Panchine di comunità

Colori e aggregazione per rendere più vivibile il Parco Popiełuszko
Descrizione: 

Il parco sarà arricchito da nuove panchine candide, bianche, che ciclicamente saranno supporto per disegni, motivi, espressioni, cromaticità diverse, simboli della ricche differenze del quartiere e della comunità. Con la collaborazione delle scuole, del liceo artistico, di Community Lab e delle associazioni culturali della zona il progetto vuole coinvolgere principalmente giovani e nuovi cittadini nella decorazione delle panchine bianche.

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Arte pubblica
Costi 

circa 35.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
 

Quartiere 
Borgo Panigale - Reno
Immagini 
Immagine per 05 0
Immagine per 05 2
Immagine per 05 1
Area tematica 
Quartiere 
Borgo Panigale - Reno
Parco Popiełuszko
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO 
Il Parco Popiełuszko è un giardino molto frequentato anche per via della presenza della baracchina dei gelati, in una zona di forte passaggio. Il giardino è però scarsamente illuminato e sono poche le panchine e i tavoli dove potersi fermare. Questa mancanza rende lo spazio anonimo.

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
L’intervento vuole:
- Rendere la zona più fruibile, allegra e luminosa
- Permettere l’espressione artistica e culturale delle comunità
- Coinvolgere differenti realtà cittadine in un processo creativo che generi affezione per il luogo
- Coinvolgere giovani e comunità straniere per abbellire un parco pubblico, usando le differenti sensibilità culturale

QUALI BENEFICIARI
Il progetto si rivolge a chi abita l’area e a chi la utilizza per le attività commerciali presenti (centro commerciale, baracchina dei gelati, ecc). Il progetto auspica in particolare di coinvolgere giovani, ragazzi, studenti delle scuole medie e del liceo, associazioni culturali (comprese quelle attive nel ‘Community Lab’ di quartiere), nuovi cittadini e persone appartenenti alle diverse comunità.

DESCRIZIONE PROGETTO 
La riqualificazione dell’area avviene tramite l’inserimento di panchine bianche, candide, che verranno a rotazione dipinte da gruppi diversi appartenenti alle comunità di quartiere.
Immaginando una collaborazione con la scuola media, il liceo artistico, il Community Lab e le associazioni culturali della zona il progetto vuole coinvolgere principalmente giovani e nuovi cittadini nella decorazione delle panchine bianche. I disegni racconteranno motivi, espressioni, cromaticità diverse, luoghi del mondo a simboleggiare la ricchezza delle differenze.
Ogni panchina sarà decorata da gruppi diversi e le panchine saranno ridipinte ciclicamente da nuovi gruppi.
Questo continuo colorare opere precedenti è una prassi comune della street art, conosciuta e utilizzata dai giovani artisti.
Oltre alle panchine si vuole aggiungere alcuni tavoli e migliorare l’illuminazione.
Un’illuminazione appropriata può migliorare la vivibilità del parco nelle ore notturne e valorizzare le panchine di comunità, simbolo nuovo della trasformazione del quartiere.

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Panchine bianche (forma e materiale da definire) 
- Tavoli e sedute
- Illuminazione (es. lampioni)

Array