ATTIVITA' 2014
dal blog diSegnala questo contenuto
Associazione Libera Culturale Ecologica
Centro Bacchelli Via Galeazza 2 Bologna
Casteldebole Borgo Panigale
Email: borgoalice@gmail.com
C.F. 91317470374
Cell. 335/6166096
Bologna 3 dicembre 2014
Relazione sull’attività svolta per l’anno 2014
Laboratorio “Orto In Cassetta” : un orto per tutti
Nell’ambito del progetto “Tutti a Casa” di Piazza Grande, è stata riscontrata una forte difficoltà circa l'integrazione sul territorio e la creazione di reti di sostegno sia formali che informali per le persone inserite negli appartamenti.
Da questi presupposti nasce l’idea di un progetto rivolto agli adulti inseriti in appartamenti in condivisione, volto a trasmettere la cultura dell’auto-produzione di prodotti biologici, coltivabili anche sul proprio terrazzo. In questo senso, le persone che vivono in situazioni di forte svantaggio sociale ed economico potranno impiegare in modo costruttivo il loro tempo libero, con l’obiettivo di attivare e potenziare le competenze personali in questo ambito. Inoltre, il progetto mirerà anche a creare un legame tra le persone inserite negli appartamenti “Tutti a Casa” e il territorio, consentendo la costruzione di nuove reti.
Il laboratorio prevede azioni che si svolgono nel quartiere Borgo Panigale, nell’area del lungo Reno e del Parco Città-Campagna aree dalle grandi potenzialità sotto diversi punti di vista (ambientale, aggregativo, ricreativo).
Il progetto è rivolto a sei adulti in situazione di forte disagio economico, inseriti nel progetto Tutti a Casa che si pone l’obiettivo di un rapido reinserimento abitativo di persone senza dimora.
Il progetto ha avuto corso in quattro incontri per la durata di un circa un mese, con inizio il 15 Maggio e il termine a metà Giugno.
Descrizione Attivita’
Il laboratorio rappresenta la naturale evoluzione e l’arricchimento di una nostra esperienza già in atto presso il Quinto CAV di Via Giacosa 6 per la coltura e la cura di un orto stanziale su terreno rivolto ai ragazzi che frequentano il CAV e alle loro famiglie che si svolge con incontri a cadenza settimanale ogni lunedì dalle 15,30 alle 18,30. Il laboratorio è stato allargato nelle stesse giornate e orari alla partecipazione attiva di altre sei persone seguite dall’Associazione Piazza Grande nell’ambito di quattro incontri specifici in cui i destinatari hanno potuto apprendere le tecniche di creazione, di coltura e di cura delle piante orticole e aromatiche assieme al riconoscimento e alla raccolta delle erbe spontanee sul territorio, la creazione di un piccolo orto in cassetta da poter curare e utilizzare nel proprio terrazzo di casa, le tecniche di utilizzo in cucina delle piante spontanee e delle fioriture.
Nello specifico ogni partecipante ha realizzato e allestito tre cassette portandole poi sul proprio terrazzo per la cura successiva con piantine tipo prezzemolo(da semina), pomodoro(piantina), peperone(piantina di friggetelli).
“Profumi Ed Aromi Di Erbe E Fiori”
Sabato 31 Maggio 2014 Ore 9,30 – 12,00
Introduzione alla Floriterapia, cenni teorici, somministrazione e utilizzo; differenze tra fiori di Bach, fiori californiani e australiani. Preparazione di un rimedio floreale con il metodo della solarizzazione; analisi di alcune essenze.
Docente: Dott.ssa Rossella Peretto (Naturopata – Floriterapeuta).
Sabato 14 Giugno 2014 Ore 16,00 – 19,30
Apertura lavori e saluto ai partecipanti
Nicola De Filippo -Presidente del Quartiere Borgo Panigale
Le erbe spontanee e i fiori come risorsa alimentare. Proprietà organolettiche.
Cenni storici, approfondimenti e vantaggi per la salute.
Presentazione di alcune ricette della tradizione contadina.
Docente: Dottssa Maria Grazia De Nizza (Biologa – Scienza degli alimenti - Erborista)
Domenica 15 Giugno 2014 Ore 15,00 – 19,00
Escursione guidata sul territorio per il riconoscimento e la raccolta di erbe e fiori.
Preparazione e degustazione di alcuni aperitivi.
Docente: Dott.ssa Maria Grazia De Nizza (Biologa – Scienza degli alimenti - Erborista)
Nelle giornate del 14 e 15 giugno è previsto l'allestimento di una mostra di piante spontanee in vaso e schede esplicative.
Nel corso delle tre giornate della nostra iniziativa abbiamo avuto ampia partecipazione di cittadini di tutte le età.( 65 iscrizioni ed adesioni).
Una Piantina Per Tutti
Il progetto “UNA PIANTINA PER TUTTI” è stato realizzato attraverso un laboratorio teorico-pratico che, attraverso il riciclo di materiali destinati allo smaltimento, ha determinato innanzitutto la creazione e l’installazione di una serra e poi la preparazione di cassette opportunamente preparate con terriccio per la semina ed il reimpianto di alcune piante.
L’obiettivo principale era quello di favorire lo sviluppo di una partecipazione dei ragazzi libera e consapevole ed inoltre attraverso la pratica artistica e la didattica non convenzionale si mirava ad attivare i partecipanti sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e salvaguardia dell’ambiente.
La sperimentazione, creazione e produzione dei manufatti ottenuti con solo materiale riciclato ha comportato l’assimilazione di tecniche di preparazione ed assemblaggio specifiche, attraverso attività manuali che si sono sviluppate nel laboratorio di falegnameria per la creazione degli assi portanti della serra e delle pannellature di contenimento relative, ed inoltre nella creazione di una struttura verticale per l’alloggiamento delle cassette vivacemente colorata secondo un progetto condiviso dal gruppo dei ragazzi.
1.
Partecipanti
Hanno partecipato alla realizzazione del progetto i ragazzi del V CAV di via Giacosa a cui si sono aggregati un gruppo di coetanei della Scuola Media Volta di Casteldebole a cui i docenti avevano proposto l’iniziativa ed inoltre alcuni bambini della Scuola Elementare. Oltre alla presenza costante dei volontari hanno partecipato le insegnanti, gli operatori del Centro ed inoltre si è notata la presenza di alcuni cittadini e genitori incuriositi dall’attività e sollecitati dagli stessi ragazzi.
2.
Accesso
La promozione dell’iniziativa, considerati i tempi ristretti, è avvenuta mediante la realizzazione di un volantino trasmesso alla mailing-list di soci ed aderenti all’Associazione e stampato per la diffusione presso la Scuola Media ed inoltre mediante il coinvolgimento diretto di alcuni insegnanti che sono stati portavoce presso le famiglie. Sono stati effettuati, prima dell’avvio dell’esperienza due incontri organizzativi fra i soci di Borgo Alice, e gli operatori del Cav per la definizione del programma, per l’allestimento delle attrezzature e dei materiali, e per la messa a punto delle iscrizioni e dei gruppi di lavoro, individuando i referenti e tutor nei diversi gruppi di lavoro. Le iscrizioni al laboratorio hanno visto la presenza di 25 ragazzi che hanno partecipato in modo continuativo, e che hanno poi manifestato la volontà di prendersi cura delle piante durante la loro crescita.
Il programma si è svolto nelle seguenti date:
·
27 novembre 2013 ore 16,00-18,00 (laboratorio pomeridiano per l'allestimento di un orto a cassetta)
·
4 dicembre 2013 ore 16,00-18,00 (laboratorio pomeridiano allestimento serra)
·
13 dicembre 2013 16,00-18,00 (laboratorio pomeridiano per installazione esterna, piantumazione e semina nelle cassette)
·
18 dicembre 2013 16,00-18,,30 (completamento delle istallazioni e incontro pubblico con le Famiglie dei partecipanti e le Istituzioni, buffet)
·
5 febbraio 2014, 16,00-18,00 (laboratorio di riciclo creativo con bottiglie e plastica per la costruzione ed istallazione di un tetto nuovo in sostituzione di quello già realizzato per poter dare più consistenza alla struttura in previsione delle nevicate che verranno)
La partecipazione degli iscritti al progetto, considerandone soprattutto le finalità educative, è stata completamente a titolo gratuito.
3.
Svolgimento attività
Tutti gli incontri si sono svolti in orario pomeridiano dopo il completamento dei compiti, il programma è stato presentato ai ragazzi, illustrato in modo dettagliato per la formazione di specifici gruppi di lavoro a cui vi è stata adesione spontanea in base alle abilità, curiosità e voglia di apprendimento da parte dei partecipanti.
Complessivamente cinque gruppi con la presenza di 4/6 ragazzi ed un tutor di riferimento che hanno operato con strumentazione in sicurezza ed abbigliamento adeguato secondo il seguente programma:
Laboratorio di falegnameria: preparazione dei pallets per la creazione degli sgabelli di ricevimento delle cassette con la semina e le piante, preparazione degli stipiti portanti per la realizzazione della serra. assemblaggio dell'installazione.
Laboratorio di riciciclo della plastica: selezione e preparazione delle bottiglie, impilaggio e costruzione delle pareti di contenimento, realizzazione del tamponamento delle cassette di frutta riciclate allo scopo.
Laboratorio di coloreria: preparazione del colore e verniciatura dei pallets e delle cassette, realizzazione delle etichette delle piante.
Laboratorio di orticultura: predisposizione e preparazione del terriccio adeguatamente miscelato col concime, allestimento delle piantine nelle cassette avendone cura nella disposizione in ordine al loro sviluppo , semina di insalata, aglio, cipolla.
Per la realizzazione del progetto sono stati complessivamente impegnati dieci volontari di cui due hanno curato la preparazione delle attrezzature, gli acquisti dei materiali, il reperimento dei pallets e l'allestimento generale dei laboratori. Altri otto volontari hanno seguito i gruppi di lavoro con il ruolo di tutor e lavoro su campo con i ragazzi in base alla loro esperienza all'interno dell'Associazione ed alla professionalità propria di un'esperienza lavorativa.
Molto attiva inoltre la presenza degli operatori del CAV, nel ruolo anche di partners del progetto, che hanno collaborato con attenzione alle dinamiche di gruppo, favorendo l'inserimento di chi presentava qualche forma di disagio e delle insegnanti della Scuola Media.
Orto In Bicicletta
Il progetto “Orto in Bicicletta” rappresenta la continuità stagionale di un’esperienza realizzata e gestita dall’Associazione Borgo Alice iniziata nel 2012 e proseguita nel 2013 con la costruzione di un orto in cassetta in serra realizzata con materiali di scarto nell’ambito dell’iniziativa “PICCOLI
ORTI CRESCONO”, iniziativa finanziata dal Servizio Ambiente del Comune di Bologna. Nello stesso ambito e con gli stessi protagonisti abbiamo dato continuità e sviluppo a tale esperienza realizzando un orto sul terreno di pertinenza del V Cav di via Giacosa 4 (ORTO BELLO), progetto laboratoriale di rete realizzato con Volabo e tuttora in essere con ancora una residua produzione di ortaggi ed erbe officinali. Il notevole successo delle iniziative, sia per l’attiva partecipazione dei cittadini sia per l’interesse suscitato, stimola l’Associazione Borgo Alice ad ulteriori approfondimenti ed a sviluppare il tema nella realizzazione di una piccola area ortiva su un carretto semovente tramite istallazioni realizzate con materiale di Riciclo Creativo coniugando gli obiettivi di produzione ortiva con gli aspetti estetici vivaci e colorati in ambiti e luoghi dimostrativi infinitamente piccoli quali un antico carretto di contadino al traino di un tandem.
Tale suggestiva realizzazione che “porta a spasso le piante” intende esportare sul territorio, in occasione di manifestazioni pubbliche e di incontri nelle scuole o nei centri di socializzazione, l’idea di un orto che potrà essere agevolmente replicato a livello individuale sul proprio davanzale o sul terrazzo di casa, ma anche in forma collettiva nell’area cortiliva di un condominio, in un’area scolastica, con l’obiettivo che l’orto diventi un esperimento di socialità, di condivisione, di ricerca e
di confronto. Complice oggi la crisi economica, riteniamo sia importante stimolare la voglia di riavvicinarsi alla terra in un’epoca e in una società che rischia di smarrire il senso della propria operosità, il fenomeno degli orti urbani e del giardinaggio ‘da balcone’, comincia ad avere una legittima credibilità e pertanto realizzare tale attività in una struttura del CAV diventa un’esperienza positiva poiché favorisce la collaborazione tra generazioni diverse, ove gli adulti diffondono le loro conoscenze e i ragazzi esercitano la manualità e nel contempo acquisiscono le regole di base per
far crescere i prodotti della terra, apprendendone il valore alimentare di ciascun ortaggio e intraprendendo sul “campo” e poi sviluppando un percorso di educazione alimentare. Lo sfondo che connette tutte le azioni assume il significato di valorizzare, in primo luogo, il territorio come elemento centrale nella produzione di beni sociali e relazionali verso una
popolazione esposta al rischio di emarginazione e, in secondo luogo, favorire la socializzazione in un gruppo di lavoro aperto alla famiglia ed ai cittadini dove si persegue un intento comune e si svolge una attività assieme agli altri condividendo spazi, strumenti, fini ed obiettivi.
Mariposas Together : in campo o in panchina più bello di prima
Descrizione del progetto:
L'Associazione Borgo Alice in rete con L'Associazione Libera Diversità propongono due azioni di Cittadinanza Attiva negli ambiti e pertinenze del Centro Polifunzionale Bacchelli:
Azione 1: chiedono di poter realizzare e di seguito adottare un’aiuola nell’area di pertinenza degli arbusti di Budleja (Albero delle Farfalle) piantumati nel Giardino antistante lo stesso Centro Bacchelli e di recente intitolato alle Sorelle Mirabal (Mariposas), l’intenzione è quella di creare una piccola istallazione floreale a forma circolare delimitata da cordolo di manufatti in sasso o in pietra per dare più decoro, colore e risalto all’opera già iniziata dal Quartiere Borgo Panigale con la piantumazione degli arbusti di cui sopra, onde evitare anche l’aggressione di erbacce e di animali domestici.
Azione 2: come seconda azione si propone il restauro conservativo, il consolidamento e verniciatura ad impregnante delle panche e panchine che istallate all'interno dell'area del Giardino Mirabal, ritenendo necessario e non più rinviabile tale intervento per via della naturale usura delle strutture dovuta al tempo e all'uso. La proposta rientra nell’ambito delle attività presentate dall'Associazione Borgo Alice e viene condivisa con le Associazioni e lo stesso Quartiere
Fattibilità operativa
La rete dei volontari delle Associazioni fornisce risorse umane e manodopera per la realizzazione di entrambe le azioni, riguardo invece ai materiali di uso e di consumo saranno concordati col Quartiere per numero, tipo e costo nella progettazione esecutiva.
Obiettivi/finalità:
Proprio perché il territorio in cui viviamo è un bene comune, imparare a conoscerlo e rispettarlo significa umanizzare la qualità della vita nella comune consapevolezza che oltre al nostro spazio c’è anche quello di chi ci vive accanto, fondamentali pertanto gli obiettivi di:
Dare vita a momenti di incontro, conoscenza e scambio tra i volontari e i cittadini del territorio per promuovere partecipazione e favorire la socializzazione, in modo da
costruire assieme momenti di mutamento migliorativo del contesto in cui si vive o si opera è uno strumento di grande importanza sia per trovare una cornice di senso
comune e collettiva, sia per allargare e approfondire la lettura dei bisogni che il territorio presenta, spesso in maniera implicita e indiretta. Può essere un modo in più per cercare di combattere lo stress, disturbi da ansia, solitudine forme di emarginazione e devianza.
Educare a comprendere le relazioni esistenti fra l'uomo e il suo ambiente sviluppando la sensibilità verso il territorio, il vivere sano con l’allegria ed il gusto di stare insieme.
Imparare a fare, riscoprendo antichi saperi per aumentare la percezione di se stessi poiché il contatto diretto con la natura e la terra fanno sì che l’individuo progressivamente acquisisce attraverso l'impegno competenze e abilità che rafforzano la sua percezione positiva.
Orientare al mondo del lavoro poiché attraverso alcuni percorsi si acquisiscono realmente capacità e metodi utili in futuro per poter svolgere delle attività professionali.
Tutti gli obiettivi sono stati ampiamente raggiunti per la data del 25 novembre 2014 giornata conclusiva prevista e coincidente con “La Giornata Mondiale contro la Violenza alle Donne e alle Bambine” celebrata negli stessi luoghi con ampia partecipazione di pubblico, delle Associazioni e delle Istituzioni.
Le Bici Di Borgo Vanno Al Bike Pride
Il 12 maggio abbiamo partecipato alla manifestazione Europea Bike Pride.
Oltre mille biciclette hanno percorso le strade e le piste ciclabili di Bologna.
Borgo Alice ha avuto il ruolo di Associazione referente per il Quartiere Borgo
Panigale realizzando quella parte di corteo di bici che da Borgo si è poi inserito
all’interno del corteo principale percorrendo tutti i viali di circumvallazione
interna fino a raggiungere insieme il Parco Parker-Lennon dove si è svolta la festa finale.
Una bella parata di festa multicolore.
Tutta Un’altra Storia: La Mia.
Progetto di rete con VOLABO.
AZIONE 2 – MANI IN PASTA
Come Associazione Borgo Alice, dal mese di marzo 2014 siamo impegnati assieme ad altre associazioni a progettare e realizzare questa parte di progetto.
I percorsi MANI IN PASTA hanno l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle
scuole medie al mondo del volontariato, stimolando riflessioni e pensieri
riguardo il mondo della solidarietà e sulla cittadinanza attiva. La modalità è
quella di far partecipare i ragazzi a laboratori interattivi che gli permettano di
“mettere le mani in pasta” attivando così un primo contatto con il mondo del volontariato.
La fase operativa del progetto avrà luogo in un ambito pubblico (Piazza Maggiore )
Nell’arco di una settimana a cavallo fra il mese di febbraio/marzo 2015 in cui le associazioni accoglieranno le scolaresche.
Autoriparazione Bici
Per tutto l’anno è continuata presso la nostra sede l’attività di riparazione e autoriparazione delle biciclette, tanto da diventare un vero e proprio punto di riferimento per il territorio.
Molte biciclette sono state riparate, molte altre, dopo essere state riportate agli antichi splendori, sono tornate a nuova vita, riprendendo a circolare per le strade del nostro territorio. Servono risorse umane per incentivare e consolidare questa nostra attività.
Le nostre biciclette sono inoltre servite per svolgere itinerari condivisi nell’ambito delle nostre proposte progettuali e nell’organizzazione di eventi in cui ne veniva richiesto l’uso.
Corso Informatica Di Base
Dal 18 marzo al 30 maggio abbiamo proposto al Quartiere Borgo Panigale , in collaborazione con lo Spi Cgil, due corsi di alfabetizzazione informatica rivolti agli anziani del Quartiere da tenere nell’aula informatica del Centro Bacchelli. I corsi si sono tenuti al martedì mattina e pomeriggio e sono stati frequentati rispettivamente da 10 e 12 cittadine/i. La nostra iniziativa è stata accolta calorosamente dalla popolazione anziana e dai cittadini in generale che hanno risposto con entusiasmo a questa opportunità che veniva loro offerta.
Gli esiti sono stati positivi e lusinghieri tant’è che dal questionario che abbiamo distribuito e fatto compilare in forma anonima alla fine del corso, oltre alla piena soddisfazione dei corsisti, emergono indicazioni, valutazioni utili e conferme per il proseguo della sperimentazione del corso di alfabetizzazione.
Caminante
…..cammino del Via-Andante salutare ed eco-ambientale
Borgo Alice propone ed organizza camminate con partenza dalla sede di Via Galeazza 2. Si va per strade e sentieri del territorio perseguendo oltre alla primaria finalità del moto fisico anche quella di una lettura alternativa dei Parchi e del Paesaggio condividendone bellezze e criticità.
Durata da una a due ore circa.
Le camminate si sono svolte tutte le domeniche mattina dal 16 marzo all’otto giugno con la partecipazione attiva di quindici persone circa per ogni escursione su tutto il territorio di Borgo Panigale, i partecipanti hanno potuto conoscere gran parte dei parchi presenti nella loro specificità ambientale e naturalistica, le alberature e le erbe spontanee, miti, curiosità e contesto storico.
Triumviratoday
Domenica 8 giugno 2014, Borgo Alice ha proposto e realizzato in collaborazione col Triumvirato Social Street l’iniziativa del “Caminante” sul percorso del Parco Fluviale Lungoreno Triumvirato, da Via Berleta al Pontelungo, col racconto del Parco, le alberature, le piante, le curiosità e il contesto storico. Hanno partecipato 43 persone in un interessante viaggio nella storia di questi luoghi.
Diversamente Insieme 2014 : Festa del Volontariato
Domenica 28 settembre, Borgo Alice ha partecipato alla Festa del Volontariato 2014 a Villa Bernaroli, la nostra attività si è svolta all’interno del Parco di pertinenza con una gara di Gimkana Ecologica e di un laboratorio di Educazione Stradale in collaborazione con la Polizia Municipale. Abbiamo avuto una grande partecipazione per tutti l’arco della giornata in cui i bambini e ragazzi hanno vissuto l’esperienza calandosi nei vari ruoli di protagonisti sia in qualità di ciclisti concorrenti, sia in quelli molto attraenti di vigili e regolatori del traffico.
I Colori D'autunno
di prugnoli, di ginepri, di cicoria, malva, pimpinella e altre cose......
PREMESSA
Nell'ambito dei programmi dedicati alla biodiversità di genere dei nostri territori Borgo Alice intende concludere il 2014 dedicando ancora ampio spazio alle erbe spontanee e soprattutto ai cibi con le stesse preparati.
Ciò per un istintivo atteggiamento di rilassante vivacità e simpatia per le cose semplici e genuine; per ritrovare nel nostro inconscio piacevoli percezioni, vecchie di secoli e millenni poiché parlare di erbe e di cibo equivale anche a ritagliare uno spazio certamente gratificante e persino festoso, poiché le erbe sono un elemento essenziale della nostra tavola, un componente fondamentale della nostra nutrizione, così come del nostro quotidiano sistema di vita, dei nostri interessi, del nostro patrimonio genetico.
Sono ancora le erbe che le nostre donne di campagna con il loro ripetitivo andare avanti e indietro tra i prati incolti, lungo i filari e le strade, ci ricordano una storia antica, dai tratti fatti di abitudini e di confidenze e di anonimi rituali contadini che ci appartengono.
Erano usanze che si identificavano allora con un piatto povero, ma gradevole il cui sapore mutava e si rinnovava al variare della stagione e delle proporzioni fra le piante utilizzate, oggi continuano a far parte di quel mosaico di un mondo contadino e di un insieme di rituali, impregnati di credenze, che hanno contribuito ad arricchire un’eredità diventata grande e che non bisogna disperdere.
Intendiamo parlare di erbe dei nostri campi in modo semplice e spontaneo cercando di coinvolgere tutti pur considerando necessari alcuni elementi di conoscenza storica, etnografica, botanica, gastronomica e di quelle sane abitudini alimentari che si perdono a poco a poco sostituite dai sapori standard dell’industria alimentare.
Fermare lo sguardo sulla natura in questa stagione diventa la conclusione di un percorso iniziato nel mese di marzo di domenica in domenica, con camminate, incontri dedicati allo studio ed approfondimento sulla crescita delle specie primaverili, queste iniziative hanno creato una forte aggregazione di giovani, famiglie ed anziani che hanno inteso le lunghe camminate non solo salutari per un benessere psicofisico ma anche importanti per la conoscenza di quella biodiversità e di tante piante utili per l'alimentazione e la salute.
Continuare gli approfondimenti nella stagione autunnale, ricercare le nuove specie il cui ciclo vitale si sviluppa in questa stagione diventa importante per completare il quadro della loro stagionalità, dei loro ritmi annuali di crescita, dell'utilizzo e del miglior impiego.
PROGRAMMA
L’iniziativa si è articolata in tre incontri che portano con un programma di tipo laboratoriale direttamente su campo attraverso due specifici percorsi di esplorazione del territorio collinare e di pianura alla ricerca delle piante ad uso alimentare, concludendo con un terzo incontro dedicato all’uso in cucina delle erbe spontanee.
Primo incontro: domenica 19 ottobre ore 8,30 – 18,00
Percorso naturalistico Camugnano (Bo)
In collaborazione con l’azienda B & B La Cavanella (Camugnano – BO) Borgo Alice propone un bellissima passeggiata naturalistica nel cuore dell’Appennino Bolognese lungo le tracce dei vecchi sentieri fra boschi di querce ed arbusti di ginepro per la conoscenza e ricerca delle piante spontanee e raccolta di bacche di prugnolo, ginepro, biancospino ecc. Ambiente accogliente e autentico con pranzo autoprodotto in un mix dei classici sapori dell’orto e l’antica cucina delle erbe spontanee.
Secondo incontro: sabato 8 novembre ore 9 – 12,00
Percorso Parco Fluviale del Lungoreno di via Triunvirato - Bologna
Punto di ritrovo: Sagrato della Chiesa di Nostra Signora della Pace
In collaborazione con Triunvirato Social Street Borgo Alice propone uno specifico percorso lungo il Parco Fluviale di via Triunvirato con particolare attenzione sulle specie presenti in pianura a sviluppo autunnale analizzandone i tempi di raccolta sia per le foglie che per i fiori, le specie possibili da conservare, essiccare, congelare mantenendone inalterate le loro proprietà ed il gusto.
Terzo incontro: domenica 9 novembre ore 16,00 – 20,00
Laboratorio di cucina
Formazione dei partecipanti in gruppi di lavoro. Preparazione di aperitivi con l'utilizzo di piante aromatiche, menta, melissa e frutti minori di stagione, ed inoltre preparazione di antipasti: tartine con pomodoro, basilico, erba cipollina, crostini con creme di formaggio erborinate con pimpinella, semi di finocchio, fiori di borragine, pan carrè con salsa di boccioli di tarassaco, focaccia con cicoria ed olive aromatiche piccanti.
Destinatari
La partecipazione, aperta a tutti e gratuita è stata molto ampia attiva e motivata andando oltre ogni nostra più rosea aspettativa. Gli appuntamenti hanno corrisposto a fattive e importanti occasioni di aggregazione e d’incontro per ritrovare il senso di comunità perduto.
“Fermi Tutti Passa La Signora Bicicletta”
…..nell’ambito della settimana europea sulla mobilità sostenibile
Biciclettata da Borgo a Piazza Maggiore del 21 settembre. Hanno partecipato trenta ciclisti di tutte le età con la collaborazione della Polizia Municipale di Borgo. Assieme in corteo abbiamo raggiunto Piazza Maggiore attraverso un percorso misto piste ciclabili/strada per unirci poi al grosso della manifestazione formata dai vari cortei provenienti dalle altre radiali e far festa nella miriade di colori e biciclette dai multiformi e fantasiosi allestimenti.
OK
Aggiornato da Borgo Alice il 5 giugno 2015.