Restyling di Second Life

dal blog di
Se ritieni che non siano rispettati i contenuti della Carta,
Segnala questo contenuto
I nuovi espositori del centro del riuso Second Life
30 Settembre 2015

Inizia il percorso per il rilancio dell’attuale sede di Second Life. Il percorso prende il nome di Second Life Lab e prevede un intervento di risistemazione degli arredi e unafase di coinvolgimento di nuovi pubblici e coprogettazione di nuovi usi.
Dopo il 'fuoritutto' di sabato 19 settembre,  è servito per liberare gli spazi in vista di lavori di manutenzione e risistemazione, il centro resterà chiuso dal 21 settembre al 16 ottobre per realizzare la fase di restyling.   

Nella prima metà di ottobre si svolgerà l'intervento di restyling, curato con il supporto dell'associazione La Pillola \ Architettura. Questa è la prima fase del percorso, che culminerà nell'inaugurazione di sabato 17 ottobre. Quel giorno saranno annunciate le fasi successive, che coinvolgeranno le comunità interessate al riuso: cittadini, artigiani, associazioni e imprese.   

Il progetto di caratterizzazione e restyling dell’area ‘Second Life’ parte dall’immaginare il futuro del centro del riuso della città di Bologna. Lo spazio non sarà solo proiettato verso lo scambio libero e gratuito di oggetti in buono stato, ma anche in sinergia con nuove opinioni e idee sul riuso e il riciclo: un luogo per incontrare persone.
La distribuzione di espositori fissi in modo perimetrale e di espositori bassi su ruote, nell’area centrale del capannone, darà vita ad uno spazio versatile, con massima flessibilità.  
Attraverso semplici movimenti degli espositori su ruote, che possono fungere anche da tavoli da lavoro, si darà la possibilità di creare sempre nuove configurazioni e geometrie spaziali, aprendo un ventaglio di nuove destinazioni d’uso (workshops, pranzi sociali, corsi, ecc.), fino a liberare completamente l’area centrale per creare un’arena
In linea con i principi etici di ‘Second Life’, il restyling dello spazio parte dal riutilizzo degli espositori esistenti, adattati e modellati per adempiere le nuove funzioni. Gli espositori saranno trasformati in mobili dotati di ante e ripiani realizzati con tavole di legno giallo da cantiere, per creare un’atmosfera più intima e informale.

AGGIORNAMENTO: in questo album di Flickr trovate le fotografie degli interventi sugli arredi e i primi risultati, molto colorati!

 

Array