LFA

Associazione Culturale Diciottoetrenta

3381691598
Associazione Culturale Diciottoetrenta
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

La nostra associazione sin dalla sua nascita nel 2014 si è occupata della promozione della cultura sotto diversi aspetti e a vari livelli. 

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

Rassegna cinematografica "Che genere?" presso il parco di Villa Angeletti nell'ambito della manifestazione "Parcoscenico" (estate 2016); realizzazione dell'attività natal
izia per famiglie "Il gioco delle stelle" presso il parco della Zucca (dicembre 2016); realizzazione de "Il mercatino delle cose belle" nel quale si valorizzano riciclo creativo e piccolo artigianato locale presso l'Ippodromo di Bologna (dicembre 2016); partecipazione alla Festa delle Associazioni di Budrio (marzo 2017); partecipazione al comitato organizzativo del Festival It.à.cà con proposte di percorsi nella città metropolitana di Bologna (nome del progetto: "Sul trenino della Veneta") (maggio 2017); organizzazione mostra fotografica "Le mani di Budrio" in collaborazione con Confartigianato Bologna e Comune di Budrio (maggio 2017); ideazione e presentazione del progetto turistico "1-2-3 per le vie di Budrio" e conseguente partecipazione al Tavolo Turistico della pianura (da maggio 2017); promotori e organizzatori degli incontri su femminilità-scrittura-disablità con il progetto "La donna che voleva leggere e scrivere" in collaborazione con A.C.Bellavista, AICS Bologna (ottobre-dicembre 2017); organizzazione dell'evento "Conoscere e agire, indignarsi non basta" nell'ambito della giornata mondiale contro la violenza sulle donne presso le Torri dell'Acqua di Budrio (novembre 2017); organizzazione mostra fotografica "Rosa e nero. Sguardi di donna" presso il Polo Museale del Baraccano in collaborazione con A.C Bellavista, Casa delle Donne, quartiere Santo Stefano (novembre 2017); creazione e coordinamento del progetto "Collaborando" presso la scuola Costa, in collaborazione con l'A.C Selenite, Daniela Giustiniani (educatrice cinofila) e quartiere Savena (autunno 2017); partecipazione alla presentazione presso le Torri dell'Acqua di Budrio del percorso "Cantiere 2 agosto" con Matteo Belli e Cinzia Venturoli (dicembre 2017). In corso: organizzazione del festival "Bologna Rosa e Nero" sulle narrazioni al femminile in collaborazione con A.C. Bellavista e quartiere Santo Stefano; apertura della Scuola di Lingua e Cultura Italiana "Idiomatica"; finalisti del bando Coopstartup sul turismo.

Interessi

Aree territoriali di interesse: 
Array