LFA

Associazione Culturale Nexus

3480578140
Associazione Culturale Nexus
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione di promozione sociale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

L’Associazione Culturale Nexus viene fondata nel 2008 dalla coreografa, danzatrice e performer Simona Bertozzi. Nexus nasce come entità di riferimento dell’omonima compagnia di danza contemporanea di ricerca e come punto d’incontro tra la sperimentazione coreografica e il territorio bolognese. Inoltre Nexus elabora progetti dedicati alla produzione e alla promozione della danza.

 

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Dal 2008, anno della sua costituzione, la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus porta avanti un percorso di studio, ricerca, produzione, formazione e divulgazione, nell’ambito della danza e della creazione
contemporanea, con particolare attenzione al rapporto artistico tra anatomia, corporeità, azione e gesto, nella loro compenetrazione con il tessuto storico, sociale, culturale. La direzione progettuale di ricerca, creazione e produzione della Compagnia Simona Bertozzi/Nexus rivolta all’ambito della messa in scena prevede: spettacoli, eventi site specific, sharing, residenze, prove aperte e attività di formazione, quali progetti educativi per danzatori e performer, di diversa età, provenienza geografica ed esperienziale, collaborazione con studiosi e ricercatori, formazione del pubblico. Nel biennio 2016/2017 è proseguita l’indagine intorno al Mito di Prometeo, intrapresa nel 2015, e la sua estensione ad una ricaduta sul pensiero storico, antropologico e artistico della contemporaneità. Parallelamente al Progetto Prometeo si colloca la continuità di Anatomia: progetto condiviso con il musicista e compositore Francesco Giomi (direttore di Tempo Reale e docente presso il onservatorio Martini di Bologna ) ed Enrico Pitozzi (studioso di arti perfromative e docente presso l’Università di Bologna). Anatomia nasce dall’incontro tra due corpi: uno biologico, l’altro sonoro. È il diagramma dello loro linee di forza, traiettorie e dislocazioni, fenditure nello spazio e forme in cui si dispiega il tempo: rapporti tra velocità e lentezza, questo il modo d’essere dell’anatomia. Il 4 Maggio 2017, presso il Teatro la Cavallerizza di Reggio Emilia, ha debuttato Le connessioni invisibili, liberamente ispirato a Lezioni Americane di Italo Calvino, lavoro creato per un gruppo di 20 giovani danzatori e concepito per matinée dedicate a studenti delle scuole superiori e per rappresentazioni serali in festival e stagioni teatrali. Nel 2017 Simona Bertozzi è coreografa selezionata per il progetto ResiDanceXL - luoghi e progetti di residenza per le creazioni coreografiche, azione di rete del network AnticorpiXL. Nell’ambito delle 4 residenze in programma, è previsto l’inizio della ricerca di materiali e pratiche destinati alla produzione coreografica per l’anno 2018. Tutte le progettualità previste per il biennio 2016/2017 consentono di dare seguito all’attività di ricerca, formazione, trasmissione e creazione già intrapresa dalla Compagnia Simona Bertozzi/Nexus nel corso delle sue attività passate, consolidandola secondo le seguenti modalità: impiego di danzatori professionisti, di giovani e giovanissimi, in formazione, di diverse età e provenienza territoriale - collaborazione con musicisti, light designer studiosi e ricercatori universitari - la realizzazione di residenze creative e prove aperte con interazione-formazione del pubblico - l’attenzione e l’interesse per una relazione diretta con il territorio che ospita le attività. Anche nell’ambito della formazione, si è delineata una sezione di differenti progettualità, articolate su più modalità di accoglienza del senso dello studio, della pratica, del dialogo e della crescita e pensate per una utenza eterogenea: danzatori adulti e professionisti, giovani in formazione - studiosi e ricercatori dell’ambito performativo e di altre discipline - amatori interessati ad un pensiero e ad una pratica rivolte alla corporeità Nel 2017 la Compagnia Simona Bertozzi/Nexus è stata selezionata per il progetto INNESTI - Percorsi formativi in compagnia, Azione promossa da Anticorpi – Rete di Festival, Rassegne e residenze creative dell’Emilia-Romagna. Ad un gruppo di 3/5 danzatori/danzatrici tra i 18 e i 27 anni, è stato offerto un programma gratuito di formazione e di esperienze all’interno delle attività svolte dalla compagnia, sia artistiche che organizzative. Sarà inoltre offerta la possibilità di un approfondimento teorico assistendo a laboratori, lezioni universitarie e percorsi formativi finalizzati a sviluppare una forte consapevolezza teorica sul gesto coreografico e sulla costruzione dello spazio.

Interessi

Aree tematiche di interesse: 
Array