Ciclo di 4 Conferenze | Raccolta fondi per Stella Maris | Conferenze Online

Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
Ciclo di 4 Conferenze | Raccolta fondi per Stella Maris | Conferenze Online
09 Marzo 2022

Ciclo di 4 Conferenze | Raccolta fondi per Stella Maris | Conferenze Online

 CICLO DI CONFERENZE ONLINE 

In collaborazione con l'Associazione "Stella Maris" - I proventi del seminario saranno destinati a finanziare le BORSE DI STUDIO dei nuovi partecipanti ai corsi di formazione della Scuola "Stella Maris".

 DATE
Nei seguenti giorni, sempre dalle 18:00 alle 19:45

 30 Marzo 2022

 13 Aprile 2022

 27 Aprile 2022

 11 Maggio 2022

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI
https://bit.ly/operaomniaonline_ciclo_stellamaris

* * *

 30 Marzo 2022

TIZIANO BELLUCCI
"I 4 Arcangeli. Accompagnatori nella biografia dell’umanità"

L’anno è suddiviso in 4 stagioni, ognuna delle quali è “intonata” con una data atmosfera; ogni cambio stagionale corrisponde a 4 festività che ruotano nel corso dell’anno.

Ogni festa è legata ad un’immaginazione spirituale la quale è “sorretta” dal governo di una Forza cosmica, denominata “Arcangelo”.

Il solstizio d’inverno collegato alla festività del Natale, è presieduto dall’Arcangelo Gabriel che rischiara l’atmosfera terrestre con amore, serbando e avvolgendola la natura come un manto bianco di neve, nel suo sonno invernale.

L’equinozio di primavera è invece il tempo dell’Arcangelo Raffaele, che irradia forze del risanamento e di vita, rappresentate dalla festività della Pasqua.

Il solstizio d’estate è invece legato alle forze spirituali dell’Arcangelo Uriele il quale veglia sulla terra e nel sottosuolo, per affiancare l’uomo che in estate tende a “stordirsi” con le forze del calore.

Infine, le forze di movimento Michele vengono a soccorrere e a consegnare nell’equinozio d’autunno, vigore interiore per affrontare il nuovo corso dell’anno con determinaziane e coraggio

BIOGRAFIA di Tiziano Bellucci

Ricercatore e divulgatore scientifico spirituale, scrittore, conferenziere, musicista compositore.
Tiziano Bellucci, nato a Castelfranco Emilia (MO) il 21 maggio 1962. Dal 2005 docente del testo Scienza occulta presso la scuola di arte terapia Stella Maris di Bologna. E’ insegnante di musica presso la scuola “La Bottega delle 8 arti”. Scrive libri, saggi, articoli e tiene conferenze, seminari. Ricercatore e divulgatore scientifico spirituale, ingegnere del suono, scrittore, conferenziere, autore di testi e compositore musicale.

* * *

 13 Aprile 2022

ROBERTO CRESTI
"Giorgio Morandi, il silenzio dell'anima"

Due passi per Bologna con uno dei maggiori pittori del XX secolo.

BIOGRAFIA di Roberto Cresti

Docente di Storia dell'arte contemporanea e di Storia delle arti del Novecento presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Università di Macerata. Curatore di mostre e di cataloghi di artisti e di movimenti artistici dei secoli XX e XXI."

* * *

 27 Aprile 2022

OTTAVIANO SBARDELLA
“Nastas’ja e Kundry:la bellezza proibita.
Il femminile come narrazione dell’anima.”

La conferenza si propone di affrontare il tema della bellezza nel suo significato occulto, rintracciabile ineluttabilmente all’interno della sua radicale ambivalenza: bellezza incantatrice che si offre ai sensi e bellezza redentrice nella quale dimora la forza di trasformazione delle sorti del mondo e dell’umanità.

Il tema verrà affrontato avvalendosi delle poderose immagini e delle vicende narrate in due grandi opere: L’idiota di Fёdor Dostoevskij e il Parsifal di Richard Wagner. In particolare, “il femminile” nella sua miracolosa bellezza, rappresentato in questo caso dalle poderose figure di Nastas'ja Filippovna Baraškova e di Kundry, assurgerà a narrazione stessa dell’anima umana, nel suo percorso verso la redenzione.

BIOGRAFIA di Ottavio Sbardella

Ottaviano Sbardella, nato il 16 Giugno del 1973 a Palestrina, nella provincia romana, nella quale ancora oggi vivo.
I miei studi giovanili sono stati di carattere tecnico-scientifico ed hanno costituito la base dell’impiego che svolgo ormai da una ventina di anni, in qualità di consulente tecnologico per varie aziende multinazionali.

Nonostante la formazione tecnica, a 21 anni decido di ascoltare la mia vocazione interiore che mi spinge verso le discipline umanistiche e mi iscrivo alla facoltà di Lettere e Filosofia. Lo studio della filosofia e in particolare delle grandi gnoseologie di ispirazione kantiana mi portano incontro l’esperienza dell’impotenza del pensiero dialettico di fronte all’esigenza dell’uomo moderno di far salva la realtà obiettiva. È l’esperienza del solipsismo assoluto, dal quale cercherò inizialmente scampo attraverso lo studio delle tradizionali discipline orientali. Sarà però l’intuizione, dapprima oscura, della portata del messaggio del Cristo a condurmi magicamente verso la Scienza dello Spirito di Rudolf Steiner.

All’età di 23 anni, inizia così lo studio assiduo, teorico e pratico, della Scienza dello Spirito, in particolare nelle figure di Rudolf Steiner e Massimo Scaligero. Uno studio condotto in gruppo fino all’età di 28 anni, poi in modo solitario fino al mio approdo alla scuola di arteterapia del colore Stella Maris di Bologna all’età di 43 anni. L’incontro con la Stella Maris nasce proprio dalla mia esigenza interiore di ritrovare finalmente una comunità spirituale nella quale condurre a concretezza i miei tanti anni di studio solitario.

Nel 2020 mi diplomo come Arteterapeuta del colore secondo il Metodo Stella Maris con una tesi che ha per tema il trattamento arteterapeutico della ferita della solitudine. Dal 2020 svolgo quindi, accanto alla mia vecchia professione, l’attività di arteterapeuta del colore, attraverso l’organizzazione di corsi e sedute individuali.

* * *

 11 Maggio 2022

ENRICA DAL ZIO
"Parole e Salute"

Bisogna scambiarsi la parola, affinché vada e venga, essendo cosa buona prendere e ricevere forze vitali». Ogotemmeli, anziano Dogon
Spunti teorico pratici per un uso risanante della parola.

“La parola è uno strumento specifico dell’uomo che lo differenzia dagli altri tre regni della natura, se essa viene pronunciata in maniera plastica, viva e consapevole può armonizzare tutto l’essere umano, perché quando è armonica, è la sua espressione più intima e profonda. La guida del respiro, l’emissione guidata del suono, la capacità di saper dare una direzione alla frase, sono tutti aspetti che richiedono una particolare e attenta presenza e, se curati, possono portare ad una centratura equilibrata della personalità.”

BIOGRAFIA di Enrica dal Zio

Enrica Dal Zio, artista della parola, attrice, regista, clown e terapeuta , è nata a Monselice (Padova) nel 1963 e vive a Padova. Lavora con l’Arte della Parola e l’Arteterapia della Parola dal 1993.E’ riconosciuta come formatrice professionale anche nella Tecnica teatrale Michail Cechov, Clowning, Ginnastica Bothmer® e Spacial Dynamics®, Nuovo Apprendimento dell’adulto secondo Coenraad van Houten, Teoria U e counseling secondo Otto Scharmer ed è riconosciuta a livello statale come Teatroterapeuta.

Ha sviluppato un nuovo percorso di clown a partire dalle sue esperienze con il lavoro di Jaques Lecoq, Michael Chekhov, Rudolf Steiner, C.van Houten e Viola Spolin. E’ stata responsabile di una Formazione triennale in Percorsi moderni di apprendimento per adulti per dieci anni in Brasile. Attualmente responsabile del Progetto di Formazione Phoné in Arteterapia della Parola. Tiene corsi, seminari e conferenze in diversi paesi europei, in Russia, In Brasile, in Argentina e negli Stati Uniti.

* * *

COSTI PER LA PARTECIPAZIONE

 25 Euro per singolo incontro

(E' quindi possibile partecipare ai singoli incontri)

 85 Euro per 4 incontri

PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI
https://bit.ly/operaomniaonline_ciclo_stellamaris

* * *

PER INFO E CONTATTI

info@operaomniaonline.it
+39 347 15 85 69

Array