Bandi a sostegno di progetti destinati a giovani e adolescenti
Per promuovere e sostenere lo sviluppo di progetti destinati a giovani ed adolescenti il Comune di Bologna prevede l’uscita di un bando attraverso cui saranno selezionati sei progetti, uno per ogni quartiere, (a cui se ne aggiungono altri 6 per i distretti metropolitani) entro l'estate. Inoltre si prevedono altri due bandi con azioni rivolte a tutta la città.
L’obiettivo di ogni progetto sarà di promuovere la cultura tecnica per l’innovazione sociale e sostenere le giovani generazioni come portatrici di creatività per lo sviluppo integrato dei territori dal punto di vista sociale, economico e culturale. Parallelamente, i progetti dovranno sviluppare l’attitudine all’intraprendenza e alla valorizzazione dei talenti, unitamente alla diffusione della cultura tecnica e scientifica, per contribuire alla creazione di opportunità occupazionali per i giovani.
I progetti, definiti nell’ambito dell’azione “Accelerazione civica e collaborazione civica tra Pubblica Amministrazione, scuole e imprese”, si svilupperanno grazie al Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON) rivolto alle 14 città metropolitane italiane e in particolare si collocano all’interno dell’Asse 3 “Servizi per l’inclusione sociale“ per generare azioni innovative ed efficaci in tema di lotta alle marginalità, al disagio e a fenomeni di esclusione sociale.
Questa azione nasce in forte sinergia con i Quartieri e con l’obiettivo di rispondere ai bisogni emersi nei Laboratori di Quartiere del 2017, che hanno portato all’individuazione delle aree di intervento e alla elaborazione delle linee guida.
Per la realizzazione dei progetti, che dovranno avere una durata biennale, saranno finanziati soggetti del terzo settore (che saranno beneficiari dei contributi e attuatori dei progetti) che dovranno coinvolgere istituti scolastici (di cui almeno uno frequentato da giovani residenti nelle aree individuate), imprese e altri soggetti che sui territori contribuiscono allo sviluppo di comunità.
I risultati attesi sono l’attivazione di nuovi servizi di prossimità sostenibili nel tempo e la creazione di nuove opportunità di occupazione rivolti a giovani e giovani adulti (fascia d’età 11-35 anni) in condizioni di fragilità e a rischio marginalità.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata o scrivi a immaginazionecivica@urbancenterbologna.it