Associazione Medicina Europea di Genere

348 828 2044
priva di personalità giuridica
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

l'Ass.MEG ha lo scopo di diffondere una qualificata conoscenza della Medicina di Genere, per offrire a donne ed uomini, bambine e bambini, la possibilità di un approccio metodologicamente corretto per l'appropriatezza della prevenzione, della diagnosi e della cura; promuovere la cultura e aggiornamento professionale; contribuire alla creazione di protocolli e linee guida per l'innovazione medica.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Le attività che l’Associazione ha svolto durante il corso del 2016 e 2017 sono state volte a promuovere la consapevolezza che la medicina di Genere non è una nuova branca della medicina, ma un approcc
io che permette di integrare i concetti di sesso e genere riconosciuti quali determinanti della salute dalla OMS. L’ Associazion,e allo scopo di promuovere la cultura, la formazione e l’aggiornamento professionale in campo medico e sanitario secondo un indirizzo di genere e di pari opportunità, l’Associazione MEG ha partecipato attivamente e promosso le seguenti attività: proseguito il LABORATORIO CINEMA, attività su base volontaria del progetto Non solo Mimosa promosso dalla Commissione delle Elette del precedente Consiglio Comunale di Bologna e rivolto alle detenute della Sezione Femminile del carcere Dozza (dove alloggiano circa 70 donne, molte con pene importanti) Il LABORATORIO CINEMA, tenuto dal regista Eugenio Melloni, in collaborazione con la Consigliera MEG Valeria Ribani, dopo circa due anni, grazie a un lavoro continuativo, ha assunto quasi caratteristiche di stabilità, con specificità proprie e un certo grado di autonomia dovuto essenzialmente alla complessità del progetto iniziale: la realizzazione di un lungometraggio che raccontasse principalmente la carcerazione femminile dall’interno e sul quale innestare elementi rieducativi secondo tappe stabilite che concretamente prevedevano:1) la realizzazione di una parte narrativa scritta dalle detenute in preparazione della sceneggiatura della docu-fiction ora in via di completamento. Durante questa fase è stato prodotto materiale video di presentazione del lavoro che si andava facendo con la collaborazione dell’attrice Donatella Allegro che, in previsione del coinvolgimento di alcune detenute nella fiction,ha attivato un corso di recitazione con la messa in scena di una pièce che si è trasformata in un mediometraggio di circa 30’dal titolo Elisabeth è scomparsa. il 28.5.2016 a Parma presso l’Hotel Hotel Baglioni Star Hotel DU PARC,l'associazione ha organizzato un CONVEGNO sulla SCLEROSI MULTIPLA: UNA MALATTIA DI GENERE:il tema è stato scelto in quanto la Sclerosi Multipla (SM) rappresenta la prima causa di disabilita' nella popolazione e fin dalla giovane età. Abbiamo partecipato al CONVEGNO ORGANIZZATO DA ERASMUS E DAL PORTALE EUROPEO EPALE “EDUCAZIONE IN CARCERE”, svoltosi il 3 e 4 aprile 2016, a Napoli, l’Associazione è stata invitata a presentare le esperienze educative condotte in carcere femminile a Bologna: la Presidente ha pertanto presentato tali interventi educativi, inseriti nell’Ambito del Progetto Non solo Mimosa del Comune di Bologna: i corsi di Assertività, il gruppo di lavoro di Mail-art condotto nel 2015/2016 dalla consigliera Ribani e dall’artista Balducci, e del laboratorio cinema. Nel corso dell'anno è stato implementato L’Associazione ha partecipato al bando emesso dal CUP 2000 per l’anno 2016 ottenendo un finanziamento finalizzato alla realizzazione di un PROGETTO “UNA FORZA DEL GENERE CONTRO LA FRAGILITÀ”, svolto con i Centri sociali (Montanari) del Comune di Bologna. MEG ha partecipato (con la presidente e due Consigliere MEG) alla costituzione, con approvazione della Direzione generale dell'AUSL DI BOLOGNA, di un Gruppo Di Lavoro “Progettare Per Gli Anziani”, che si propone di valorizzare le pratiche, le esperienze e le riflessioni affrontate nella progettazione e nella conduzione di progetti dedicati al sostegno degli anziani fragili, consolidando in un manuale pratico l’esperienza condotta dal 2012 ad oggi nel Distretto Sanitario di Bologna.• Il 21 febbraio 2017 l’Associazione MEG ha partecipato al convegno organizzato dallo SPI CGIL sulle malattie neurodegenerative con gli interventi delkle sue consigliere (MALVI, STEFANI, RIBANI e PISCAGLIA) Il 2 dicembre 2017 MEG ha organizzato un CONVEGNO SULLE MALATTIE CARDIOLOGICHE rivolto specificamente a medici ed operatori sanitari con il rilascio dei crediti ECM, in collaborazione con NOVARTIS.MEG lavara in collaborazione con l'Associazinoe ARAD a progetti di salvaguardia e sviluppo della memoria ed in attività inerenti la Medicina Narrativa. Nel corso del mese di dicembre 2017, a seguiti di specifici bandi indetti dal quartiere Borgo Panigale/Reno, sono incominciati i convegni divulgativi tesi a divulgare la consapevolezza che l’approccio di genere in medicina deve essere considerato un fattore determinante della salute in quanto anche il modo di affrontare la malattia o la “mancanza di salute” subisce una forte influenza legata al genere, al fine di far trarre il maggior vantaggio nella tutela della propria salute. Gli incontri intendono informare le donne come sia possibile occuparsi della propria salute e del proprio benessere psicofisico in modo più appropriato ed efficace.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array