Accensione civica: il programma degli eventi
dal blog diSegnala questo contenuto

Prendono il via il 7 settembre 2016 i dieci eventi promossi da altrettante associazioni nell’ambito di Accensione civica.
Dieci interventi e progetti di cura dello spazio pubblico, spettacoli teatrali e musicali, interventi di animazione di vicinato e arte pubblica per dieci comunità cittadine selezionate tramite un percorso aperto: è il progetto Accensione civica, che a settembre e ottobre animerà le aree interessate dagli interventi di ammodernamento dell’illuminazione pubblica realizzati da Enel Sole per il Comune di Bologna.
Gli eventi sono stati progettati dai referenti dell’associazione grazie all’accompagnamento di Urban Center Bologna e degli uffici e dei quartieri dell’amministrazione comunale.
L’obiettivo è ”accendere” la collaborazione in città, attivare l’energia civica e i progetti collaborativi: Accensione Civica è un’opportunità per mettere in luce la progettualità civica della cittadinanza bolognese, per creare un’occasione di visibilità e di crescita per dieci iniziative in dieci spazi pubblici della città.
Di seguito il programma degli eventi:
La luce del jazz per Enel Sole di Roveri Big Band
mercoledì 7 settembre, ore 20.30
Serre dei Giardini Margherita, Giardini Margherita, Via Castiglione 134
La Roveri Big Band è una Orchestra Jazz di 20 elementi propone un concerto di brani originali e standard jazz per celebrare la nuova illuminazione dei Giardini Margherita.
#Guardami - Ci sono anche io di Salvaiciclisti Bologna
martedì 20 settembre, ore 20.00
evento e partenza da piazza XX settembre
Pedalata collettiva a concludere una campagna di sensibilizzazione rivolta a pedoni, ciclisti e automobilisti sul tema della visibilità e della sicurezza stradale nelle ore serali e notturne.
La Fucina Incantata di Le Fucine Vulcaniche
venerdì 30 settembre, ore 20.00
Giardino Pierfrancesco Lorusso, via dello Scalo
Uno spettacolo in cui musiche country incontreranno il teatro di narrazione e incursioni inaspettate di giocolieri, trampolieri e acrobati attraversano lo spazio, confluendo in un intreccio di arti e linguaggi diversi.
Camminar m’è dolce e salutare di Borgo Alice
sabato I° ottobre ore 18.30
Parco dei Noci, via del Greto
Passeggiata serale nell'area del Parco dei Noci con animazione teatrale e letture per valorizzare la storia e il patrimonio botanico dell'area.
Nativi Musicali, coro interscolastico di Bologna di Associazione MEdianTE
domenica 2 ottobre, ore 19.00
Giardino Europa Unita, via Faenza
Concerto del coro Nativi Musicali, formato da studenti di diverse scuole dell'area metropolitana.
Un giardino per l'ambiente, la cultura la solidarietà di Comitato Piazza Verdi
venerdì 7 ottobre, ore 15.00
Giardino Belmeloro, via San Leonardo
Mercatino di solidarietà, festa di vicinato con letture, iniziative per bambini, abitanti e visitatori: un’occasione per conoscersi e migliorare la vita del quartiere.
Riprendiamo il Treno di Noa Architetti e Banca del Tempo Borgo-Reno
sabato 8 ottobre, ore 11.00
Portico dell’edificio Il Treno, piazza Giovanni XXIII
Una giornata per celebrare la cura e le relazioni nell’area dell’edificio del Treno. L’appuntamento si inserisce in un percorso che promuove pratiche di convivenza e cura nell’area.
Valorizzazione opera ‘Città dei Vivi e dei Morti’ di Artecittà
domenica 9 ottobre, ore 17.00
Giardino Vittorio Melloni, via Luigi Breventani
Presentazione degli interventi di cura di arredi e alcune aree verdi del parco e del monumento 'Città dei Vivi e dei morti'. Gli interventi sono realizzati in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 8 e altri soggetti del territorio.
Accenditi per accenderla (R.U.S.CO [RECUPERO URBANO SPAZI COMUNI]) di Serendippo
sabato 15 ottobre, ore 15.30
partenza da via Indipendenza 71/z
Tour in bicicletta per scoprire gli interventi artistici su alcune delle cabine di Enel Sole in citt
Rigeneriamo piazza dei Colori con la street art! di angoloB - piazzadeicolori21
domenica 16 ottobre, ore 11.00
Piazza dei Colori
Presentazione degli interventi di street art realizzati su alcune delle serrande degli edifici di Piazza dei Colori; l’iniziativa vedrà alcuni artisti all’opera con il coinvolgimento di abitanti, scuole e attività della zona.
Il programma completo con calendario e mappa è disponibile nel file allegato a questo post ed è consultabile su Issuu.