Lunetta Lab
La proposta vuole riqualificare un luogo attualmente in disuso al fine di creare un centro di aggregazione polivalente connesso al territorio, aperto al contributo dei cittadini e dell’associazionismo. Il progetto intende realizzare un ambiente inclusivo e confortevole in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti e possano crescere sviluppando competenze e potenzialità creative offrendo uno spazio di aggregazione ad adolescenti e giovani, si vuole contribuire a rafforzare il loro senso di appartenenza alla Comunità.

circa 130.000 euro (esclusi oneri e costi di progettazione)
CONTESTO
I locali dell’ex-Centro Moratello, sono collocati all'interno del Giardino della Lunetta Gamberini, luogo abituale di incontro di generazioni diverse che frequentano il parco.
Nonostante la grande presenza di associazioni e realtà sportive, attualmente la zona non offre opportunità e luoghi di aggregazione a libero accesso per adolescenti e giovani.
Si propone l'apertura di uno spazio gratuito che risponda alla loro esigenza di aggregazione, senza precluderne l’uso ai preadolescenti e ad eventi dedicati all’intera comunità.
DOVE DEVE ESSERE REALIZZATO
Locali dell’ex-centro giovanile Moratello di via Casanova 11, adiacenti alla palestra Valeria Moratello, già in passato sede di attività educative per i ragazzi di età compresa tra gli 11-14 anni.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
Offrire uno spazio di aggregazione ad adolescenti e giovani contribuisce a rafforzare il loro senso di appartenenza alla Comunità; l'inclusione dei ragazzi nelle reti di Comunità comporta confrontarsi con le loro idee e i loro bisogni e consente la costruzione comune di azioni di valorizzazione del territorio e dei beni comuni. Il progetto intende realizzare un ambiente inclusivo e confortevole in cui i ragazzi si possano sentire protagonisti e possano crescere sviluppando competenze e potenzialità creative. Un luogo di benessere fisico e psicologico per i più giovani, dove possano relazionarsi con operatori e/o figure educative capaci di ascoltarli e di trattare tematiche adolescenziali. Un centro aperto alla realtà del territorio circostante e del parco, dove i giovani che lo frequentano siano coinvolti e sostenuti nella costruzione di percorsi laboratoriali e progettuali, sulla base dei propri interessi, responsabilizzati e resi autonomi in considerazione dell'età d'appartenenza. Uno spazio dove i giovanissimi possano tessere relazioni con generazioni e culture diverse. Un'ampia gamma di laboratori (ludico, sportivo, creativi) e la possibilità di utilizzare tecnologie digitali (postazioni computer, web radio...), sono finalizzate ad aumentare la capacità attrattiva su adolescenti e giovani e di conseguenza, una fruizione eterogenea. Le competenze apprese nei diversi laboratori possono essere base di costruzione di percorsi formativi, di socializzazione e di rimotivazione allo studio dei ragazzi più fragili, in accordo con le scuole, per contrastare il rischio di dispersione.
QUALI BENEFICIARI
Adolescenti e giovani fino ai 25 anni (15-25) in modo prevalente, con utilizzo anche da parte dei ragazzi di età compresa tra gli 11e i 14 anni, per eventi in collaborazioni con scuole e associazioni, e per un utilizzo guidato delle strumentazioni digitali. Lo spazio sarà anche aperto ad iniziative di cittadini e genitori.
DESCRIZIONE PROGETTO
La proposta vuole riqualificare un luogo attualmente in disuso al fine di creare un centro di aggregazione polivalente connesso al territorio, aperto al contributo dei cittadini e dell’associazionismo. Uno spazio dove adolescenti e giovani possano trovarsi per sviluppare competenze in ambito artistico e musicale e trovare strumenti e spazi laboratoriali per sviluppare i loro interessi (multimediali, video, web radio, sportivi, linguistici, di studio). La vita del centro sarà aperta ad altre realtà, spazio per scambio con altri gruppi di giovani, adolescenti, genitori ed adulti. Si intende realizzare una sala polifunzionale per la produzione multimediale, laboratori di vario genere, proiezioni di film, ascolto musicale, ma anche mostre, eventi etc. In una saletta di medie dimensioni, già ad oggi dotata di cancelletto blindato, si intende installare la strumentazione di una web radio e la postazione di diversi computer collegati in rete, costituendo un laboratorio di sperimentazione creativa delle nuove forme di comunicazione. Altre salette sono funzionali per incontri, laboratori, studio, una saletta ad uso segreteria del centro.
I principali interventi strutturali sono:
- Creazione di una sala ad uso multimediale/musicale
- Accessi e adeguamento servizi per disabili
- Riscaldamento/climatizzazione
- Infissi e vetri
- Porta d'ingresso esterna sicura e con videocamera
- Bagni e servizi
- Wi-fi
ARREDI, ATTREZZATURE E TECNOLOGIE NECESSARIE
- Materiale per gli spazi laboratoriali audio-video (PC, almeno 6 postazioni con computer, radio, proiettori, schermo retrattile, mixer, stampante fotocopiatrice, altri strumenti informatici)
- Tavoli, sedie, scrivanie
- Armadi, bacheche espositive
- Ping pong, biliardino, giochi da tavolo