Narrazioni e monumento alla felicità urbana

Un intervento di arte pubblica, creare uno spazio simbolo per le storie della Lunetta Gamberini
Descrizione: 

Il progetto prevede la creazione di un'area polifunzionale per iniziative di arte performativa e per narrazioni, dotata di una colonnina (quadro) per energia elettrica e di monumento a forma simbolica di pedana che racconti le memorie del luogo. In questo modo si intende realizzare una struttura che funga da monumento, uno spazio pubblico per ulteriori narrazioni e rappresentazioni: teatro, danza o semplice cornice per godere del paesaggio verde del giardino Lunetta Gamberini.

 

Edizione Bilancio Partecipativo 
2017
Arte pubblica, Riqualificazione di area verde o giardino pubblico
Costi 

circa 110.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)

 

 

Quartiere 
Santo Stefano
Immagini 
Immagine per 019
Immagine per 19 0
Immagine per 19 1
Area tematica 
Quartiere 
Santo Stefano
Nel parco Lunetta Gamberini, nella collinetta dietro alla 'polveriera' e in prossimità delle scuole dell'infanzia 'Rossi'
Scheda e allegati: 
Obiettivi e attività di progetto: 

CONTESTO
Come ridare gioia al nostro parco tanto amato? La realtà sociale è quello che conta e questa realtà bisogna crearla insieme. La popolazione di cittadini stranieri residenti nel comune di Bologna a dicembre 2016 era pari a 59.646 unità, un contingente quasi doppio rispetto al 2006; l’incidenza sul totale della popolazione è pari al 15,4%. Continua la crescita della popolazione residente di nazionalità non italiana iscritta in anagrafe, seppure a ritmi più rallentati rispetto agli ultimi anni. Nella zona di Lunetta Gamberini e dintorni si registra un numero di residenti di origine straniera nella media con il resto della città. L’integrazione e la valorizzazione dell’altro restano temi fondamentali nello sviluppo della comunità futura che abiterà la città.
La proposta vuole creare un progetto coinvolgendo diversi soggetti in un percorso creativo di interesse urbano. Il progetto vuole creare un luogo fisico nella Lunetta Gamberini che diventi 'palcoscenico' delle nuove relazioni tra gli abitanti, tra nuovi e vecchi cittadini: oltrepassare i muri per poter dialogare e creare grazie all'arte e alle tecnologie digitali.DOVE DEVE ESSERE REALIZZATO

OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
- Promuovere il valore e il ruolo delle arti performative
- Mettere il parco al centro di un’opera comune partecipativa
- Utilizzare positivamente il mezzo digitale e creare consapevolezza sull’uso dei media che abbiamo a disposizione
- Agevolare la coesione sociale e il dialogo fra generazioni
- Dare dignità e orgoglio al singolo come parte di una collettività attraverso la narrazione
- Ridare felicità al parco e ai suoi dintorni

QUALI BENEFICIARI
Il progetto si rivolge agli abitanti del parco.
Vuole coinvolgere nello specifico: anziani, comunità straniere, nuovi cittadini, gli alunni delle scuole e i docenti delle scuole elementari dell'area nella creazione dell'opera.

DESCRIZIONE PROGETTO
Il progetto prevede la creazione di un'area polifunzionale per iniziative di arte performativa e per narrazioni, dotata di una colonnina (quadro) per energia elettrica e di monumento a forma simbolica di pedana che racconti le memorie del luogo.
Il monumento sarà realizzato attraverso un percorso di progettazione partecipativa a cura di un artista o di un gruppo artistico.
La selezione dell’artista avverrà attraverso una procedura ad evidenza pubblica, in grado di individuare una professionalità qualitativamente rilevante, dall'alto profilo, cui assegnare il compito della realizzazione dell'opera.
L’opera sarà specchio del parco, dei sui simboli e della sua storia, una base per tracciare nuovi percorsi.
Il progetto intende realizzare una struttura che funga da monumento, uno spazio pubblico per ulteriori narrazioni e rappresentazioni: teatro, danza, rappresentazioni o semplice cornice per godere del paesaggio verde del giardino Lunetta Gamberini.
L'opera include una tecnologia digitale che consente di accedere ai contenuti in maniera transmediale. L'area contigua sarà anche predisposta per l'installazione di un palco mobile e modulare che consenta eventi di arte performativa, munita di wi-fi e dell’adeguata illuminazione.

ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Opera / monumento
- Colonnina (Quadro) per impianti elettrici
- Wi-fi
- Impianto di illuminazione (es. lampioni) adeguato compatibile con le azioni performative

Array