Fattoria Aperte e Festa della Vendemmia. Gli appuntamenti hanno avuto una frequenza media di 250 persone, con picchi di oltre 700 persone per la festa della vendemmia. Tali appuntamenti sono pubblici e non riservate ai soli soci ARCI - Legambiente. Tutte le feste prevedevano laboratori dedicati ai bambini e adolescenti in ambito ortivo. Attività didattica in Fattoria Urbana - Visite in Fattoria e Campi Solari Nel 2015 sono state svolte più di 30 visite scolastiche in Fattoria Urbana che hanno coinvolto all'incirca 400 bambini. In Fattoria Urbana sono previsti percorsi didattici per bambini ed adolescenti realizzati dall'associazione La Virgola che ha sede presso il Circolo La Fattoria. I laboratori realizzati afferiscono tutti al tema della didattica ambientale e riguardano: " La gestione di un orto urbano, dalla piantumazione alla raccolta dei prodotti dell'orto " Riciclaggio creativo " Le piante officinali " La conoscenza degli animali. Tra le attività in ambito didattica ambientale nell'anno 2015 è stata implementata un ulteriore attività che è quella degli orti nelle scuole. Questa attività, ancora in via sperimentale, auspichiamo venga recepita positivamente dagli utenti e possa quindi entrare a pieno titolo nella programmazione didattica che il circolo realizza. In estate all'interno degli spazi del Circolo La Fattoria sono inoltre stati realizzati 8 settimane di campi solari che hanno visto la presenza di oltre 50 bambini per ogni settimana. I campi solari sono stati realizzati dagli educatori dell'associazione Virgola. Impegni istituzionali: All'interno degli spazi del Circolo La Fattoria si è inoltre svolta l'annuale Festa dei Cani del comune di Bologna. Quest'ultimo impegno è ormai entrato nelle abitudini dei bolognesi ed è realizzato grazie alla collaborazione dei volontari del Circolo con l'Ufficio Comunale di protezione degli animali. Per questa iniziativa il Circolo La Fattoria non riceve nessun sostegno e fa parte delle iniziative a favore della comunità che il Circolo svolge. Durante il 2015 inoltre il Circolo La Fattoria ha ospitato 2 iniziative sulla legalità realizzate in collaborazione con Le Barbe della Gioconda e le attività propedeutiche alla realizzazione di queste. Queste iniziative sono rientrate nel percorso preparatorio alla Giornata della Memoria e dell'Impegno che si è svolta a Bologna il 21/03/2015. Attività ricreativa rivolta ai soci: Laboratorio di Poesia: Il Circolo La Fattoria ospita da quasi vent'anni un Laboratorio di Poesia che vede coinvolti dai 20 ai 30 soci. Il laboratorio pubblica una rivista chiamata Parole e che vede pubblicare le poesie elaborate dai poeti in erba frequentanti il laboratorio. Il Laboratorio si sta attivando inoltre per festeggiare nel 2016 il ventesimo anniversario del circolo. Da settembre 2015, il Circolo La Fattoria ha inserito nella propria programmazione due nuove attività rivolte ai soci: " La serata Swing " La serata Filuzzi Le attività su cui il Circolo ha investito sono da considerarsi parte di una strategia che vuole coinvolgere generazioni più giovani. Le serate sono mediamente frequentate da 80 persone. Convenzione Verde: Il circolo svolge attraverso la convenzione verde la cura di alcune zone pertinenziali del rione Pilastro. Questa attività viene realizzata dai volontari del circolo La Fattoria. La convenzione del verde è stata rinnovata nell'ultimo scorcio dell'anno 2015. Manutenzioni Immobili e luoghi in convenzione: Il Circolo La Fattoria ha svolto la manutenzione ordinaria correttamente secondo quanto previsto dalla normativa vigente agli immobili e agli spazi in convenzione. Si sottolinea che è stato comunicato al quartiere la necessità di interventi di manutenzione straordinaria. Nell'ambito di riqualificazione dell'immobile di via Pirandello 5 (Club 22) il Circolo La Fattoria ha ospitato i soci del Club 22 per le loro attività. Attività Istituzionale Circolo La Fattoria Durante il 2015 il Consiglio Direttivo del Circolo si è riunito 8 volte. Si sono tenute inoltre N°2 Assemblee generali dei soci del Circolo La Fattoria, la prima per l'approvazione del Bilancio e la seconda per modifiche statutarie. Durante questa assemblea è stata approvato il cambio del logo del Circolo. Come anticipato poc'anzi il Circolo è stato il capofila di un progetto vinto - Bando C'entro Anch'io. La progettualità prevedeva svariate azioni rivolte a stranieri e cittadini del Pilastro. Nello specifico: " Corsi di lingua rivolto alle donne straniere " Corso di Internet of Thing rivolto agli studenti delle scuole del quartiere. " Laboratorio sulla didattica non formale per educatori. " Attività educative in supermercato rivolta ai soci Coop (es. Caccia al Tesoro per Donne Straniere) " Realizzazione di una pubblicazione sulla cucina etnica realizzato in collaborazione con le donne partecipanti al corso. Il progetto terminerà nell'anno 2016. Il Circolo La Fattoria continua ad ospitare all'interno dei propri luoghi le associazioni: " Acli " Baseball Pilastro " Emergency " Barbe della Gioconda " Associazione Virgola Infine i soci del Circolo La Fattoria hanno partecipato attivamente alle attività del progetto Pilastro 2016. Nel 2015 il Circolo La Fattoria contava 731 iscritti.

Interessi

Aree territoriali di interesse: 
Array