LFA

Associazione Italiana Ciechi di Guerra ONLUS Sez. Emiliano-Romagnola

051250045
Associazione Italiana Ciechi di Guerra ONLUS Sez. Emiliano-Romagnola
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione assistenziale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Assistenza morale, materiale e cultyrale dei soci ciechi di guerra e per servizio militare.

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Cura pratiche pensionistiche dei soci, cura rapporti sanitari con le A.S.L.
e partecipazione, a pari titolo con le associazioni consorelle ANMIG, ANVCG e UNMS, alle riunioni periodiche presso gli assessorati alla sanità e ai servizi sociali della Regione; cura dell'assegnazione delle tessere per il trasporto urbano ed extra urbano; collaborazione con la Consulta per il superamento dell'handicap istituita presso il Comune di Bologna; individuazione e assegnazione ai soci di giovani, studenti universitari e non, che volessero effettuare un servizio di volontariato presso i soci che ne facessero richiesta; distribuzione ai figli e discendenti in linea diretta dei ciechi civili o dei soci delle borse di studio rese disponibili grazie ad un lascito dei compianti coniugi Sergio e Ornella Rocca; d'intesa con la Cooperativa Sociale Centro Braille di S. Giacomo di Cadriano, arricchimento nastroteca, la cui distribuzione dei materiali avviene gratuitamente nei giorni di lunedì e giovedì dalle 10 alle 12 a favore dei soci e non soci, purchè non vedenti o con difficoltà di lettura; la sezione collabora con le associazioni affini, in particolare ANVCG, ANMIG, UNMS, ANPI e con quelle combattentistiche in generale nella cui confederazione l'AICG Sez. Emiliano-Romagnola è inserita e, più in generale, con le associazioni di portatori di handicap; organizzazione di gite turistico-culturali (ultima delle quali al Monumento-museo di Caporetto) e partecipazione con scritti o soci alle ricorrenze istituzionali e sensibilizzazione nelle scuole con la presenza di soci sui medesimi temi (Prima e Seconda Guerra Mondiale, Resistenza, nascita e sviluppo Repubblica e Costituzione Repubblicana, Giornata della Memoria) rigettando violenza, intolleranza discriminazione e ribadendo il valore della pace, diritto inalienabile e irrinunciabile della persona e della collettività, per realizzare una società giusta, prospera, libera e democratica.
Array