Aggiornamenti e novità
dal blog diSegnala questo contenuto

Nei giorni scorsi sono stati messi online alcuni miglioramenti di Comunità, a cui ne sono seguiti altri (dichiarazione LFA e notifiche, illustrate in fondo)
In questi mesi ci avete segnalato malfunzionamenti e proposto nuovi elementi, e ora dopo la nuova homepage sono stati fatti alcuni aggiornamenti, in particolare per i profili organizzazione, la pagina Progetti e alcune funzioni generali. A breve inoltre saranno annunciate nuove funzioni che semplificheranno i rapporti tra associazioni e amministrazione.
Molti ci avevano chiesto di rendere più comprensibile la visualizzazione dei profili delle organizzazioni, sia per conoscere le loro attività che per contattarle: nei campi di descrizione è stato ridotto il numero massimo di caratteri in modo da promuovere la sintesi (altrimenti si rischiava di avere presentazioni troppo lunghe che non sarebbero state lette), inoltre sono presenti tutti i contatti (social media, telefono e email) e la ragione sociale, in una vista più compatta.
La pagina Progetti non permetteva di capire facilmente promotori e contenuti dei progetti, c’erano troppe tag e le funzioni di ricerca non erano chiare. Ora sotto alla foto e al titolo di ogni progetto trovate il soggetto promotore e una breve descrizione, inoltre nella colonna sinistra sono stati aggiunti filtri di ricerca per tipologia di progetto, per area tematica e per soggetti promotori.
La ricerca dei malfunzionamenti e degli errori è un’attività fondamentale per lo sviluppo web. Grazie al confronto con tutti voi che vi prendete cura di Comunità, è stato possibile individuare per tempo quello che non andava e che mancava. Abbiamo migliorato la funzione delle notifiche (altre novità su questa funzione arriveranno dopo l’estate), la condivisione sui social media (ora nei post trovate un bottone per la condivisione), alcuni problemi con la mappa e la funzione di redirect in seguito all’accesso e alle segnalazioni.
Grazie a questo lavoro di sviluppo abbiamo anche rivisto i materiali e gli strumenti per facilitare l’accesso, creando una guida in formato .pdf che punto per punto spiega come entrare nella Rete civica e come usarla (impiego credenziali fedERa e social, creazione dell’account per l’area Servizi online, creazione del profilo personale e del profilo organizzazione per l’area Comunità).
AGGIORNAMENTO
Dal 24 luglio è disponibile la funzione di notifica, un sistema con cui potrete visualizzare (in alto a destra, accanto al vostro nome) informazioni e azioni che vi riguardano, accessibile dalla testata della Rete civica Iperbole.
Funziona come le notifiche presenti all'interno di altri social network e sarà attiva per Comunità e per altre aree della rete civica (Fascicolo Sanitario Elettronico e l'Agenda).
L'obiettivo è avere un servizio, richiesto da molti di voi in questi mesi, che facilitasse le interazioni e l'uso della piattaforma, per rendere più intuitivo proseguire o avviare conversazioni e scambi con altre persone e organizzazioni.