Bologna oltre le barriere
Comune di Bologna e Fondazione per l'Innovazione Urbana promuovono un percorso per accompagnare la città di Bologna alla candidatura al Premio europeo Città Accessibile 2021 (Access City Award).
Il Premio riconosce la volontà e gli sforzi che una città compie per diventare più accessibile, cioè in grado di migliorare la qualità della vita e garantire a tutte le persone la parità di accesso ai diritti fondamentali, alle risorse e ai servizi.
Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, è necessaria la collaborazione e il coinvolgimento di tutti i cittadini e le cittadine.
Attraverso questo percorso, Comune di Bologna e Fondazione per l’Innovazione Urbana vogliono quindi attivare tutti i soggetti del territorio interessati al tema dell’accessibilità e valorizzare il contributo che ciascuno può dare.
Gli obiettivi sono mappare le attività, i servizi e i progetti esistenti e pensare a possibili progetti futuri per promuovere la cultura dell’accessibilità e per garantire l’uguaglianza e la partecipazione delle persone con disabilità.
Gli ambiti su cui lavorare sono: l’ambiente e gli spazi pubblici; i trasporti; l’informazione, la comunicazione e le tecnologie; i servizi (cultura, welfare, sport, ecc.), il lavoro.
Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo e i conseguenti provvedimenti governativi che mirano a contenere la diffusione del Coronavirus e a garantire la sicurezza e la tutela dei cittadini e delle cittadine, abbiamo modificato alcune fasi e attività del percorso rispetto a quanto previsto inizialmente.
Il percorso si svolge da gennaio a settembre 2020.
FASE 1. Gennaio - Febbraio 2020 | Mappatura e analisi interna
Mappatura dei soggetti e delle comunità del territorio che si possono attivare sul tema dell’accessibilità e mappatura dei progetti già realizzati o programmati dal Comune di Bologna su questo tema.
FASE 2. Febbraio - Marzo 2020 | Informazione e ascolto del territorio
Attivazione dei soggetti e delle comunità interessati. Mappatura dei servizi, delle attività e dei progetti che loro hanno realizzato sul territorio sul tema dell’accessibilità negli ultimi 5 anni, attraverso: interviste, pubblicazione di un modulo online.
> Compila il modulo
FASE 4. Marzo - Maggio 2020 | Analisi, coinvolgimento e comunicazione
Analisi e approdondimento della mappatura dei servizi, delle attività e dei progetti rilevati.
Realizzazione di call e interviste, tramite strumenti digitali, per arricchire la mappatura.
Avvio dell'elaborazione dei contenuti per la realizzazione di un Dossier e un Manifesto ai fini della candidatura.
Coinvolgimento e attivazione delle comunità e delle organizzazioni interessati, tramite strumenti digitali.
Realizzazione di prodotti di comunicazione di pubblica utilità relativi alle misure governative e comunali dell’emergenza Coronavirus.
Realizzazione di un decalogo della comunicazione accessibile.
FASE 3. Giugno 2020 | Laboratori (Compatibilmente con l'evoluzione dell'emergenza Coronavirus)
Realizzazione di incontri laboratoriali pubblici per costruire nuovi possibili azioni e progetti sul tema dell'accessibilità da inserire nella candidatura di Bologna al Premio europeo Città Accessibile.
Le iscrizioni restano aperte! Compila questo modulo e appena possibile comunicheremo tutti i dettagli per partecipare.
FASE 5. Luglio 2020 | Elaborazione e stesura dei materiali per la candidatura
FASE 6. Settembre 2020 | Presentazione della candidatura
Per sostenere la candidatura di Bologna, tutti i soggetti interessati sono invitati ad organizzare iniziative e attività sul tema dell'accessibilità (laboratori, convegni, incontri, spettacoli, ecc.). Durante il periodo di emergenza Coronavirus, invitiamo a segnalarci eventuali attività compatibili con le misure di sicurezza in vigore. Per ogni iniziativa si deve richiedere il logo "Accessibilità è Bologna" e usarlo nei relativi materiali di comunicazione.
FASE 7. Dicembre 2020 | Premiazioni
Su 50 candidature la città vincitrice è stata la svedese Jönköping, che conta circa 94mila abitanti. Il secondo e terzo posto, invece, sono andati rispettivamente alla città di Bremerhaven, in Germania, e a Gdynia, in Polonia. Poznań in Polonia ha ricevuto, invece, una menzione speciale per l’accessibilità dei servizi pubblici in tempi di pandemia. Altre due menzioni speciali sono state assegnate a Komotini, in Grecia, per “l’accessibilità come opportunità per l’intera città” e a Firenze, in Italia, per l’ambiente “costruito”.
Nel report finale puoi trovare tutte le informazioni sul progetto e le città premiate.
Per richiedere il logo scrivi a: immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it