LFA

Associazione Le Ortiche

Associazione culturale
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Ortiche: malerbe selvatiche e infestanti. Realizziamo laboratori, attivitá, eventi e progetti socio-culturali, educativi e di integrazione di minoranze e gruppi svantaggiati, con lo scopo di infestare il territorio con nuove forme espressive e nuove risorse per la città.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L’Associazione Le Ortiche da anni opera sul territorio, per “infestarlo” e arricchirlo con nuove forme espressive e nuove risorse.
Promuove e realizza: attività educative e ricreative basate sull’educazione non formale e focalizzate su arte, ambiente, ecosostenibilità, diritti, inclusione sociale, educazione allo sviluppo e cittadinanza attiva doposcuola con attività di sostegno scolastico, laboratori ludico-ricreativi e attività interculturali, volti a favorire l’incontro e il dialogo e valorizzando le diversità in quanto risorse attività laboratoriali per adulti e minori focalizzate su riciclo creativo con materiali di recupero, per stimolare la creatività e libera espressione progetti di inclusione sociale per minoranze e persone con disabilità, promuovendo la produzione ed espressione culturale e forme innovative di partecipazione eventi culturali, interculturali e artistici mostre, cineforum, visite guidate Le nostre operatrici vantano una formazione multidisciplinare, tra psicologia e arte terapia, antropologia culturale e progettazione sociale, didattica dell’arte e discipline della musica, dell’arte e dello spettacolo, scienze della formazione e corsi specialistici in educazione cinofila. Collaborazioni e partecipazioni: L’Altra Babele; Dynamo la Velostazione; L’Altro Spazio; Mammabo; M.O.M Approved, Girotondo; Labù; Cà La Ghironda-Moder Art Museum; Casa di Isabella; Oltre; Bologna pedonale; Patrello R'Esiste; Bologna Bimbi; Lai-Momo; Centro Natura; Quartiere Porto-Saragozza con vari progetti di educazione cinofila e attività ludico-ricreative; Quartiere San Donato-San Vitale con una serie di progetti di inclusione sociale come il “Doposcuola a colori” in continuità con le attività iniziate dall’Associazione Step4Inclusion- Tavolo Cervi 2015/’16/’17; Terra di Tutti Film Festival 2016 e 2017; San Locca day 2016; Bike Pride 2016/’17; “La piazza in festa” in Piazza Aldrovandi 2017; Festa della Zuppa 2017; Pratello R’esiste 25 Aprile 2017; Welcoming Bologna 2017; Sana city 2017; Festival dell’Outsider Art e dell’Arte Irregolare 2017; Trekking Urbano 2017.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array