LFA

Associazione Culturale Alivelab

3282387617
Associazione Culturale Alivelab
Associazione
Tipologia di Associazione: 
Associazione culturale
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala quest'organizzazione

Presentazione

Alivelab opera per la promozione e diffusione di attività musicali

Descrizione sintetica dell'attività svolta nell'ultimo biennio

L’ASSOCIAZIONE L'associazione culturale Alivelab è nata nel 2012 con la finalità di coltivare e diffondere le forme della ricerca musicale e audio/visiva contemporanea, sia tramite la costruzi
one di rassegne, sia attraverso incontri, workshop e altre iniziative. Un ruolo importante nella attività della associazione lo svolgono le collaborazioni con realtà cittadine e regionali come Ateliersi, Imago, Tpo, Node Festival, Club Adriatico, nella prospettiva di una crescita collettiva e di una interconnessione fra realtà che operano in ambiti simili. Dal 2012 l’associazione ha curato le performance di più di 100 artisti. La musica è vista come un insieme di attività e non è relegata solamente alla sua fruizione, ma anche alla didattica e alla produzione di contenuti. L’associazione porta avanti attività rivolte anche a bambini, come il laboratorio didattico CTRL ART LAB playground, e agli aspetti tecnologici (Configurazioni). LE ATTIVITÀ Habitat 2012 - in corso Habitat è una rassegna musicale incentrata sul fenomeno del clubbing e delle sue contaminazioni con diversi generi musicali, con un particolare interesse verso approcci innovativi alle tecnologie contemporanee. Configurazioni 2013 - in corso Configurazioni raccoglie la serie di laboratori e workshop legati a tematiche tecnologiche. Rappresenta la volontà di condividere conoscenze tecniche relative alle performance audio/visive e a costruire sinergie fra i performer locali, o a chi si vuole avvicinare a questo mondo. Ombre Lunghe 2014 - in corso Ombre Lunghe è un collettore di esperienze artistiche nazionali e internazionali. Si sviluppa attraverso singoli appuntamenti annuali legati alla ricerca sonora e performativa. Dal 2016 alle singole serate è stato affiancato un festival estivo. Ombre Lunghe definisce il proprio focus sulla dimensione live della performance artistica e musicale, prediligendo progetti che risultano aperti a contaminazioni e sincretismi, in particolare attraverso i macro temi analogico/digitale, audio/video. Planetario 2015 - in corso Iniziativa volta a valorizzare la fruizione della musica come ascolto, Planetario ha trovato casa nei numerosi negozi di musica che costellano il centro di Bologna, con la volontà di supportare queste realtà e diventare luogo d’ascolto e di scambio. Attualmente la manifestazione si svolge all’interno degli spazi di Ateliersì, ospitando una selezione di espositori, record shops, collettivi musicali ed etichette indipendenti di volta in volta differenti.
Array